Braggio europeo!

Loano al centro dell’attenzione del trail italiano e non solo: domenica 29 marzo la cittadina savonese ha visto la pacifica invasione del “popolo del trail”, desideroso di misurarsi sulle distanze varie del Campionato italiano di distanze lunghe , dai 14 ai 60 chilometri con un impegnativo dislivello di 3500 metri sul percorso della classica Maremontana. Primo al traguardo dei sessanta chilometri Andreas Reiterer del Dinamo Team in 5h56’46”. In campo femminile primo posto dell’azzurra Fabiola Conti (Dinamo) e nona Valentina Pippo dell’Atletica Levante, 8h47’13”. Grande lotta anche sui 45 chilometri, dal Mar Ligure verso le Alpi Marittime e ritorno. Al primo posto Cristian Minoggio della Dinamo in 4h21’08”, primo ligure l’uscese Enrico De Ferrari, settimo in 5h13’40”. Fra le donne primo posto di Chiara Giovando (Monte Rosa), 5h30’35”, mentre Elisa Boetto (Maremontana) è stata settima in 6h39’04”, e Angela Farè (Maratoneti Genovesi), nona in 6h53’22”. Combattuta anche la prova di 25 chilometri, dove svetta il francese Vincent Loustau in 2h04’51”, ed è ottavo Gabriele Pace , genovese del Team Monti Rossi Nicolosi Catania, 2h19’23”. Nono Davide Cavalletti dell’Atletica Levante, 2h20’44”. Prima l’azzurra Camilla Magliano (Dinamo) in 2h17’42”, e settima Paola Messina (Val Maremola), 3h13’34”. Lorenzo Parodi del Trail Runners Finale, infine, ha colto il primo posto al termine dei 14 chilometri in 1h07’25”.
COMUNICATO STAMPA 2/2023
SAVONA MEETING: TRA DUE MESI UN “MENÙ” RICCO DI PORTATE
Savona, 24 marzo 2023
Tra due mesi il Meeting Internazionale Città di Savona avrà come sempre un “menù” per palati fini. L’edizione numero dodici della più importante vetrina atletica della Liguria, organizzata dall’Atletica Savona con la collaborazione del CUS Genova, è in programma per mercoledì 24 maggio. Avrà l’onore non solo di far parte ancora del Continental Tour Challenger World Athletics e del “Progetto Meeting FIDAL” ma soprattutto di aprire la stagione internazionale dell’atletica in Italia con grandi gare, grandi partner, un trofeo abbinato a ogni specialità e la diretta Rai Sport. Il meeting della Fontanassa ricorderà un grande tecnico savonese come Giulio Ottolia: a lui sono dedicati i 100 metri maschili e femminili, specialità che da sempre regalano prestazioni d’eccellenza a Savona. A un altro grande allenatore come Elio Locatelli, già direttore tecnico azzurro scomparso nel 2019, sono dedicati due salti in estensione: il triplo femminile e il lungo maschile, che rientrerà nel programma del meeting. Nell’happening della Fontanassa andrà in scena anche l’11esima edizione del Trofeo Gin Siccardo, abbinato agli 800 metri femminili. Prima volta invece per il Trofeo Unione Industriale Savona che andrà a celebrare i migliori del peso maschile e dei 400m ostacoli femminili. “Esordisce” a Savona anche il Trofeo ESI, previsto per i 400m piani maschili e femminili. Alle gare dei 110m ostacoli, dei 200m maschili e femminili è abbinato il quinto Trofeo Fondazione De Mari. L'Università di Genova celebrerà infine il top dei 100m ostacoli femminili, dei 400m ostacoli maschili e dei 100m Paralimpici femminili con il Trofeo UniGe.
Nel 2022 l’evento savonese, scalando le classifiche mondiali, si è piazzato al 43esimo posto nella graduatoria dei meeting di World Athletics (27esimo in Europa): la macchina organizzativa sta già lavorando a pieno ritmo per allestire un cast d’eccellenza nelle 15 specialità previste il 24 maggio.
Il Meeting Internazionale Città di Savona si svolge con il sostegno di: Regione Liguria, Comune di Savona, Fondazione Agostino De Mari, Università di Genova, Unione Industriale Savona e FIDAL. Main Sponsor: ESI, Mondo, Futura Mask, Transmare, BCC Pianfei, Wintecare, Italtende Del Grande, Lions Savona Torretta, Sportissimo e Sporting Savona.
Per ulteriori informazioni è disponibile il sito www.meetingsavona.com.
