Diverse le sedi di gara che hanno visto i portacolori Arcobaleno impegnati in questo week-end.
Il maggior numero di presenze a Genova, impianto storico di Villa Gentile. Dove si è svolto il Campionato Regionale di Prove Multiple e di corsa su pista, con alcune interessanti discipline di contorno. Stefania Peduzzi, ponentina seguita da Sergio Cagnati, si è aggiudicata il titolo ligure dell’eptathlon grazie ad un punteggio complessivo di 3.853 punti, fallendo di un nulla il minimo di ammissione ai Campionati Italiani per la categoria Juniores. Tra le sue prove migliori i 200 (corsi in 27.45) ed il salto in alto (1.53 la sua misura). Nel decathlon buona prova per lo junior Leonardo Musso (seguito dal tecnico Roberto Polo). Decisamente competitivo nelle corse (100 corsi in 11.73, 400 in 52.98, 1500 in 4.36.91, 110 ostacoli chiusi in 15.97), positivo nel lungo (6.19) e nel giavellotto (45.75) è incappato in una controprestazione nel disco.Punteggio finale tutt’altro che disprezzabile, 5.816 punti, ma... a 34 piccole lunghezze dal nuovo Campione
Ligure junior... Un argento di qualità, insomma, ma pur sempre un argento. 10 km di corsa per la junior Aurora Tagliafico: argento tra le junior in 43.50.35 e 9° nella classifica generale. Nelle gare genovesi “di contorno” brillano gli sprinters, a dispetto di una situazione meteo tutt’altro che
favorevole: Luca Biancardi vince i 200 correndo in 21.86 (vento +1.3), Marella Toblini si impone con facilità sui 200 conseguendo il nuovo primato personale in 25.53 (vento -0.4).
Sempre sui 200 uomini bene anche Francesco Girardi (23.05) e Mirko Morando (23.44).
Denis Canepa torna in pedana per una gara test, svolta in solitario. Due buone misure in prossimità dei 65 metri. Il miglior tiro di giornata porta il suo giavellotto a 64.92. Nel triplo donne secondo posto per la giovane Sara Bonacini (10.01 la sua miglior misura). Da Novara arriva l’urlo di Gioele Buzzanca. Buzzy, seguito in pedana da coach Domenico Polato, “pela” i 48
metri, portando il personale a 47.93, misura che va a migliorare il precedente record provinciale assoluto, fermo dal lontano 1995.
Evento dedicato ai lanci in quel di Sanremo. Si conferma la martellista genovese Giulia Brunelli (forte dei consigli del coach Valter Superina): per lei un miglior lancio a 43.16.Tra le allieve, sempre nel martello, bene Diana Badino (34.06, 2°) e Jazmin Achucarro Gamarra (3° con m.
34.00), mentre in campo juniores rientro positivo per Clara Degni (38.22 e 2° posto) e ulteriore miglioramento di Eloisa Carbone (3° con 32.89). Giavellotto allievi: la vittoria va a Nicholas Carrai (33.22). Nel disco juniores donna 27,44 per l’affermazione di Elena Mordeglia.
Gare anche a Pavia: i migliori riscontri per l’Arcobaleno giungono dallo sprinter master Stefano Pasquato con 17.32 sui 150 e 30.51 sui 250 e dall’allieva finalese Nicole Rocca (11.16 sugli 80 e 21.64 sui 150).
Gife – 19/04/2021
Giovedì 13 maggio è il giorno da segnare in agenda per tutti gli appassionati di atletica. Non solo perché al centro sportivo della Fontanassa andrà in scena il 10° Meeting internazionale Città di Savona-Memorial Giulio Ottolia, con un nuovo duello sui 100 metri tra Marcell Jacobs e Filippo Tortu e l’esordio all’aperto di Larissa Iapichino nel lungo, ma anche perché il cast allestito da Marco Mura proporrà pure una serie pregiata di stelle straniere. Hanno detto “sì” alla sfida savonese (in diretta Rai Sport: ore 17:30-19:45) anche due grandi protagonisti delle scene europee e mondiali. Sulle barriere dei 110m ostacoli la Fontanassa accoglierà ancora il britannico Andrew Pozzi, grande interprete della specialità (13.14 di personale) e vincitore al Meeting internazionale Città di Savona 2020 con 13.30, all’epoca miglior crono mondiale dell’anno. Pozzi, di stanza al centro di preparazione olimpica di Formia, ha un curriculum di alto profilo nelle gare indoor (60m ostacoli): oro mondiale nel 2018, oro nel 2017 e argento lo scorso 7 marzo agli Europei in sala. Sul podio iridato indoor 2018, sul terzo gradino, salì pure il francese Aurel Manga: il transalpino, 13.27 di personale e anche un bronzo europeo (sempre al coperto) in bacheca, sarà lo sfidante principe di Pozzi in una competizione che avrà al via anche i “top player” azzurri, dagli ultimi due campioni italiani Assoluti all’aperto Lorenzo Perini (CS Aeronautica) e Hassane Fofana (Fiamme Oro) alla sorpresa tricolore Assoluta indoor (poi pure finalista europeo) Franck Brice Koua (CUS Pro Patria Milano).A proposito dei Mondiali indoor 2018 disputati a Birmingham, la finale dei 400 metri aveva salutato come primo al traguardo lo spagnolo Oscar Husillos: la sua fantastica prova sarebbe stata purtroppo cancellata da una squalifica estremamente fiscale per invasione di corsia, ma Husillos si è rifatto lo scorso 6 marzo a Torun (Polonia) vincendo il titolo europeo in sala. L’iberico sarà la stella del giro di pista maschile a Savona: sulla distanza all’aperto vanta 44.73. Uno stimolo importante per il campione italiano Assoluto indoor Vladimir Aceti (Fiamme Gialle), che a Torun sfiorò la finale e che a Savona farà il proprio debutto individuale dopo la partecipazione alle World Relays di Chorzow (Polonia) con la 4x400: a proposito di staffetta del miglio, la Fontanassa avrà al via altri due ragazzi del gruppo azzurro, Brayan Lopez (Fiamme Azzurre) e il campione europeo Under 18 2018 dei 400 Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre), classe 2002.Parlando di medaglie d’oro giovanili, la bacheca della saltatrice in alto Alessia Trost (Fiamme Gialle), 2.00 di personale assoluto, ne è ricchissima: campionessa mondiale Under 18 e Under 20 e due volte campionessa europea Under 23. Arrivata al bronzo iridato indoor 2018, Trost esordirà all’aperto a Savona dopo l’1.94 (a 2 centimetri dallo standard olimpico) realizzato indoor. Alla Fontanassa sarà stimolata da un’ottima concorrenza azzurra: Erika Furlani (Fiamme Oro), già argento mondiale Under 18 e detentrice di un personale da 1.94, ma anche la vincitrice 2020 a Savona Teresa Maria Rossi (CUS Pro Patria Milano) e un drappello di giovani come le ultime tre campionesse italiane Juniores (tra outdoor e indoor) Idea Pieroni (CS Carabinieri), Rebecca Pavan (Assindustria Sport Padova) e Rebecca Mihalescul (Brescia 1950 Metallurgica S. Marco) e la tricolore Promesse Marta Morara (Atl. Lugo).