Cronaca UltrAndora Run 2023

TROFEO PROVINCE
Buona partecipazione, sabato 30 settembre a La Spezia, al Trofeo delle Province per rappresentative cadette e cadetti, e all’analoga competizione rivolta a ragazzi e ragazze impegnati nel tetrathlon. Per quanto riguarda le prove individuali, da citare nei 1000 cadetti il primo posto di Andrea Bossi del Cus Genova, crono di 2’46”78. Nell’alto si è imposto Andrea Campani dell’Atletica Sarzana con 1.85, misura di valore nazionale. Nel giavellotto vola più in là di tutti gli altri l’attrezzo scagliato a 39.84 da Emilio Cance della Maurina Imperia: 39.84. Fra le cadette, bello il confronto fra la spezzina Stella Pastine e l’imperiese Ilaria Passino, risolto a favore della prima in 3’07”13 contro 3’08”67. Nel giavellotto vince Elisa Humbert della Maurina Imperia con 30.02. Nel tetrathlon A ragazzi primo posto di Lorenzo Stagnaro con 2280 punti; nel tetrathlon B ragazzi affermazione del savonese Daniel Fazio con 2700. Nel tetrathlon A ragazze vittoria della genovese Valentina Faga con 3034 punti. La spezzina Aurora Venturi si afferma nel Tetrathlon B ragazze realizzando 2721 punti. La combinata di team ragazzi e ragazze è stata vinta da Spezia; idem per la combinata cadetti e cadette.
Un mix di giovani speranze e di grande entusiasmo per essere gli unici a rappresentare la Liguria in una finale nazionale allievi: è la forza che sorregge i giovani under 18 della Maurina Imperia, storica società ligure, che sabato 23 e domenica 24 settembre gareggiano nella finale nazionale argento allievi a Campi Bisenzio (Firenze). In gara Paolo Bonechi (martello e disco), Paolo Giacinto, grande speranza del mezzofondo (400 e 800), Marco Giacosa (110 hs), Samuele Paris, esponente di una famiglia di lanciatori, che gareggia nel giavellotto. Questi ci sembrano gli atleti più significativi in vista di una due giorni appassionante.
https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10832/Index.htm
Sono una ventina i liguri che da oggi, giovedì 21 settembre, prendono parte ai Campionati Europei master di atletica a Pescara. Non sarà facile salire sul podio, perchè il livello degli over 35 è sempre alto, potendo vedere alla partenza delle gare anche ex azzurri e nazionali di altri Paesi. In polle position per medaglie gli alfieri della Cambiaso Risso Valerio Brignone (8 km cross M55) e Silvia Bolognesi (mezza maratona W65). Ecco tutti i liguri- Paula Amendola (lungo F55); Laure Bailhace (800 F50); Flavio Bertuzzo (decathlon F65); Mauro Biglione (cross e 5000 M55); Laura Boggia (80 hs F60); Silvia Bolognesi (mezza maratona f65); Valerio Brignone (8 km cross M55); Roberto Brusotti (100 M55); Carlo Cangino (half marathon,M40) Morenno Dalmasso (8 km cross, 5000 M45); Luciano Fasce (asta M60); Roberto Fazio (giavellotto M50); Francesco Femiano (giavellotto M65); Alessandro Letizia (400 e 400 hs M45); Michele Mancino (8 km cross M55),Simona Montessoro (200 F40); Angelo Perrera (decathlon M65); Fabrizio Pertile (alto e lungo M45)Mario Prandi (5000 M50); Cassandra Sprenger (F50, 300 hs).
Volge al termine la stagione su pista 2023 con un appuntamento importante di inizio autunno come la Finale allievi e allieve B della zona Centro ovest nella cintura torinese di Beinasco. In campo femminile gareggiano Cus Genova, Alba Docilia Albisola e Duferco Spezia. A livello individuale da seguire l’azzurrina Elena Irbetti della Duferco (800 e 4x400), Maddalena Artesi del Cus (400, 800 e 4x400), l’altra cussina Emma Barnieri (200, 100 hs e 4x100) e la martellista Eleonora Lintas. In campo maschile gareggiano Arcobaleno Savona e Duferco Spezia. Possono garantire buone prestazioni, fra gli altri, il velocista Federico Vaccari (400) e l’altista Sasha Cheffrey della Duferco.
https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10835/Index.htm
Santa cross Triathlon: irraggiungibile Barazzuol
Un successo per certi versi clamoroso quello riscosso dal Santa Cross Triathlon a Santa Margherita Ligure (GE) confermando come la scelta degli organizzatori della Sporteventi SSDRL di allargare la cerchia delle specialità per la gara, nata inizialmente come duathlon, sia stata indovinata.. Tantissimi appassionati presenti e soprattutto tanta gente ad assistere alla gara, per vivere una domenica diversa sin dal mattino. La gara si è trasformata ben presto in un monologo di Filippo Barazzuol (Granbike Vc) che ha sfruttato la meglio la seconda frazione, quella di Mtb per scavare un solco incolmabile fra sé e gli avversari. Alla fine Barazzuol ha chiuso in 1h41’24” con ben 9’13” su Claudio Luccardini, terzo Gian Paolo Moglia (3T Valtaro) a 9’43”. Questi i vincitori di categoria: Filippo Melossi (Cus Pro Patria Milano-15-24M), Nicolò Testini ((30-34M), Francesco Cucchi (Galileo/35-44M) e Alessandro Margara (45-54M).Le ragazze hanno gareggiato nella ripristinata formula del Sea2Sky, con il nuoto e la corsa insieme. La migliore è stata Simona leone (Road Runners Club Milano) che in 1h12’55” ha staccato di 22’55” Margherita Melossi (Cus Pro Patria Milano) e di 25’17” Silvia Bollea (Gs Aragno). Nella gara maschile primo Lorenzo Pagano in 1h09’21” davanti a Andrea Valentini a 32’54” e a Fabio Valentini a 33’43”. Tornando al triathlon, è stata riproposta la formula della staffetta con tre concorrenti a dividersi le frazioni. Primi i ragazzi del Rea Palus Race, con Davide Rebollini, Sergio Fugazzi e Stefano privino che in 1h41’05” hanno prevalso per 17’45” sui Red&Blue Devils (Leonardo Riccardi, Riccardo Tagliavacchie e Orlando Lombardo) e per 19’23” sui Navy Seals (Davide Bongiorni, Riccardo Boatta e Giovanni Rissetto) con questo ultimo che ha anche contribuito nel nuoto alla prima posizione del Dakota Team nella staffetta mista, con Francesco Marchese e Emanuela Vallerio, in 2h03’37”. Il connubio fra il Comune di Santa Margherita Ligure e la società organizzatrice ha prodotto un altro evento da ricordare. Grazie a tutte le associazioni e gli sponsor presenti a questa giornata di fine estate, ancora calda e ricca di voglia di competere e divertirsi, ma per lab Sporteventi SSDRL è già tempo di tornare al lavoro, per predisporre al meglio il Trail di Rapallo del 22 ottobre prossimo.