Mo FArah ci saluta ufficialmente domenica 10 settembre



Il fascino di New York, della metropoli avveniristica anticipatrice di nuove tendenze nel costume , musica, e moda, è indubbio.Ma New York è anche Maratona, immortalata nella magnifiche sequenze de "Il maratoneta", e molta corsa su strada. Domenica 10 settembre la giungla labirintica di grattacieli e strade che si intersecano perfettamente diventa terreno di caccia per mezzofondisti e "migliaroli", specialisti dei 1609 metri e pochi in occasione del Miglio della Quinta Strada. Quest'anno al via nella serie Elite donne l'azzurra Gaia Sabbatini, recente semifinalista sui 1500 ai Mondiali di Budapest. La top model del mezzofondo azzurro , nel cuore di Manhattan, se la vedrà con l'inglese Jeema Reekie, con la messicana Laura Galvan, con l'australiana Jessica Hull. Un campo di partenti estremamente stimolante. In campo maschile grande favorito l'inglese Josh Kerr, campione mondiale dei 1500 in carica, il primatista neozelandese George Beamish, Woody Kincaid e Sam Prakel.
www.corriliguria.it Lotta titanica, giovedì 7 settembre, sulle strade di Busalla, in occasione del Trofeo Barbieri. Successo in volata di Alessio Guelfo, mezzofondista veloce del Cus Torino, fratello dell'azzurro Matteo, davanti a Nour Chakour, terzo il giorno prima sui 5000 in pista di Genova. Alla fine, solo un secondo li ha divisi. Fra le donne successo di Paola Noli (Delta). Classifica completa. Foto archivio Guelfo
https://www.cronorun22.it/images/10%20memorial%20barbieri.pdf
Domenica 10 settembre a Pescara, in riva all'Adriatico, Aurora Bado, che ricordiamo terza agli Europei under 23 di Espoo in Finlandia, ha l'occasione di aggiudicarsi il titolo italiano promesse di dieci chilometri su strada. La figlia d'arte, che gareggia da qualche anno per la bresciana Free Zone, può davvero conquistare un altro titolo prestigioso in una gara che la vedrà confrontarsi con Sara Nestola della Corradini, la mezzofondista che, in terra finnica, colse a sua volta il secondo posto. Aurora è ricca di entusiasmo, capace di interpretare la corsa con sagacia, e quindi gode dei favori del pronostico.
Carlo Rosiello, verso le 22.30 di mercoledì 6 settembre, finisce con le premiazioni, sostituito in alcuni momenti dal consigliere Fidal Luisa Pareto. Finisce a suon di premi (per i migliori otto) la seconda tappa di “Genova corre di sera”, riunione serale, a Villa Gentile, basata su 1500 e 5000. Non male la partecipazione (ottanta i partenti) per una gara su pista.”Siamo partiti bene con la prima riunione all’aperto dopo la pausa estiva- dice il presidente- e stiamo già studiando appuntamenti che non siano tanto interpretati come gare fine a se stesse. Ma come test”. Inizio settembre: momento topico peer mezzofondisti e anche maratoneti che ne escono dal rallentamento fisiologico della pausa estiva. E’ parso in buone condizioni Roberto Nicolai della Duferco Spezia, che , nella serie più veloce dei 1500, riprendeva il fuggiasco Enrico Lanfranconi dell’Arcobaleno, per imprimere poi un rush finale impressionante, che lo portava a vincere in 4’05”86. Nella seconda serie si imponeva l’alessandrino della Sai Davide Cane, primo in 4’18”67.Nell’analoga gara femminile monologo di Emma Panettieri della Duferco, prima in 4’54”35 davanti alla F45 Chiara Poli (Delta), 5’30”36, e a Liliana Paganini del Città di Genova, 5’36”73. Mentre Liliana gareggiava, facevano il tifo per