Ascesa al Pikes Peak 2023


Anche in una giornata bagnata da un po’ di pioggia il Centro Polisportivo “Giulio Ottolia” a Savona è foriero di significative prestazioni tecniche atletiche e regala belle soddisfazioni a giovani speranze dell’atletica azzurra. Il settimo Meeting della Torretta , andato in scena ieri mercoledì 13 settembre alla Fontanassa, applaude come da pronostico il successo sui 400m di Brayan Lopez (Fiamme Azzurre): il piemontese, azzurro della 4x400, si impone in 46.61, a sei decimi dallo stagionale. Ma grandi protagonisti sul rettilineo sono anche due giovani come i fratelli milanesi Francesco Daniele Inzoli , entrambi tesserati per l’Atletica Riccardi Milano 1946. Francesco, 18 anni e nel 2022 bronzo europeo Allievi nel lungo, sfreccia sui 100m in 10.57: sarebbe personale limato di ben 14/100, ma il vento è appena oltre la norma (+2,1 m/s). Vento appena oltre la norma anche per il fratello Daniele, giovanissimo (solo 15 anni), ma già capace in questa stagione di 7,48 nel lungo: Inzoli II stavolta affronta gli 80m della categoria Cadetti timbrando un eccellente 8.88, tempo a un solo decimo dal limite italiano Under 16 invalidato sul piano statistico da una raffica a +3,1 m/s. Negli 800m uomini vittoria straniera con lo spunto del polacco 18enne Wiktor Milkowski in 1:53.47.Nella competizione regionale inserita nel Global Calendar di World Athletics organizzata dall’Atletica Savona con la collaborazione del Cus Genova, il patrocinio di Comune di Savona e CONI Liguria, in campo femminile la copertina è per la trentina Giulia Riccardi : la portacolori del GS Trilacum, 20 anni, è vicecampionessa italiana Assoluta in carica nell’eptathlon ma si trova a meraviglia nel salto in lungo e lo dimostra anche a Savona atterrando a 6,04 (+1,7 m/s), non lontano dal primato personale. La campionessa italiana Under 23 del peso Sara Verteramo (Battaglio Cus Torino) si conferma in buona forma sulla pedana che esaltò Fabbri eWeir vincendo con 14,78. L’atletica ligure si mette in mostra con numerosi atleti nelle prove Assolute: in chiave Cus Genova vittorie di giornata per lo junior Gabriele Avagnina con 1,95 nell’alto e per il pesista Giordano Musso (14,89) mentre l’allieva Maddalena Artesi è seconda nei 400m in 58.46 dietro al 56.66 dell’ottocentista Francesca Bianchi (Libertas Unicusano Livorno), campionessa italiana Promesse 2022 sul doppio giro di pista; per la Spezia Marathon Dlf buon 10.80 ventoso (+2,1) per l’allievo Junior Igene , secondo dietro ncesco Inzoli.
