Ma giungono notizie più che positive per l’Atletica Arcobaleno anche dalle due manifestazioni indoor svoltesi a Parma e Padova.
A Parma esordio con il botto in Arcobaleno per lo sprinter Vittorio Anyanwu. L’allievo di Fabrizio Massi si migliora considerevolmente sulla distanza dei 50 piani, timbrando 5.99 in batteria e 5,98 in finale. Un crono che gli consente di essere secondo nella classifica generale di giornata ma, soprattutto, di eguagliare lo storico record ligure realizzato nel lontano 1987 in quel di Lucca dall’indimenticabile Marco Fiabane (ieri grande velocista e ancora oggi star del tennis).
Prove top anche per Mattia Uccheddu (6.24) e per l’allievo Federico Chellini (6.30), con la junior Giulia Aiello che a sua volta si migliora in un duplice 6.84 (4° crono al time per atleti liguri), prima di categoria in questa occasione.
A Parma i migliori, impegnati sui 60 metri, risultano essere Penelope Ottonello (che eguaglia il personale stagionale correndo in 6.08) che centra il primato personale grazie ad un valido 7.25.
Splende l'Arcobaleno Savona sulle classifiche societarie: la società di Savona fa suoi i titoli societari della prima prova. Fanno eccezione allievi e ragazze (Duferco Spezia), cadette (Trionfo Ligure), cadetti (Città di Genova) e ragazzi (Varazze) Seconda e ultima prova a Calvari il prossimo febbraio. Sarà interessante, in Val Fontanabuona, vedere il duello fra Arcobaleno e Cus Genova, divise da un solo punto, fra i seniores, e fra Arcobaleno e Cambiaso Risso fra le donne.Nella foto una fase della gara allieve.Link ai risultati societari completi.
https://www.fidal.it/risultati/2025/REG37809/Risultati/IndexClassificheSocieta.html
CROSS REGIONALE AD IMPERIA – TRIS D’ORO PER LE GIRLS ARCOBALENO
EMMA CAVALLARI, VITTORIA FACCO E CHIARA GUARISCO LE REGINE
OTTIME PROVE ANCHE IN CAMPO MASCHILE!!!
Prima giornata del campionato regionale di società di cross in quel di Imperia…
E la tramontana di questi giorni si porta in dote… Una mole di risultati decisamente positivi per l’Atletica Arcobaleno Savona.
E non è unicamente per spirito cavalleresco che diamo la precedenza alle signore…
Nella gara senior femminile, corsa sugli 8 km, Emma Cavallari ha sfogato la sua rabbia agonistica con una volata al fulmicotone, superando in extremis l’esperta Laura Scarafone – Cambiaso e Risso che aveva condotto la gara con sicurezza sino a quel momento… Ultimi 100 metri con l’obiettivo nel mirino ed Emma ha alfine prevalso, regalando al suo nuovo Team una vittoria prestigiosa. Gioia da condividere con il suo tecnico Sergio Lo Presti, oltre che con tutti i compagni di squadra.
In questa prova Irene Sinesi ha chiuso in 5° posizione, mentre Alessia Laura è giunta 7°.
Atletica Arcobaleno in testa alla classifica regionale provvisoria.
La gara delle Juniores ha visto il dominio di Vittoria Facco, triathleta dalle notevoli potenzialità che in questa occasione ha coperto la distanza di 5 km in 20.18. Alle sue spalle una Elena Cusato in grande crescita, ottima seconda.
Tra le allieve all’esordio (e che esordio!!!) due giovani triathlete ponentine.
E’ Chiara Guarisco ad imporsi con grande determinazione ed inusuale freschezza all’arrivo, chiudendo i 4 km del percorso in 16.18. Ma è grande anche la seconda classificata, Tosca Pelle. Chiuse il terzetto “da classifica” Giorgia Bongiovanni, protagonista per tre quarti di gara e purtroppo un po’ in crisi nel finale. Positivo in ogni caso il suo 8° posto, all’esordio nella categoria Allieve.
E ance in questo ambito la formazione Arcobaleno guida la classifica del CDS.
