Ancora una prova non certo all'altezza di un anno fa per Davide Re, impegnato, martedì 21 settembre, nel meeting internazionale We Run Together all'Infernetto di Roma. Probabilmente influiscono sulle ultime prove del primatista italiano del giro di pista, cresciuto nella Maurina Imperia, il cambio dell'allenatore e connessi. Fatto sta che Alessandro Sibilio, ottimo interprete dei 400 hs e frazionista azzurro della 4x400, lo ha preceduto in 46"20, mentre Re ha chiuso in 46"51. Terzo è stato Vladimir Aceti in 46"53. Probabilmente per il velocista cresciuto nel Po
nente ligure si è trattato di uno degli ultimi impegni del 2021. Ci auguriamo, il prossimo anno, di vederlo nella forma migliore.
UltrAndoraRun, il 3 ottobre la sfida contro i propri limit
Mese impegnatvo e ricco di speranze per l’Asd Run Riviera Run quello di ottobre. In attesa del ritorno della mezza maratona programmata per il 24 ottobre e per la quale si parla già di un’autentca invasione di podisti per le strade che congiungono Finale Ligure a Loano, il 3 ottobre è in programma la seconda edizione dell’UltrAndoraRun, l’ultramaratona allestta nel Porto di Andora (SV) che lo scorso anno fu tra le pochissime gare di lunga distanza realizzate in mesi di quasi totale assenza di event podistci. Si gareggiò a novembre, con le vittorie nella 12 Ore dell’argentno Pablo Barnes (137,071 km percorsi) e di Sonia Lutterotti (122,730 km), mentre nella 6 Ore trionfarono Alessandro Civitello (74,980) e Virginia Oliveri
(73,720). Proprio Barnes e la Oliveri, compagni anche nella vita, sono i testmonial dell’evento, inserito nei calendari Fidal e Iuta.
Quest’anno la novità è l’introduzione della 6 Ore a staffetta, per squadre da 2 a 6 component, che prenderà il via insieme alle prove individuali. I concorrent affronteranno un circuito di 2 km, da ripetere più volte possibile, già misurato e certficato dai Misuratori Fidal, completamente disegnato all’interno della Marina di Andora. L’allestmento della gara sarà in piena osservanza delle disposizioni antCovid, prevedendo quindi una postazione personale per ogni atleta dove posizionare i ristori, mentre lo spugnaggio sarà possibile solo
nella Zona di Neutralizzazione; niente docce, ma utlizzo di bagni e spogliatoi costantemente sanificat da personale dell’organizzazione.
Le iscrizioni sono già in corso, al costo di 35 euro per la 12 Ore, 30 per la 6 Ore e 15 euro ad atleta per la staffetta. Sono gli stessi import dello scorso anno, ma vanno versat entro il sabato di vigilia, non sarà infatti possibile iscriversi il giorno di gara. Il via verrà dato alle ore 9:30, quindi la chiusura della manifestazione sarà nel cuore della serata, con premiazioni immediate. L’arrivo sotto i riflettori sarà un ulteriore elemento di distinzione della corsa, un evento attesissimo che sta richiamando molt atlet anche da fuori regione.
Per informazioni: Asd RunRivieraRun,
https://www.ultrandorarun.com/