A La Spezia Meucci torna in gara sui 10 km
Si profila una gara di altissimo livello domenica a La Spezia per l’edizione inaugurale della 10 Km Golfo dei Poeti, la gara nazionale Fidal inserita nel quadro delle manifestazioni di contorno alla Golfo dei Poeti Cup, la più antica regata velica d’Italia. A La Spezia ci sarà innanzitutto Daniele Meucci, il pisano reduce dalla straordinaria Top 10 nella maratona mondiale di Budapest, che lo rilancia in proiezione olimpica. Contro l’ex campione europeo ci sarà Mohamed Zerrad, romano, portacolori dell’Atl.Vomano, tricolore nel 2021 sui 1500 metri e laureatosi lo scorso anno campione regionale sui 10000 in pista. In campo femminile i nomi più gettonati sono quelli di Giovanna Selva (Carabinieri), azzurra lo scorso anno alla Coppa Europa dei 10000 e scesa quest’anno a 15’51”06 sui 5000; e di Valentina Gemetto (Atl.Saluzzo) portatasi in maggio a Monza a 32’49” sulla distanza dei 10 km su strada. Ad assistere all’evento anche il presidente della Fidal Stefano Mei, padrone di casa essendo spezzino, poi il responsabile del mezzofondo nazionale Federico Leporati e il presidente Fidal Regionale Carlo Rosiello.Sono centinaia i podisti che si stanno affollando nella richiesta di iscrizione. La possibilità di vivere un weekend alla scoperta di La Spezia, città per un fine settimana completamente a misura sportiva, sta invogliando tanti per vivere ore diverse dal solito. La gara, allestita tecnicamente dall’Atl.Duferco, è disegnata su un circuito cittadino che unirà all’aspetto tecnico l’opportunità di correre in mezzo alle bellezze spezzine.Epicentro dell’evento sarà Viale Mazzini, nei pressi dell’ex Centro Allende, da dove scatteranno alle 9:30 sia
i partecipanti alla gara agonistica che a quella non competitiva. Estremamente contenuto il prezzo
dell’iscrizione, appena 10 euro a fronte di un ricco pacco gara contenente una maglia ersonalizzata
dell’evento. Premiazione a fine manifestazione con premi per i primi 6 assoluti e le prime 3 società per numero di classificati. Il ritiro del pettorale e del pacco gara (ma anche l’iscrizione in extremis) potrà essere effettuato sabato dalle 15:00 alle 20:00 e domenica dalle 7:00 alle 9:00 al gazebo di MySdam, che procederà anche alla stesura delle classifiche.La manifestazione gode del forte appoggio del Comune di La Spezia e del main sponsor Cantieri San Lorenzo come anche di Garmin, Auto Ligure e Banca Patrimoni Sella, che hanno ideato un weekend davvero
speciale. Garmin offrirà un orologio ai primi delle categorie assolute, dagli Allievi ai Seniores. A tutti la medaglia finisher, ma per i primi 3 master di ogni categoria ci sarà una premiazione speciale, con medaglia d’oro, argento e bronzo... Insomma, non si finirà mai di divertirsi...
Per informazioni: Atl.Duferco, tel. 345.6939254,
Prime news dalla Fontanassa di Savona, dove si sta disputando mercoledì 13 settembre il settimo Meeting della Torretta: la campionessa italiana promesse Sara Verteramo del Cus Torino (foto archivio) vince il peso con 14,78 al secondo lancio. Vento oltre la misura che aiuta troppo lo junior Francesco Inzoli (Riccardi, foto archivio), 10"57 (+2.1) e la pari età Chiara Goffi (Atletica Chiari), 12"02), vento a +2.8. Francesco Inzoli precede nell’ordine Junior Igene dello Spezia Marathon, 10”80, e l’allievo Mario Bersanetti (Universale Don Bosco), 11”16. Dietro a Chiara Goffi, terza, è l’allieva Emma Barnieri del Cus Genova, 12”42 19 Vittoria dell'azzurro Gabriele Avagnina nell'alto con 1.95. Il cussino Giordano Musso si impone nel peso con 14.89.
Si preannuncia di elevato livello tecnico, domenica 17 settembre, la Dieci chilometri del Golfo dei poeti di La Spezia che, in nome di Lord Byron e di scrittori e romanzieri che apprezzarono le bellezze della Liguria, vuole rilanciare la corsa su strada a "Spezza" e dintorni. Il grande nome di DAniele Meucci, infatti, spicca nella starting list di grandi nomi. Il maratoneta pisano è reduce dal grande decimo posto ai Mondiali di Budapest e , forte dell'entusiasmo, sarà in grado di qualificare la gara. Con lui Mohamed Zerrad, forte mezzofondista pistaiolo. I nomi non finiscono qui, perchè fra le donne è annuncIata la piemontese della Dk Runners Valentina Gemetto, al grande salto di qualità nel 2023, capace di innumerevoli piazzamenti come il terzo posto sui 5000 agli Assoluti di Molfetta. Con lei un'altra mezzofondista di ottimo valore come Giovanna Selva. Ma le sorprese non finiscono qui...