Arriviamo alla gara dei 10 km uomini, per salutare l’ottima prova del giovane fondista genovese Tommaso Arena, in grado di chiudere la gara in 3° posizione. Alle sue spalle un altro volto nuovo in casa Arcobaleno, “in prestito” dal trail ma in grado di fare già vedere ottime cose: Lorenzo Parodi da Savona… segnatevelo in agenda, darà filo da torcere a molti.
Buoni i risultati dell’eterno Vincenzo Stola (10° all’arrivo), con Samir Benaddi 11° e Nicolò Reghin 17°.
E squadra Arcobaleno attualmente seconda nella classifica CDS, a pari punti con i leaders del Cus Genova.
Nella 8 km riservata agli Juniores sfugge di poco la vittoria ad un motivato Gabriele Di Vita, secondo con qualche rimpianto per non aver osato di più nel finale. Molto positive anche le prestazioni di Tommaso Molfino (3°), Edoardo Casale (4°) ed Emanuele Molfino (5°).
Arcobaleno nettamente in testa nella classifica del CDS.
E arriviamo agli allievi, gara in cui si registrano i buoni piazzamenti di Ettore Durante (7°), Riccardo Franceschi (8°) e Daniele Caviglia (17°).
La Portofino Marathon, in programma domenica 2 febbraio, toccherà il territorio di Rapallo. L'occasione è ghiotta per intervistare, in merito, Elisabetta Ricci, primo cittadino. " Siamo entusiasti nel collaborare con l'Atletica Due Perle-dice- perchè la nostra città è ideale per praticare sport e attività all'aria aperta in tutti i periodi dell'anno. Qui si trova una temperatura ideale, esiste il Clima della Riviera, con inverni miti. Rapallo ha molto da offrire anche in questo senso". Ricci sottolinea un aspetto importante:"La Portofino Marathon , oltre a essere un evento sportivo di grande qualità, riveste un aspetto di rivitalizzazione del turismo in bassa stagione come quella invernale. Si tratta anche di riscoperta di un territorio ricchissimo di opportunità per tutti i turisti". Nei dettagli:" Mi riferisco alla fantastica Passeggiata a mare, dalla quale si possono ammirare squarci magnifici su Zoagli, Punta del Mesco, la punta di Portofino, al Castello e non solo". Rapallo può essere una scoperta continua:"Ci sono gli itinerari verso il Santuario di Montallegro, il Parco del Monte, Monte Caravaggio. Una fusione maremonti che esalta la nostra Regione". Intanto cresce l'attesa attorno alla gara, che avrà una bella anteprima nella Junior Marathon del giorno prima:"Le manifestazioni immediatamente precedenti come Portofino Run e Mezza delle due perle hanno riscosso un grande successo, e quindi vogliamo organizzare al meglio la Maratona. Si tratta anche di avere sinergie con le amministrazioni vicine, nostre amiche, e quindi avere benefici in toto sul territorio".
n neanche tre mesi (per l'esattezza, da metà novembre) l'Atletica Due Perle di Nicola Fenelli ha fatto correre circa 2500 runner fra Trail e manifestazioni collaterali, Portofino Run , CorriSanta e Mezza Maratona delle due perle. Ma il programma non è certo finito:"Sabato 1 gennaio ci sarà a Rapallo la Junior Marathon, una serie di gare per giovanissimi sul lungomare- dice il patron- il giorno dopo appuntamento clou con la prima Portofino Marathon, e, in contemporanea, con la staffetta 4x10,5 chilometri e la Family run sul percorso fra Rapallo e Santa. Alla fine, il Tigullio avrà avuto 4000 "turisti sportivi", calcolando l'indotto". Un indubbio successo.
