4x100 azzurra non accede alla finale dei Mondiali

Matteo Guelfo, nella prima digressione su strada del 2022, ha colto il primo posto nella terza Corsa sulla passeggiata di Cogoleto (Ge) venerdì 22 luglio. Guelfo, che ricordiamo azzurro in Coppa Europa sui 1500 due anni fa, ha chiuso in 8’52” (tre chilometri) precedendo di cinque secondi Emanuele Ferrari del Cus Genova, nono nei recenti Campionati italiani sui tremila siepi. Al terzo posto il forte triathleta Luca Schiasselloni (Team Casa della Salute). In campo femminile bel primo posto della forte F50 Maddalena Tixe (Rensen Team), 11’19”, davanti a Chiara Puddu (Arcobaleno), 11’34”, e alla consocia Roberta Barna Scanu, 11’52”.
https://www.cronorun22.it/images/3%20CORSA.pdf
www.corriliguria.it La seconda batteria dei 5000 di stanotte ha proposto una conferma e una sorpresa. JACOB INGEBRIGTSEN. Jacob ha uno stile di vita tutto suo. Poco nordico, ma forse siamo ancorati agli stereotipi. A 50 metri dal traguardo (sarà secondo in 13'13"92) ha la forza di rivolgersi al pubblico e sollecitare una sorta di "ola" in suo favore, quasi come un calciatore di serie A. Tutto quanto fa spettacolo. LUIS GRIJALVA. Circa un anno fa , dalle pagine on line di Corriliguria, sollecitavamo interesse verso uno studente universitario del Guatemala che vinceva parecchi cross negli Usa. E il ragazzo ne ha fatta di strada. A Tokyo record nazionale con 13'10". Stanotte ha preso la testa dei 5000 , guadagnando circa 50 metri davanti a Ingebrigtsen e all'etiope Yomif Kejelcha. "Quello scoppia", avrà detto qualcuno. No, una volta raggiunto dagli inseguitori si è mantenuto lucido e ha chiuso al terzo posto in 13'14"00, precedendo mostri sacri come, ad esempio, l'etiope Muktar Edris. Un bravo a lui!
Trail Val Cenedola, verso il record di iscritti
Dovendosi basare sui numeri degli iscritti a una settimana dall’effettuazione della gara, c’è di che essere ottimisti per la prossima edizione del Trail della Val Cenedola, considerando che il grosso arriva sempre nelle ultime ore. La gara, che torna in calendario dopo due anni di assenza per la pandemia, è in programma domenica e già si prospetta una sfida al calor bianco per inserire il proprio nome nella ripartenza dell’albo d’oro.Tra i più accreditati, considerando i nomi già pervenuti alla sede del comitato organizzatore, ci sono personaggi quali Mattia Frigeri, Davide Pau e Stefano Visconti, tutti già ben piazzati nei trail del panorama parmense e ben conosciuti per le loro qualità. Si attendono poi le adesioni di autentici colossi del movimento come l’Atletica Casone Noceto, la +Kuota (che fece registrare la doppietta fra le donne nel 2019) e il Cral Barilla. Un altro dato emergente dalle iscrizioni arrivate è l’alto numero di concorrenti che arrivano da fuori provincia: trailer da Cremona, Lecco, Modena, Chiavari, Codogno e Lodi hanno già dato la loro adesione.Teatro della sfida saranno i 22 km per 982 del tracciato lungo, ma le opzioni per gli appassionati saranno molteplici: si potrà scegliere l’altro percorso agonistico di 12 km per 482 metri oppure quelli non competitivi di 11 e 5 km. La partenza sarà dal campo sportivo di Bore (PR), adiacente al parco Bosco Paradiso, alle ore 9:30 per i due percorsi competitivi, al termine dei quali prenderanno il via le camminate. Le iscrizioni fino a giovedì 21 luglio costano 20 euro per il percorso lungo e 14 per il corto, chi vorrà provvedere direttamente in loco al mattino di gara dovrà pagare 5 euro in più. Agli iscritti andrà una T-shirt tecnica personalizzata. Novità di quest’anno la presenza del servizio massaggi prima e dopo la gara, inoltre a fine corsa si potrà pranzare presso il “Maxi Bar” al prezzo convenzionato di 20 euro. Gli organizzatori hanno fatto di tutto per favorire il ritorno di una gara considerata un caposaldo del calendario Uisp emiliano, pronta a regalare nuove emozioni.Per informazioni: Pol.Bore, www.trailvalcenedola.jimdofree.com
BOISSANO ATLETICA ESTATE
Nella 2° giornata vola il giavellotto di SARA JEMAI
Miglior prestazione italiana nell’asta per il cadetto torinese LEONARDO SCALON
Doppietta per gli sprinter di casa ILARIA ACCAME e LUCA BIANCARDI.
Pienamente rispettate le attese in una giornata densa di buoni risultati tecnici e con una elevatissima partecipazione (oltre 500 gli atleti in gara in rappresentanza di circa 60 società prevalentemente del nord Italia) nonostante il caldo afoso tipico di questo particolare periodo.
La sintesi dei risultati “top” parte dal femminile e dall’ottimo 56,41 con cui la torinese Sara Jemai (in forza al CS Esercito) si impone nel giavellotto.
Velocità all’insegna di una sempre brillante Ilaria Accame (Atletica Arcobaleno): doppietta con 12.08 sui 100 e 24.65 sui 200.Bella lotta sui 1500 con affermazione di Emma Cavallari (Trionfo Ligure) in 4.45.30 sulla olandese Nina Van Diepen (4.53.87 all’arrivo).
I 100 ostacoli se li aggiudica Anabel Vitale correndo in 14.53. seconda piazza per Francesca Gorlani (Alba Docilia) in 15.52.In campo maschile doppio sprint vincente per Luca Biancardi: per lui 10.82 sui 100 e 21.75 sui 200, crono di ottimo livello.I 1500 registrano l’affermazione dell’olandese Tom Hoogeboom in 3.58.35, con il promettente allievo Fidaku Santelia (Trionfo Ligure) che si migliora sino a 3.59.21.L’alto registra la vittoria di Giovanni Longo (Atletica Asti 2.2) con la misura di 1.97.Nel lungo vince Marco Gerola (US Milanese) con una miglior misura di 6.74.Buon 14.20 per il novarese Bryant Emovon nel getto del peso Allievi, mentre nella gara per gli assoluti Gioele Buzzanca (Arcobaleno) scaglia l’attrezzo a 13.75.
Nel giavellotto allievi (attrezzo da 700 grammi) buon lancio di Samuele Paris (Maurina) con l’attrezzo che atterra a 45.39.Tra i molti risultati interessanti registrati nelle categorie giovanili estrapoliamo il podio degli 80 cadetti: 9.19 per il torinese Riccardo Luderin, con il compagno di team Simon Sardi a 9.40 e l’alfiere locale Gabriele Quattropani (Atletica Ceriale San Giorgio) buon terso a 9.50.Da sottolineare la misura di 4.20 realizzata nel salto con l’asta da Leonardo Scalon (Atletica Rivoli) che rappresenta la miglior prestazione italiana di categoria.
Gife – 20/07/2022