Cavalli seconda nei Campionati italiani indoor sui 3000

Domenica 21 febbraio Matteo Guelfo della Trionfo Ligure si è superato di nuovo a Ancona. A due settimane dal record ligure assoluto sugli 800 indoor, ecco un'altra grande gara e un terzo posto in recupero con 1'49"44, che è altro primato al coperto.E lui è ancora una promessa! La gara è stata lanciata su alti ritmi da Gabriele Aquaro, seguito da Simone Barontini, che andava a caccia del minimo per i campionati europei. Guelfo seguiva nel gruppo. A cinquanta metri dal traguardo, come in una gara condotta tipo Dave Wottle, Guelfo opera una rabbiosa rimonta e alla fine acciuffa il podio con 1'49"44, nuovo record regionale. Negli ultimi metri Matteo è sembrato volare rispetto agli avversari.....Primo posto di Barontini in 1'47"15. davanti a Victor Curcuianu (Acsi Campidoglio) , 1'49"03. Grandissimo....
Grandi risultati, nella sera fra sabato 20 e domenica 21 febbraio in quel di St.Juan Capistrano, in California, dove l'inglese Marc Scott ha vinto i 10000 m in 27'10"41, seconda prestazione britannica di tutti i tempi, precedendo in volata l'americano Grant Fisher, 27'11"29. Seguono nell'ordine Woody Kincaid, 27'12"78, e Ben True, che passa da 27'41" a 27'14"95. Ed è grande anche il tailandese Kieran Tuntivate, quinto in 27'17"24. In cinque ottengono il minimo per l'Olimpiade di Tokyo! E si va forte anche fra le donne, perchè la sorprendente Elise Cranny vince in 30'47"42 superando in volata Karissa Schweizer, 30'47"99. Terza è l'inglese Elish Mc Colgan, figlia della grande Liz, che chiude in 31'58"94.
Sara Chiaratti della Trionfo Ligure sabato 20 febbraio è stata grande protagonista delle prove multiple, esattamente del campionato italiano di pentathlon indoor, a Ancona. Non è la prima volta che la longilinea atleta allenata da Angelo Gazzo attiri le luci della ribalta con un confronto con l’amica Marta Giaele Giovannini. Sara ha vinto l’alto con 1.71, e ha collezionato tre quarti posti come 9”12 sui 60 hs, 11.02 nel peso e 5.63 nel lungo. Pochi punti la dividevano dalla Giovannini proprio in occasione della “ciliegina sulla torta”, gli ottocento metri tanto mitizzati.Nell’ultima gara Chiaratti si è portata in testa, e solo nel finale ha ceduto per un’inezia nei confronti della Giovannini. Così, un altro bel secondo posto per la fortissima ligure, ancora una volta all’altezza della situazione. Secondo posto gratificato dalla bella notizia dei nuovi record liguri promesse e assoluti con 3855 punti!
Sabato 20 e domenica 21 febbraio il Palasport di Ancona ospita l'edizione 2021 dei Campionati italiani assoluti al coperto, con pochi ma buoni liguri in frado di competere a alto livello. La genovese Ludovica Cavalli (Bracco Atletica) sui 3000 cerca di ottenere il minimo di ammissione agli Euroindoor di Torun, tempo sfiorato qualche settimana fa. Potrebbe davvero portare a casa titolo assoluto e pass per un Europeo prestigioso. Nella stessa gara al via Alice Franceschini (Duferco) e Federica Baldini (Cus Genova). Sara Chiaratti (Trionfo Ligure) da anni è abituata a confrontarsi a alti livelli nelle prove multiple. Nel pentathlon promesse può dire la sua. L'emergente Matteo Guelfo, campione italiano promesse degli 800 metri, cerca conferme importanti sui quattro giri. Sicuramente gode di ottima forma. Giordano Musso completa il quadro per il Cus Genova nel getto del peso.
Con un giorno di ritardo festeggiamo i 74 anni di Carlos Lopes, portoghese, uno dei più grandi maratoneti di tutti i tempi. Non solo: uno dei più grandi crossisti di tutti i tempi, capace di vincere tre volte il Cross delle Nazioni. Ma Lopes può essere anche ricordato come il maratoneta dalla carriera al tempo stesso più corta e intensa. Tre anni (1983-1984-1985) nei quali il lusitano collezionò contemporaneamente l'oro all'Olimpiade di Los Angeles con 2h09'20" (allora record olimpico), quindi la migliore prestazione mondiale all time con un fantastico 2h07'11" a Rotterdam il 20 aprile 1985, migliorando di quasi un minuto il tempo del suo eterno rivale Steve Jones. Nel 1985 fu anche campione mondiale di cross nella sua Lisbona. Nel giro di pochi anni ribaltò la fama di eterno secondo che lo aveva contraddistinto soprattutto in pista.