<p>"</p>"Domenica 26 marzo, ancora una volta, il campo scuola di Villa Gentile ospita il Trofeo di marcia intitolata alla memoria del giudice Fidal Giancarlo Negro, prematuralmente scomparso all’affetto dei suoi cari qualche anno fa. Al via 90 specialisti del tacco e punta, non male per una manifestazione del genere, con atleti di valore nazionale come Mattia Braggio della Duferco Spezia e l’allieva Beatrice Bertolone del Cus Torino. La marcia in Liguria ha una tradizione illustre, già in tempi lontani, con la presenza illustre di Abdon Pamich e, nel corso del tempo, con l’organizzazione di gare come le tappe del Trofeo Frigerio, che vide sul tartan sturlese anche i fuoriclasse cinesi come la campionessa mondiale Liu Hong.
https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30966/Index.htm
Un mese alla Mezza di Genova, sfida veloce dal Porto Antico
Alle porte della maggiore età, la Mezza di Genova torna per a 17esima volta nel calendario Fidal e prepara il suo appuntamento del prossimo 16 aprile. Una sfida come sempre di altissimo profilo quella allestita dalla Podistica Peralto: basta guardare l’albo d’oro della manifestazione per accorgersi del grande valore della manifestazione, che ha sempre avuto al via nomi importanti e soprattutto che ha sempre dimostrato come sulle sue strade si possa correre davvero veloce.
A dirlo sono innanzitutto i primati della corsa, 1h02’41” stabilito dal kenyano Benard Bett Kiplangat nel 2014 e soprattutto il tempo della sua connazionale Hellen Jepkurgat, 1h11’50” nel 2015;tutti però ricordano come nel 2017 Sara Dossena sia arrivata a soli 4” dal primato, in una vittoria rimasta nella storia. Campioni uscenti sono il kenyano Martin Muno Musyoka in 1h02’54” e Elena Maria Pietrini in 1h24’14”;se in campo femminile l’ultima vittoria italiana è la più recente possibile, fra gli uomini un successo tricolore manca addirittura dal 2009, quando a trionfare fu Armando Sanna.La manifestazione è naturalmente inserita nel calendario nazionale Fidal e prenderà il via alle ore 9:00 dal Porto Antico di Genova, presso la cui Piazza delle Feste sarà posto l’ampio villaggio espositivo che ospiterà anche tutte le operazioni di pre-partenza e post gara.
Le iscrizioni si possono effettuare online sulla piattaforma www.enternow.it oppure di persona presso il negozio di Genova Running in Via Cipro 47/49.
Il costo delle iscrizioni è di 35 euro fino al 31 marzo, poi si passerà alla quota conclusiva di 40 euro. Non va dimenticato che insieme alla mezza maratona torna anche la Corri Genova, prova non competitiva sui 13 km sempre con partenza e arrivo al Porto Antico, per la quale pur non essendo prevista classifica ufficiale verranno presi i tempi finali di ogni arrivato.
Altrimenti si potrà scegliere la Family Run, camminata aperta a tutti nel cuore della città genovese che ogni anno riunisce oltre 5.000 famiglie, per un vero oceanico raduno sportivo;anche qui la partenza e arrivo saranno in zona Porto Antico,davanti allo storico Palazzo S.Giorgio.
Genova attende l’arrivo di migliaia di corridori, come sempre avviene con tanti liguri e non che approfittano dell’occasione per andare a scoprire le bellezze più conosciute e gli angoli più segreti della città. Attraverso il sito della gara si può anche aderire alla Mezza di Genova nelle vesti di volontario: ogni anno più di 300 appassionati si lasciano coinvolgere nell’organizzazione della gara, una delle più belle del panorama nazionale; una scelta ulteriore per essere parte della festa.
Per informazioni: Podistica Peralto, www.lamezzadigenova.it
Grandissima gara, sabato 18 marzo, di Giovanni Sciaccaluga. Il teriathleta genovese ha vinto a Caorle (Venezia) il campionato europeo di paraduathlon categoria Pts3 , che prevedeva 5 chilometri di corsa, 20 bici e 2,5 di corsa. Sotto un sole cocente Giovanni, figlio d'arte (papà è ottimo atleta master nel podismo) ha sfoderato grinta da vendere e preparazione ai massimi livelli, cogliendo l'ennesimo alloro di una bella carriera. E la stagione non finisce qui.....
Domenica 19 marzo in Ciociaria, a Frosinone, si sono ritrovati gli specialisti del tacco e punta nazionale, in occasione del Campionato italiano di 20 chilometri di marcia su strada. Il primo posto è andato all'azzurro Francesco Fortunato dell'Esercito, che ha chiuso in 1h21'11" con ottima prova di efficienza. Il migliore dei liguri è stato Mattia Braggio della Duferco Spezia, che è stato ottavo in 1h29'49". Penalizzato da due richieste di squalifica, il marciatore di Ceriale è riuscito, conunque, a realizzare una buona prestazione.
IL padre Riccardo, suo coach, correva la maratona in 2h22'. Alice Franceschini della Duferco Spezia , nata come ottocentista, sta ampliando la confort zone anche su altri territori. Domenica 19 marzo la runner biancorossa ha gareggiato nella prestigiosa Stramilano, dalla grande tradizione, e ha concluso al dodicesimo posto in 1h15'512 in una competizione lanciata su alti ritmi, e vinta dalla keniana Gladys Cherop in un superbo 1h07'28". Si tratta del record personale per la mezzofondista spezzina, che tra l'altro si disimpegna assai bene anche nei cross e su pista. Davvero un bel risultato.