Farah vince a Gibuti

Efficace soprattutto nella prima parte di gara Ludovica Cavalli, la genovese della Bracco Atletica che, giovedì 4 marzo, ha preso parte alla batteria di qualificazione dei Campionati europei indoor di Torun (Polonia). "Ludo" è sembrata a suo agio fino al primo mille, poi è passata in testa la slovena Lukan e il ritmo è aumentato. L'azzurra ha scontato qualcosa nel finale chiudendo lontana dal gruppo delle prime in un tempo di 9'14"85, che non è certo lontano dal record personale, ma non è bastato per la finale. Ma parliamo sempre di Campionati Europei.....
Giovedì 4 marzo, alle 19.30, inizia l'avventura dei Campionati Europei indoor di Torun (Polonia) sui 3000 metri per Ludovica Cavalli, genovese della Bracco Atletica. Accreditata di 9'05"95, "Ludo" è in una batteria di ferro. Basti pensare che, su 12 iscritte, in sette vantano un tempo inferiore ai nove minuti. Spiccano la svedese Meraf Bahta (8'42"66), la rivelazione francese Alice Finot (8'53"00) e altre ancora, desiderose di entrare in finale.Passano le prime quattro e i migliori altri quattro tempi ripescati. Chissà che emozione per la giovane allenata da Liberato Pellecchia, che veste per la prima volta la maglia assoluta.....
Forse era proprio il 4 marzo 1973......48 anni fa il genovese del CUS Angelo Pirisi conquista il terzo posto nella classica Stramilano, alla presenza della soubrette Loretta Goggi. Una bella soddisfazione...Nel post di Rinaldo Pacchini, del gruppo "classifiche vecchie gare atletica" ecco il primo classificato, Casanova, della Pro Patria, in 1h12' davanti all'azzurro Raimondo Petrone. Terzo è Pirisi. Bei tempi.....
E' stato quasi un rincorrersi fra il francese Jimmy Gressier e l'australiano Stewart Mc Sweyn. Martedì 2 marzo, a Box Hill, località in auge in Australia in questo periodo, Mc Sweyn è stato capace di correre i dodici giri e mezzo in 13'05"87, davvero a poco dal limite under tredici minuti. Un dominio dal primo all'ultimo giro, con il secondo arrivato, Matthew Ramsden, lasciato a quasi cento metri...Così Mc Sweyn ha migliorato il 13'18" del francese stabilito a Tolone sabato 27 febbraio, che costituiva il miglior crono mondiale 2021 . Mc Sweyn potrebbe davvero infastidire, in qualche gara, mostri sacri come il tanzaniano Joshua Cheptegei. Nella stessa giornata ottima prova della poco nota Izzi Batt-Doyle sui 5000. 15'11"07.
Purtroppo quest'anno la Mezza di Genova, originariamente prevista per il 18 aprile, viene rimandata. La solita, pesantissima pandemia ha fatto desistere Mauro Semonella e tutta la macchina organizzativa della manifestazione, che era cresciuta tantissimo negli anni fino a raccogliere 8000 partenti nell'area del Porto Antico, suddivisi fra Mezza, Family Run e Corrigenova. Ragioni superiori di sicurezza e di pubblica incolumità hanno fatto sì che lo staff di Semonella decidesse il rinvio al prossimo anno, con l'impegno di creare eventi coinvolgenti e interessanti, che riuscivano a fare sistema anche in una piazza particolare come Genova.
Una novità del cross di Ronco Scrivia, domenica 28 febbraio, è stata rappresentata dal cross corto. Tre chilometri veloci, adatti ai mezzofondisti. In queste prove si è assistito alle vittorie di Andrea Torre (Trionfo Ligure) e di Federica Baldini del Cus Genova. Un’altra Baldini (Giulia) invece ha vinto fra le juniores per i colori dell’Atletica Ceriale. Nell’analoga gara maschile primo posto di Fiorenzo Angelini dell’Arcobaleno Savona. Dominio della Trionfo Ligure, infine, fra cadetti e cadette grazie ai primi posti di Fikadu Santelia e di Emma Cavallari.
Samuele Angelini dell’Atletica Arcobaleno Savona domenica 28 febbraio ha adottato una tattica diversa per imporsi sui prati di Ronco Scrivia (Genova) in occasione della seconda prova di campionato di cross ligure. Samuele ha attaccato subito, e alla fine ha vinto sui dieci chilometri in 33'19” precedendo Gabriele Pace (Delta), 33’41”, e il miler Andrea Del Sarto (Duferco Spezia). Seguivano nell’ordine Roberto Nicolai (Duferco), Valerio Brignone (Cambiaso Risso), Andrea Giorgianni (Delta) e Luca Morando (Cus). Come società , dopo le due prove previste, vittoria di Delta Spedizioni davanti a Duferco Spezia e Dlf Spezia. Tra gli juniores uomini vittoria in volata di Andrea Azzarini (Trionfo) davanti a Ludovico Vaccari (Arcobaleno), mentre in campo femminile negli 8 km seniores era Alice Franceschini (Duferco), reduce dal record personale sui 3000 indoor, a prevalere nei confronti di Iris Baretto (Trionfo).
Saabato 27 febbraio solo una formalità per il primatista mondiale di mezza maratona Kibiwott Kandie i diecimila metri di Nyayo (pista) vinti in 28'28"8 precedendo di un'ottantina di metri il connazionale Gilbert Kimunyan, 28'37"7. Al terzo posto Peter Mwarigi in 28'39"7. "Adesso vorrei fare qualche gara di mezza maratona in Europa", ha commentato nel post gara. Nei 5000 donne affermazione di Sheila Chelangat in 15'42"2.
Sabato 27 febbraio è iniziato nel migliore dei modi il Campionato italiano di lanci invernali a Molfetta (Bari). Infatti Ilaria Marasso del Cus Genova ha lanciato l'attrezzo a 50.95 con l'ultima bordata decisiva. All'ultimo turno la cussina ha trovato lucidità e energie per salire sul podio. Il primo posto è stato appannaggio della veneta Emily Bronte (Riviera del Brenta) con 53.00. Terzo anche Davide Costa del Cus Genova nel martello juniores uomini con 64.60, mentre il primo posto è stato conquistato dal friulano Alessandro Ferruglio (Malignani Udine9 con 66.17.