record mondiale della Cento chilometri!

Sabato 13 maggio a Boissano di Savona si è disputata la prima giornata dei societari allievi e master liguri su pista. In programma anche gare di contorno assoluti. E proprio da queste è venuto l’acuto della giornata, con la misura di 53.98 nel martello della cussina Ilaria Marasso, una sicurezza dei lanci in Italia. Nei 110 hs si è rivisto lo junior azzurro Oliver Mulas della Maurina Imperia, primo con 14”57 (+0.2). Nel martello allieve altra bella prestazione. Vittoria dell’allieva del Cus Genova Eleonora Lintas con 54.13. Nei 100 hs pari età primo posto di Emma Barnieri del Cus Genova con 14”40 ma con vento oltre la norma (+2.9). Nel triplo master Fabrizio Pertile del Cus Genova ha ottenuto nel triplo il nuovo record regionale M45 con 11.65. Nei 100 master donne si è imposta Simona Montessoro del Cus con 13”24 (+2.3). Nei 400 uomini primo Dario Fornaca del Cus con 50”23.
https://www.fidal.it/risultati/2023/REG32517/Index.htm
Venerdì 12 maggio sono stati un centinaio i partenti in occasione del Trofeo Diamante, corsa su strada di circa 7 chilometri a Bolzaneto consistente in un circuito di salita di tre chilometri e ripida discesa di altrettanto chilometraggio. Il tutto sotto l'organizzazione del gruppo Città di Genova.In campo maschile confronto fra il piemontese Valerio Ottoboni e il triathleta del Team 42.195 Luca Schiasselloni, con l’alfiere dell’Atletica Novese che ha staccato il medico di Rapallo di circa venti secondi, conservando il distacco sino al traguardo. Terzo l’ultramaratoneta e specialista di trail Alessio Bozano dei Maratoneti Genovesi.In campo femminile Silvia Nunnari, sempre del Team 42.195, ha bissato il successo del 2022 conquistando il primo posto davanti a Alina Roman e a Nicoletta Rossi degli Zena Runners.
https://www.cronorun22.it/images/CL1205.pdf
Mezza del Mugello, arrivi da tutta Italia
Lavori in corso per la Mezza del Mugello, che domenica vivrà la sua quarta edizione ricca di novità e di motivi d’interesse, a cominciare dal ritorno alla sua collocazione per la quale era stata pensata, quella primaverile. La gara si collega alla Corri Mugello, la prova di 11 km non competitiva, che per la prima volta viene affiancata alla “sorella maggiore” offrendo così agli appassionati una scelta più vasta in base al proprio grado di preparazione
Le iscrizioni stanno affluendo giorno dopo giorno con ritmo sempre maggiore: analizzando la provenienza si nota che la maggioranza viene da tutta la Toscana e dalle regioni limitrofe con presenze anche da Milano, Venezia, Trento, Aosta, Roma, Napoli e anche Catania. Hanno già garantito la loro presenza i vincitori uscenti, Ismail El Haissoufi alla ricerca del terzo sigillo consecutivo e Letizia Rosi, atleta di casa. Ci sarà anche Chiara Pandolfi, atleta ipovedente dell’Asd La Nave che sarà accompagnata dal presidente della società.
A proposito del percorso di gara va sottolineato che esso attraverserà per circa 9 km la Pista Ecoturistica di Sieve, offrendo uno squarcio straordinario sul territorio del Mugello. Lo start della gara verrà dato alle ore 9:00, per entrambi i percorsi, da Piazza Colonna a San Piero a Sieve con il tracciato che si dipanerà fra i territori dei Comuni di Scarperia e San Piero a Sieve e di Borgo San Lorenzo, che collaborano attivamente nella realizzazione dell’evento. Sabato apertura del Village nell’area feste di San Piero a Sieve in Via Sorelle dei Poveri, con ritiro dei pettorali dalle 16:30 alle 19:00. Chi vorrà potrà farlo anche domenica mattina dalle 7:30 alle 8:50 nella zona di partenza. Sempre al Village sabato spazio ai più piccoli con la Mini-Mezza del Mugello, su distanze varie in base all’età, con inizio alle ore 17:30. Tra gli stand che andranno a caratterizzare l’expo, si potrà anche effettuare il test degli ultimi modelli delle calzature Fila.
Le iscrizioni sono ancora aperte, al costo di 26 euro fino a venerdì 12 maggio per la Mezza e di 10 euro per la 11 km quest’anno non competitiva ma con i tempi cronometrati per tutti i partecipanti. Nel programma della mattinata è inserita anche la passeggiata di 5 km intorno alla Fortezza Medicea. La sfida è aperta…
Per informazioni: Asd Mezza del Mugello, www.mezzadelmugello.eu
Domenica 7 maggio la Maratona di Praga è vissuta sul solito confronto fra Kenya e Etiopia per quanto riguarda l'esito finale. Però è arrivata una bella novità, con l'arrivo solitario del keniano Alexander Mutiso in 2h05'09" dopo avere staccato di circa un minuto l'etipe Sisay Lemma, che ha chiuso in 2h06'26". Ottimo crono , quello dell'etiope Worknesh Degefa, prima in 2h20'42", lasciando a circa tre minuti la quotata keniana Wangari. Una prova superba, al termine di un circuito che toccava il ponte Carlo e altre località turistiche.