Domenica 19 gennaio, in una giornata fredda ma solare, si sono disputati i Campionati societari assoluti e giovanili di cross. Di seguito riportiamo i migliori classificati e il link ai risultati completi. Categorie maschili- Uomini seniores e promesse (10 km): 1° Pietro Calcagno (Cus Genova) 33’31”; 2° Andrea Ghia (Cus) 33’47”; 3° Tommaso Arena (Arcobaleno Savona) 33’53”; 4° Lorenzo Parodi (Arcobaleno) 34’04”; 5° Andrea Basalto (Atletica Levante) 34’30”. Juniores (8 km): 1° Gabriele Giannini (Levante) 29’01”; 2° Gabriele Di Vita (Arcobaleno) 29’04”; 3° Tommaso Molfino (Levante) 29’10”. Allievi (5 km): 1° Diego Duregato (Cus) 16’25”; 2° Alessandro Voivoda (Atletica Bordighera) 17’45”; 3° Marco Violi (Duferco Spezia) 18’01”. Cadetti (3 km): 1° Flavio Angelini (Levante) 8’48”. Ragazzi (1,5 km): 1° Gian Marco Derchi (Duferco Spezia) 4’48”. Esordienti M10 (1 km): 1° Raffaele Magliano 8Ceriale) 4’00”. 600 metri Esordienti M/F 8: 1° Oscar Binetti (Ceriale). Categorie femminili- Seniores promesse donne (8 km): 1° Emma Cavallari (Arcobaleno) 32’39”; 2° Laura Scarafone (Cambiaso Risso) 32’40”; 3° Arianna Pisano (Maurina Imperia) 33’04”. Juniores (5 km): 1° Vittoria Facco (Arcobaleno) 20’18”; 2° Elena Cusato (Arcobaleno) 21’07”; 3° Beatrice Traldi (Levante) 22’13”. Allieve (4 km): 1° Chiara Guarisco (Arcobaleno) 16’18”; 2° Tosca Pelle (Arcobaleno) 16’38”; 3° Rebecca Meniconi (Don Bosco) 16’44”. Cadette (2 km): 1° Elisa Oddone (Trionfo Ligure) 7’57”. Ragazze (1.5 km): 1° Veronica Palazzo (Maurina) 4’49”. Esordienti F10: 1° Giorgia Moraldo (Maurina) 4’14”. 600 m Esordienti 18: 1° Soraya Libonati (Atletica Sanremo)
https://www.fidal.it/risultati/2025/REG37809/Risultati/IndexRisultatiPerGara.html</a></p> <p style="text-align: justify;">
Un personaggio nuovo all'orizzonte: è l'americano Conner Mantz, che ha stabilito a Houston (Usa, Texas) il nuovo record nazionale di mezza maratona con 59'17", dopo un drammatico finale con l'etiope Addisu Gobena, accreditato dello stesso tempo e dichiarato primo di un millimetro con qualche "runsone" (spinta fra i due in genovese) senza che però siano stati sporti reclami. La gara di Houston non è nuova a episodi del genere: nel 1984 un fotofinish ricco di polemiche proclamò nella maratona primo l'inglese Charlie Spedding davanti a Massimo Magnani. Corsi e ricorsi, anzi corse e ricorse...Foto archivio
Prime notizie dal Parco urbano di Imperia, dov'è in corso di svolgimento, domenica 19 gennaio, la prima prova dei Societari assoluti e giovanili di corsa campestre: nella dieci chilometri uomini affermazione di Pietro Calcagno del Cus Genova davanti al rientrante consocio Andrea Ghia e e Tommaso Arena dell'Arcobaleno Savona. Fra le donne appassionante lotta fino all'ultimo metro: Emma Cavallari (Arcobaleno Savona) ha preceduto di un secondo Laura Scarafone (Cambiaso Risso). Fra gli allievi primo posto di Diego Duregato (Cus Genova, foto gara).
Non male la prima volta del 2025 al coperto per l'azzurra Ilaria Accame.La ragazza di Arnasco sabato 18 gennaio è stata seconda nella seconda serie dei 400 del Meeting internazionale indoor Alessio Giovannini di Ancona chiudendo in 53"16 alle spalle di Eloisa Coiro, autrice di 52"68 , record della riunione. Le riunioni al coperto non sono il massimo per la velocista della Libertas Livorno, e quindi Ilaria può ritenersi soddisfatta.Foto archivio