Oggi, giovedì 18 febbraio, il giudice per le indagini preliminari di Bolzano Walter Pellino ha archiviato il caso Schwazer sostenendo che i campioni di urina analizzati dal Tribunale internazionale sportivo fossero stati manipolati, e dando ragione al marciatore altoatesino e alla sua difesa. Il caso scoppiò proprio poche settimane prima dell'Olimpiade di Rio de Janeiro, nel 2016. Le sentenze non si commentano, ma è chiaro che tutto questo apre scenari impensabili in un periodo nel quale quasi non si parlava più dell'incredibile vicenda di doping. E adesso?
Mercoledì 17 febbraio l'instancabile Luminosa Bogliolo gareggia nella Copernicus Cup di Torun (Polonia) dove, sui sessanta ostacoli, tenta di migliorare il primato stagionale di 8"05 che ha ottenuto due volte. L'instancabile ostacolista ligure, instancabile come le avversarie, trova in gara la nigeriana Tobi Amusan, la finnica Nooralotta Neziri, l'ungherese Luca Kozak, in pratica il Gotha dei sessanta con ostacoli in una riunione di alto livello, che tra l'altro conosce bene. Batteria alle 17.30, finale alle 19.
ANNULLATO IL TRAIL DI PORTOFINO
L’Atletica Due perle di Nicola Fenelli comunica il definitivo annullamento del Trail del Monte di Portofino , originariamente previsto per domenica 28 marzo 2021. La decisione dopo il parere dell’Amministrazione di Santa Margherita Ligure relativamente alla difficile situazione pandemica. La società sportiva si è adoperata fino all’ultimo per organizzare la gara, visto che il trail è sempre stato occasione di sport, socializzazione, scoperta di un ambiente ecologico dalle valenze ambientali indubbie. Il percorso, fin dalle prime edizioni, si snoda sui sentieri di quella gemma che è il Parco Regionale, fungendo da volano turistico e sportivo.La manifestazione è stata un punto di riferimento importante per tanti appassionati di trail provenienti da tutta Italia ( e non solo). Come ogni anno, si era sempre messa in moto la macchina organizzativa, ma la decisione del Comune di Santa Margherita è stata netta. L’Atletica Due perle si impegna a organizzare un’edizione indimenticabile nel dicembre 2021, in maniera da ricreare un appuntamento bello e molto significativo. Inoltre la società verrà incontro a coloro che si siano già iscritti alla manifestazione prevista per il 28 marzo, con agevolazioni e iniziative che verranno dettagliate in seguito. Il trail, con le magnifiche visioni del Mar Ligure, delle scogliere a dirupo, dell’Abbazia dei Doria, è un patrimonio sportivo e naturalistico che cercheremo sempre di qualificare con idee e soluzioni originali dalla parte dei partecipanti.
Danilo Mazzone- Addetto Stampa
COMUNICATO STAMPA COMUNE SANTA MARGHERITA LIGURE
Dopo una serie di incontri e dopo aver accuratamente analizzato la situazione, l’Amministrazione comunale comunica l’annullamento del Trail di Portofino, manifestazione podistica sui sentieri del parco di Portofino, slittata da dicembre 2020 e in programma il 28 marzo 2021.
Spiegano in Sindaco Paolo Donadoni e la Consigliera incaricata allo Sport Patrizia Marchesini: «Nonostante l’Atletica 2 Perle avesse predisposto un’organizzazione attenta e rispettosa dei protocolli, abbiamo preferito rinviare la manifestazione. La situazione attuale ci induce alla prudenza e le incognite da qui a marzo sono troppe e non concederebbero neppure una valenza turistica all'evento. Peraltro, manifestazioni del genere, dall’alto numero di presenze, hanno tempi organizzativi che non permettono l’annullamento all’ultimo momento. Ringraziamo l’Atletica 2 Perle con cui rinnoviamo la collaborazione per riproporre con ancora maggior entusiasmo, quando torneranno le condizioni, la Mezza Maratona Internazionale, il Trail di Portofino e Sentieri di Fraternità».