Il 2025 sta davvero significando molto per Stefania Caponera. La mezzofondista chiavarese dell'Atletica Levante domenica 15 giugno ha vinto , quasi con spirito napoleonico, la Dieci chilometri di Marengo in 38'10" a Spinetta Marengo (Al) lasciandosi alle spalle un nome come Ilaria Bergaglio della Novese.Foto archivio
Fa caldo, ma non importa. Avanti con le gare di mezzofondo. A LA SPEZIA. Al "Montagna", nella finale nazionale bronzo, Alice Franceschini della Duferco è terza sui 5000 in 17'24"31" nella gara vinta a buon ritmo dalla toscana Greta Settino con 16'34"65. Negli 800 Elena Irbetti è seconda con 2'10"07 mentre si impone Eleonora Vandi con 2'07"91. A BERGAMO. Abdelkarim Ezzhouti dell'Atletica Mondovì fa suoi i 5000 in 14'29"92. Terzo e quarto nell'ordine gli "americani" Ludovico Vaccari (Arcobaleno Savona), 15'02"62, e Emanuele Ferrari (Cus) 15'26"40. Nei 5000 donne è quarta Martina Rosati dell’Alba Dovcilia, straordinaria F40, con 18’15”56, al personale stagionale. Nona Chiara Poli del Cus Genova con 20’29”73.
Con il "veleno nella coda", con 70.25 metri all'ultimo tentativo, Davide Costa del Cus Genova mette in chiaro le cose con gli avversari e vince la gara del martello a Bergamo. Superiorità netta. è quarto il promettente Athos Palermo della Duferco con 48.40, seguito al sesto posto dall'intramontabile Adriano Rodrigo , M55 dell'Arcobaleno Savona, una vita a martellare....Nel getto del peso donne seconda Annalisa Pastore dell'Arcobaleno con 10.59 e quinta Marta Cipollini dell'Alba Docilia, 9.76.Foto archivio
E' iniziata la seconda giornata della Finale nazionale B a Bergamo e è doveroso ricapitolare il primo posto di Norberto Fontana (prestito del Cus Genova) nel giavellotto con 63.25. Nella 4x100 uomini terza l'Arcobaleno Savona in 41"85 (record stagionale) grazie a Leonardo Zetti, Luca Biancardi, Mirko Morando e Vittorio Anyanwu .
Chiara Smeraldo realizza una prestazione importante e porta punti alla causa del Cus Genova vincendo il triplo con 13.18 ottenuto all'ultimo tentativo, creando suspence fra il pubblico. A Bergamo succede questo, nonostante la calura opprimente. Quarta è Valentina Giussani dell'Alba Docilia con 11.40. Nell'alto è seconda Anna Lisa Pastore, prestito dell'Arcobaleno Savona, che ottiene 1.60. Quarta Guendalina Morano Pignatti del Cus Genova con 1.60. Nei cinque chilometri di marcia Alessio Ciriotti della Duferco Spezia è terzo con 23'18"64.Foto archivio.
Scontro fra grandi specialiste del giro di pista a La Spezia, dove, nel corso della Finale bronzo, la longilinea Elisabetta Vandi (Avis Macerata) vince in 54"75 e la junior azzurra Elena Irbetti è quinta in 56"71, non lontana dal personale. Domenica 15 giugno la gazzellina spezzina sarà impegnata sugli 800. Nei cento Giorgia Castiglione della Duferco è ottava sui 100 con 12"39. Foto archivio
Prosegue la diretta dalla Finale nazionale B di Bergamo, dove Francesco Mazza della Duferco (prestito dal Casone Noceto) vince i tremila siepi in 9'16"92, davanti a uno stoico Tommaso Arena (Arcobaleno Savona), 9'35"48, argento nonostante fosse reduce da un delicato intervento. Quinto lo junior Giacomo Caccavari (Cus Genova), 9'53"89. Nei 1500 uomini terzo Emanuele Ferrari del Cus con 3'59"22; quinto è Nicolò Reghin dell'Arcobaleno Savona con 4'02"04, sesto Mohamed Kouaty della Duferco con 4'03"60. Generazioni a confronto nei 1500 donne, dove è quarta Martina Rosati in 4'48"37, e quinta Rebecca Meniconi (prestito al Cus Genova), 5'00"77. Eccole in azione in gara. Settima Alessia Laura dell'Arcobaleno con 5'05"60.
La chiamano "la nuova era del mezzofondo americano". Non ci si ricordava più di un affermazione americana in una gara di mezzofondo internazionale. Il giovane (sembra un gioco di parole) Nico Young (foto archivio) ha vinto giovedì 12 giugno i 5000 del meeting BIslett di Oslo in 12'45"27, nuovo record americano all'aperto (quello di tutti i tempi, indoor , è di Grant Fisher, 12'44"09) sbaragliando la concorrenza di etiopi e keniani di livello mondiale. Nico Young, classe 2002, ha fatto una bella gavetta con gare studentesche e cross. Ha chiuso con un tempo non lontanissimo dal mondiale dell'ugandese Joshua Cheptegei, 12'35"36. Chissà....
Domani mattina alle ore 10.00 sul Lungomare di Santa Margherita sulla pista dei Giardini a mare, chiunque potrà provare l’ebbrezza per una volta di essere uno dei moschettieri della velocità come Patta, Desalu, Tortu o Jacobs, cimentandosi con una gara sui 60 m. con l’organizzazione dell’Atletica Due Perle.
Diretta finali nazionali di atletica su pista con riferimento ai team liguri. QUI BERGAMO (finale B)- L'intenso sabato inizia con la vittoria nei 400 di Anna Crovetto dell'Arcobaleno Savona con 55"83 ; il podio e le immediate vicinanze parlano ligure grazie al secondo posto di Camilla Rebora (Cus, 56"02), e al quarto di Giuditta Ponsicchi dell'Alba Docilia (56"60). Quindi, due secondi posti al femminile.Ilaria Marasso del Cus conferma, semmai ce ne fosse stato bisogno, di essere una sicurezza con l'argento nel martello che arriva da un lancio a 51.95. Quinta è Ilaria Cavanna dell'Arcobaleno con 41.19. Argento anche per la giovane sprinter Giulia Aiello dell'Arcobaleno, capace di 12"20.Quarta è Monica Bertora del Cus con 12"41. Terza la junior Emma Barnieri (Cus) nei 100 hs chiusi in 14"81. Fra gli uomini è quarto Vittorio Giacosa, prestito della Duferco Spezia, con 15"42 sui 110 hs. Quinto è Vittorio Anyanwu dell'Arcobaleno sui 100 (10"81), e sesto Matteo Tomaino della Duferco con 10"86. Foto archivio.
Stamattina si è corsa a Santa Margherita Ligure nell’ambito degli eventi di Santa Sportiva un’allegra corsetta dal Lungomare al borgo di Paraggi: ad approfittare di una giornata di sole già estivo e del percorso unico (tra il mare, l’abbazia della Certosa, il Castello ed il Borgo di Paraggi e lo splendore di Santa vista dal porto tra mare e colline), una ventina di atleti non solo di Santa (come l’assessore Sebastiano Teppati) e Rapallo (come il presidente dell’Atletica Due Perle Nicola Fenelli), ma anche genovesi (tra cui Franco Roccella, esperto runner di lunghe distanze).