lei le figlie Veronica e Rebecca Meniconi, speranze del mezzofondo regionale.Un modo di dialogo intra generazionale. Nei 5000 donne Emanuela Massa, forte F55, partiva coraggiosamente sul piede di 1'30” ogni 400 metri prendendo un distacco significativo sulle altre. Dietro, il duo Valentina Martorella-Silvia Nunnari, del Team 42.195, cercava di tenere botta. Alla fine, prima Massa in 20’04”47 (“Peccato che ci sia stata un po' di confusione alla campana, sennò avrei fatto di melio). Dietro di lei, Martorella precedeva in volata Silvia Nunnari (20’46”61 contro 20’54”48) dopo un acceso confronto.SIlvia Bolognesi stabiliva il nuovo record italiano F65 con 21’30”67. Nei 5000 uomini sorprendeva tutti, con azione potente, Yassine Lamnouar del Toscana Atletica con passaggi da 3’00” al chilometro. L’unico che riusciva a stargli dietro, almeno nei primi giri, era il cussino Pietro Calcagno(“Sono reduce dalla Maturità, mi iscriverò a Fisica”). Lamnouar vinceva in 15’28”59, secondo era Pietro Calcagno con 15’58”58, terzo il marocchino Nour Chakour, sornione, che incrementava nell’ultimo giro per chiudere in 16’23”72. L’intramontabile Valerio Brignone era quinto in 16’35”75. Andrea Giorgianni del Delta Spedizioni era sesto in 16’58”87, che per un M45….
https://www.fidal.it/calendario/Genova-Corre-di-Sera/REG33272
Villa Gentile, si riprende con le gare. E si riparte mercoledì 6 settembre con gli ottanta iscritti di “Genova corre di sera”, manifestazione serale a Villa Gentile imperniata su 1500 uomini e donne e idem 5000. Si sa che le gare in questione attraggono anche i podisti, e quindi le iscrizioni contano su un’ottantina di partecipanti Sarà interessante vedere l’esordio sui 1500 di Maddalena Artesi del Cus , recentemente quinta negli Italiani allievi sugli 800. Nell’analoga gara maschile al via Roberto Nicolai della Duferco Spezia. Nei 5000 donne iscritta Emanuela Massa, al vertice della categoria F55 in Italia, quindi Silvia Nunnari del Team 42.195, una sicurezza sui podi di tante gare su strada, e la consocia Valentina Martorella. Fra gli uomini iscritto Pietro Calcagno del Cus, miglior tempo di accredito con 15’20”, quindi Carlo Cangiano della Cambiaso Risso,e il mitico Valerio Brignone della Cambiaso, nome che non ha bisogno di presentazioni.
https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33272/Index.htm
Domenica 3 settembre l’etiope Letesenbet Gidey, e non poteva essere che lei, ha vinto i 5000 del Meeting di Berlino in 14’08”79, che non è neanche il suo record personale, ma comunque è un grande risultato.Letesenbet ha 25 anni ed è nativa della tormentata regione del Tigri, dove sono all’ordine del giorno conflitti e guerre separatiste. Tre delle migliori prestazioni mondiali di tutti i tempi le appartengono. Oltre a avere un record di 29'01”03 sui diecimila, la Gidey è stata la migliore esordiente di tutti i tempi in maratona con 2h16’46”.
Ecco le migliori prestazioni donne sui 5000(all time):
14:05.20 Faith Kipyegon KEN (Paris) 9/6/2023
14:06.62 Letesenbet Gidey ETH (Valencia) 7/10/2020
14:07.94 Letesenbet Gidey ETH (Paris) 9/6/2023
14:08.79 Letesenbet Gidey ETH (Berlin) 3/9/2023
14:11.15 Tirunesh Dibaba ETH (Oslo) 6/6/2008
14:12.29 Gudaf Tsegay ETH (London) 23/7/2023
14:12.59 Almaz Ayana ETH (Roma) 2/6/2016
14:12.88 Meseret Defar ETH (Stockholm) 22/7/2008
14:12.92 Beatrice Chebet KEN (London) 23/7/2023
14:12.98 Ejgayehu Taye ETH (Eugene, OR) 27/5/2022