Cinque chilometri su strada di Malaga


L'associazione RunRivieraRun di Luciano Costa sta curando i minimi dettagli per "La Rapidissima", corsa su strada in programma lunedì 25 aprile a Pietra Ligure (Sv) su uno dei pochi percorsi rettilinei liguri, un andirivieni che è un biliardo, sul quale, particolare non trascurabile, saranno assegnati i titoli di campioni regionali di specialità. Al via, come risulta dall'elenco iscritti, i keniani dell'Atletica Saluzzo Eric Riungu e Lucy Murigi, l'etiope Adddisalem Tegegn, l'imperiese Aurora Bado (Free Zone), quindi il lombardo Salvatore Gambino, i liguri Sirio Dettori (Trionfo Ligure), Ghebrehanna Savio (Team Casa Salute), Andrea Giorgianni (Delta Spezioni), l'inesauribile Laila Hero (Arcobaleno Savona). Iscritti più di trecento solo per la competitiva.
Poche, ma buone, le rappresentanti liguri che, sabato 23 aprile, prendono parte alla riunione Walk and middle distance night, meeting che si terrà sul prestigioso sintetico della storica Arena di Milano. Alice Franceschini della Duferco Spezia prenderà parte alla due miglia, distanza spuria di 3,218 chilometri che avrà la stella in Nadia Battocletti. La campionessa europea di cross cerca di migliorare la migliore prestazione italiana all time: Alice, da par suo, ha la possibilità di migliorare quella ligure, 12'03"75 stabilita da Iris Baretto della Trionfo Ligure il 7 giugno 2017 a Genova. Federica Baldini del Cus Genova gareggia sui 1500: ha la possibilità di miglioarare il record personale in un contesto di buon valore tecnico.
Sabato 23 aprile la Fontanassa di Savona fa le prove generali in vista del prestigioso Meeting Internazionale con i Campionati regionali universitari su pista, tradizionale appuntamento primaverile che vide in un passato anche recente, azzurri del calibro di Paola Bolognesi, Emanuele Abate e Luminosa Bogliolo. La riunione allestita da Marco Mura e intitolata anche alla memoria di Roberto Benvenuti, giornalista e segretario cussino, ha come iscritti atleti di buon livello come il campione italiano allievi indoor di alto Gabriele Avagnina (Foce Sanremo), che può trovare stimoli non da poco nel confronto con il ligure (ora tesserato per la Libertas Livorno) Simone Luminoso. Nei 3000 uomini al via giovani interessanti come gli juniores Ludovico Vaccari, Andrea Azzarini e Emanuele Ferrari, nel getto del peso non dovrebbe mancare Giordano Musso del Cus Genova. Nei 100 spicca la presenza di Chiara Melon delle Fiamme Azzurre (accreditata di 11”41), negli 800 gareggia Alessia Peduzzi dell’Atletica Sanremo.
https://www.fidal.it/risultati/2022/REG27754/Index.htm
CELLE LIGURE = una settimana “top” all’OLMO/FERRO
OLTRE 150 PRESENZE SPORTIVE GIORNALIERE PER I CAMPS DI ATLETICA LEGGERA
E la situazione un pochino più “elastica” rispetto alle misure molto restrittive degli anni più recenti dà modo all’impianto sportivo “Giuseppe Olmo/Pino Ferro” di riproporsi quale punto di riferimento in Europa per i tradizionali “campi d’allenamento” di molte realtà che hanno preso contatto con la Liguria anche grazie ai molti anni di promozione realizzata attraverso il “Meeting Arcobaleno EAP AtleticaEuropa”, la cui edizione n. 33 si disputerà il prossimo 14 Giugno.
In questa settimana post pasquale, ospiti della struttura numerosi Club stranieri.
Agli svedesi dell’IFK LUND, si sono sovrapposti i francesi del Versoix Athletisme e, a conferma di un “gemmellaggio” che data 1995 quale punto di partenza, gli svizzeri- romandi del CA Belfaux.
Ma tornano a Celle anche i ticinesi di Atletica Tenero, US Mendrisiotto ed US Capriaschese…
Ed i franco-elvetici dell’AIN EST ATHLETISME.
