Risultati Ren Ten 2023


Sempre secondo il lavoro di Muratore, Ilaria Accame dell'Atletica Arcobaleno, capace di correre i 400 in 53"56, 53"55, 53"85, 53"91 e 54"40, è prima in Liguria nel 2022 secondo la tabella di Marco Muratore, La ragazza di Arnasco, che nel 2023 vestirà la maglia dell'Atletica Pistoia, ha avuto la soddisfazione di vestire la maglia azzurra nella 4x400 dei Giochi del Mediterraneo under 23. Seconda è l'ostacolista Anabel Vitale. Terza la mezzofondista Alice Franceschini.In allegato la classifica completa.
Marco Muratore, apprezzato tecnico nonchè statistico , ha realizzato il top ranking per quanto riguarda l'atletica su pista ligure del 2022. Il metodo è stato di scegliere le migliori cinque prestazioni per atleta, alle quali corrispondono punteggi da tabelle. Ebbene, per il 2022 il migliore risulta Matteo Guelfo della Trionfo Ligure con 5076 punti. Guelfo ha realizzato 1'49"25, 1'49"95, 1'50"64, 1'51"25 sugli 800, e 3'47"91 sui 1500. Al secondo posto Davide Costa del Cus Genova, con 65.96, 65.61, 65.86, 67.06, 68.80 nel lancio del martello. Punteggio di 5074. Seguono l'ostacolista Riccardo Berrino , quindi il 400entista Gabriele Scarrone, e il marciatore Mattia Braggio. In allegato la classifica completa.
Trecento al via sul lungomare di Arenzano in una domenica che ci si aspetta illuminata dal sole. La Liguria offre questo nel primo scampolo di Primavera, e la seconda edizione di Renten , organizzata domenica 19 marzo dal Rensen Team, portrà anche contare su un bel campo di partenti maschile, guidato dall'azzurro Said El Otmani, l'ex marocchino dell' Esercito capace, tre anni fa, di vincere la Mezza delle due perle in un ottimo 1h02'25", e quindi fortemente accreditato per il primo posto. Con lui il più forte maratoneta ligure del 2022, Carlo Cangiano della Cambiaso Risso, quindi i campioni regionali di cross per team Ghebrehanna Savio, Luca Schiasselloni, Nour Chakour e Luca Campanella, uno dei più forti junior in Italia come Pietro Calcagno del Cus Genova, e il rientrante Gabriele Pace, attualmente tesserato per la Monti Nicolosi Catania, uno dei più forti skyrunner d'Italia. Al via anche Carlo Pogliani della Alpi Apuane e uno dei più fori master come Andrea Giorgianni.
Una rotonda sul mare....No, un lungomare invaso dai podisti. Domenica 19 marzo ci si attende il pienone a Arenzano, dove il Rensen Team organizza la seconda Ren Ten. "Ci sono già circa 200 iscritti-dice Francesca Calcagno, ultramaratoneta e consigliere- con qualche bel nome come Laila Hero, Carola Corradi, Giulia Magnaldi , e pensiamo che se ne aggiungeranno altri". Si cerca di curare i minimi dettagli in vista di una manifestazione che vuole continuare la tradizione podistica di una perla della corsa e del turismo come Arenzano, da sempre fertile terra di volontariato sportivo. L'nno scorso la gara fu vinta da un ras del podismo come Ghebrehanna Savio, e quindi ci si aspetta anche un livello tecnico indiscusso, come nelle migliori tradizioni.Partenza ore 9.30. E, come diceva Chiambretti:"Sarà sempre un bel successo".