A fine settimana sarà quindi la volta di uno dei maggiori club di oltr’alpe, l’ASHA Annecy, che torna in Liguria dopo uno stop di alcune stagioni, memore delle prime volte… che risalgono ad inizio anni 90.
Oltre 200 presenze giornaliere negli hotel e presso l’impianto, che rivive momenti di grande entusiasmo.
Importantissime le sinergie tra i due Comuni che garantiscono il supporto alla gestione della struttura (Comune di Celle Ligure e di Varazze), come l’impegno del gestore ASD Atletica Arcobaleno Savona (supportato da Celle Riviera Calcio e da ASD Centro Atletica Celle Ligure).
Una spinta motivazionale indubbiamente molto forte per i volontari che si troveranno tra meno di due mesi a dover gestire il Meeting Internazionale Arcobaleno, e, a breve, alcuni eventi collaterali (quali l’Anteprima Meeting in calendario per il 25 Maggio ed il Meeting Arcobaleno Scuola, previsto sul 7 Giugno), che porteranno alla “Natta” qualcosa come oltre 1000 atleti/e in gara, di ogni età e categoria, con importanti spazi riservati alla promozione scolastica ed al mondo della disabilità e del sociale.
Quindi… grande entusiasmo, frutto di ritorni importanti ed unici, frutto di abnegazione, serietà e… convivialità e sorrisi!
Ma non eravamo la patria del “turismo in Liguria”???
Giorgio – 20/04/2022
Quel paese sconfinato che è il Brasile, dal potenziale atletico ancora tutto da scoprire, è venuto alla ribalta domenica 17 aprile per il nuovo record americano stabilito da Daniel Ferreira Do Nascimento con 2:04'51", per molti una sorpresa, anche se fino a quel momento il personale del nuovo recordman era 2:06'11", crono tutt'altro che mediocre. E così abbiamo pensato bene di realizzare la graduatoria degli otto migliori brasiliani in maratona all time: in Brasile la corsa su strada ha iniziato a far parlare di sè con Josè Joao Da Silva, vincitore anche di una Stramilano, e poi di Diamantino e Artur Castro, primi in molte competizioni italiane. Ma il salto di qualità è avvenuto il 20 settembre 1998, quando Ronaldo Da Costa, battezzato allora "Ronaldinho the runner", vinse a Berlino con 2:06'08", nuovo record mondiale. Un pò di fama se l'è guadagnata Vanderlei Cordero de Lima, in testa alla Maratona olimpica di Atene, e poi fermato da uno squilibrato negli ultimi chilometri. Come sapete, la vittoria fu di Stefano Baldini. Ecco i migliori brasiliani di tutti i tempi:
2:04'51" Daniel Ferreira Do Nascimento Seoul 17.04.22
2:06'05" Ronaldo Da Costa Berlino 20.09.98
2:08'26" Andrè Luis Ramos Boston 20.04.98
2:08'31" Vanderlei Cordeiro Da Lima Tokyo 08.02.98
2:08'37" Marilson Dos Santos Londra 22.04.07
2:08'55" Luis Antonio Dos Santos Rotterdam 20.04.97
2:09'36" Eder Moreno Fialho Chicago 24.10.99
2:09'55" Osmiro Souza Silva Marrakech 13.01.91
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Ieri, lunedì 18 aprile, 19 in programma a Pavia la manifestazione "Queen Games" organizzata dal Team di Queen Atletica, un evento che proponeva anche distanze e competizioni un pò inusuali.
Tra questi i 30 metri "shot", una sfida ad eliminazione diretta, che ha dato modo a Benedetta Barroero di riscoprirsi sprinter in grado di realizzare ottimi "start".
Tre vittorie in tre prove: 4.65 in batteria, 4.63 in semifinale ed, infine, il 4.59 che le ha consentito di aggiudicarsi la gara.
Vittoria anche per Francesco Girardi nel lungo: 6.45 la miglior misura realizzata al primo tentativo, con abbondante margine rispetto allo stacco.Poi altri due salti validi su misure di poco inferiori e, purtroppo, 3 ottime prove (a livello tecnico e di misure realizzate) ma purtroppo nulle per pochi millimetri.Terzo alfiere Arcobaleno in questa occasione Luca Biancardi: a Boissano aveva chiuso i 250 in 28.41, con forte vento contrario sul rettilineo finale.