Domenica 12 marzo la si potrebbe definire la domenica di Emma Cavallari. La ragazza di Avegno, seguita da sempre alla Trionfo Ligure da Sergio Lo Presti, è quinta a Gubbio nei Campionati italiani di cross per la categoria juniores femminile. Un gran bel risultato.E dire che le cose, in partenza, non si erano messe bene:"Sono stata chiusa al via, e così ho dovuto recuperare posizioni su posizioni. A metà ero ventesima". A volte le curve, il terreno pesante, non consentono di riguadagnare posizioni, ma lei ci riesce : "Percorso bello, alla fine sono riuscita a arrivare quinta". Forse il migliore piazzamento nella sua ancora giovanissima carriera:"No, ci corregge, ero arrivata quinta sui 3000 su pista dei Campionati italiani allieve". Meglio la pista o la campestre:"Direi che in pista ho realizzato dei bei personali come 10'03" sui tremila, poi 4'37" sui 1500. Penso che a aprile faremo l'esordio proprio in pista". Dalla Valle degli orologi , quella che da Recco si inerpica verso Avegno e poi Uscio, ai cronometri e ai garmin di Villa Gentile, sotto l'attento sguardo di Sergio Lo Presti, in fondo un'attinenza c'è. In più viaggi a Rapallo, con la frequentazione del Liceo Sportivo "Liceti". Giornate intensissime per questa ragazza che dà l'idea della concretezza e della passione:"Non è uno scherzo da Avegno andare a Villa Gentile. Certe volte, se devo fare corsa continua, mi alleno su strada, verso Sori". Una foto della bacheca fb della Trionfo Ligure la vede portata quasi in trionfo dai ragazzi del suo gruppo:" Mi trovo molto bene con loro, come Andrea Azzarini, gli altri: corriamo insieme". A proposito di correre su strada, ogni tanto eccola vestire i panni della runner :"Le gare su strada? Divertenti. Sono stata settima agli Italiani di Castelfranco Veneto, poi nella dieci chilometri di Spotorno, lo scorso novembre, ho chiuso un diecimila in 39'39" (migliore prestazione regionale allieva). Mi hanno detto che forse era più lunga del previsto...". Il che la dice lunga sulle potenzialità della giovane mezzofondista:"Ma non chiedermi se allungherò la distanza. Penso che faremo ancora pista". La stagione è ormai alle porte....
L'entusiasmo e la determinazione fanno di Stefania Caponera il nome nuovo del podismo ligure. Domenica 12 marzo la ragazza di Chiavari, tesserata per l'Atletica Levante e seguita da Marco Cavallero, si è presa una bella soddisfazione giungendo 78esima nel Campionato italiano individuale e societario di cross a Gubbio, nell'Umbria verde. Chi conosce un pò di atletica sa che piazzarsi nelle prime cento di tale rassegna è una grande impresa, tanto più che, per Stefania, classe 1998, si trattava della prima volta:"Che bella manifestazione! Organizzato tutto in maniera esemplare, con un percorso di saliscendi molto panoramico. Vedere da vicino grandi atlete come Nadia Battocletti, Ludovica Cavalli è stato magnifico". Una prima volta davvero positiva per una ragazza che viene dalla Ginnastica aerobica praticata a Chiavari, città dove risiede. Particolare toccante, il padre , che correva e ha instillato in lei la passionaccia, è mancato qualche mese fa:" Mi sono trovata davanti a un bivio, e ho deciso di abbandonare l'aerobica". Dalle palestre ai sentieri lungo l'Entella, alle passeggiate a mare, fino a una passione nuova per la pista:"Mi piacerebbe provare i 5000 e i 10000. La pista mi incuriosisce". Pista vuol dire spostarsi da Chiavari a Sestri Levante:"E' stata una scoperta conoscere l'ambiente dell'Atletica Levante, il settore giovanile. Ho capito che l'ambiente faceva per me". I primi piazzamenti, qualche domenica fa il primo posto nel Giro dell'Acquedotto, un'affermazione netta, quindi la scoperta dei cross nazionali, il tutto inserito nello studio di Economia e Commercio:"Per ora riesco a incastrare bene tutto. Poi? Ci penseremo. Adesso sono contenta di essermi inserita nell'Atletica Levante, dove condivido la passione con tanti e dove sono seguita. Il prossimo impegno la Renten di Arenzano domenica 19 marzo". Dove, sicuramente, la rivedremo con un entusiasmo travolgente....
C'è mancato poco al record, ma di impresa si può parlare. Domenica 12 marzo, nella spagnola Laredo, l'etiope Berihu Aregawi ha chiuso la Dieci chilometri internazionale in 26'33", solo nove secondi in più rispetto a 26'24" del keniano Rhonex Kipruto. L'argento dei recenti campionati mondiali di cross è passato ai cinque chilometri in 13'10", sempre in linea per migliorare il tempo del keniano, poi stanchezza e solitudine al comando hanno fatto sì che il talento africano cedesse, chiudendo comunque con la seconda prestazione di tutti i tempi. Alle sue spalle, nell'ordine, l'irlandese Efrem Gidey, 28'17", e l'inglese Tim Mortimer, 28'18". Fra le donne affermazione della keniana Zenah Yego in 31'03".