Il superamento di quota 6.000 partecipanti è già il primo importante risultato che la 19esima edizione de La Mezza di Genova ha ottenuto in vista della gara di domenica prossima. Le iscrizioni sono ancora in corso, eppure sono già tantissimi coloro che hanno deciso di aderire alla manifestazione ligure che ancora una volta si conferma come una delle mezze maratone più partecipate e amate d’Italia.
Anche il roster dei partecipanti di spicco si sta componendo pian piano, per andare a raccogliere l’eredità dei vincitori dello scorso anno, gli etiopi SintayehuDinksa Jena in 1h05’08” e HajerKahsayBehre in 1h17’24”. Ricordiamo che i primati della corsa appartengono a due kenyani: BenardBettKiplangat che nel 2014 corse in 1h02’41” e HellenJepkurgat, 1h11’50” nel 2015.
La forza della mezza genovese è data anche dal suo percorso, che partendo e arrivando al Porto Antico tocca i luoghi più iconici della città passando anche per la Sopraelevata che per molti è il simbolo della quotidianità genovese e che per un giorno sarà completamente libera dalle auto, ospitando oltre che la mezza maratona anche la Family Run by Grondona e De wavegroup che porterà oltre 3.000 persone a percorrere un tracciato di 3 km, con partenza da Piazza Rossetti e arrivo in Piazzale Mandraccio al Porto Antico.
Un altro grande motivo di partecipazione è il forte carattere sociale che la Mezza di Genova ha: aderendo alla Family Run si potrà infatti supportare un’organizzazione benefica a propria scelta, indicando all’atto dell’iscrizione il codice di riferimento dell’ente scelto fra quelli che partecipano alla MdG for Charity.
La sfida sui 21,097 km partirà alle ore 9:00 da Piazza Caricamento con arrivo in Piazzale Mandraccio. Chi volesse ancora aderire può farlo al costo di 40 euro. Il ritiro di pettorali e pacchi gara potrà essere effettuato presso lo stand in Piazza delle Feste al Porto Antico sabato dalle 9:00 alle 19:00 o domenica dalle 7:00 alle 9:00. Presenti i pacerda 1h24’ a 2h00’ per accompagnare i concorrenti verso la ricerca del proprio miglioramento del personale. Premi per i primi 5 arrivati assoluti, per i primi 5 classificati italiani e per i primi 3 di categoria.
"""""""
CAMPIONATI REGIONALI GIOVANILI DI STAFFETTE A CELLE LIGURE
Grande successo di partecipazione, in evidenza CUS Genova (3), Alba Docilia, Centro Atletica Celle Ligure, Atletica Levante, Gruppo Città di Genova, Maurina Olio Carli Imperia
“Tutto esaurito” al Centro Sportivo Olmo Ferro di Celle Ligure per una splendida edizione dei Campionati Regionali Giovanili di Staffette. Oltre 800 atleti/gara impegnati, oltre che nelle citate staffette, anche in alcune gare individuali a completamento del programma e in analoghe gare a staffetta proposte per il settore assoluto.
Piena soddisfazione per gli organizzatori (il Comitato Regionale Ligure Fidal, supportato dal locale Centro Atletica Celle Ligure e dall’ASD Atletica Arcobaleno Savona). La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Celle Ligure e dal Comune di Varazze.
Buoni anche i riscontri cronometrici di giornata, favoriti anche da condizioni meteo ottimali.
Ragazze:
La staffetta 4x100 se la aggiudica la formazione del CUS Genova composta da Benedetta Puppo, Caterina Tarozzi, Camilla della Rocca e Nicol Piano, correndo in 57.18. In seconda posizione l’Atletica Ventimiglia con il crono di 57.42. Atletica Spezia Duferco al bronzo in 57.74.
La staffetta 3x800 regala grande gioia all’agguerrito Team del territorio, il Centro Atletica Celle Ligure: Giulia Casarino, Giorgia Zunino e Greta Corso fanno gara di testa e si impongono con margine in 8.01.04. Seconda piazza per il Gruppo Città di Genova e bronzo allo Spezia Marathon DLF.
- Nel Campionato di Società Ragazze svetta il CUS Genova (1.428 punti). 2° posto per Atletica Spezia Duferco (1.387) e 3° per Atletica Alba Docilia (1.293).
Cadette:
Nella staffetta 4x100 ancora una affermazione del Cus Genova, nella formazione Beatrice Cagliari, Mafalda Pellegrini, Alice Gregoli e Valentina Faga che ferma il crono a 51.28. Non lontane, a 51.49, le atlete della Maurina Oliocarli Imperia, ottime seconde. Terza piazza all’Atletica Sarzana.
La 3x1000 Cadette vede la vittoria di Diana Santinelli, Anisa Seferie Eleonora De Martini per i colori del Gruppo Città di Genova, al traguardo in 9.58.11. Trionfo Ligure per l’argento e la Maurina Olio Carli Imperia per il bronzo.
- Il Campionato di Società Cadette vede l’affermazione della US Maurina Olio Carli Imperia (1685 punti), su Cus Genova (1609) e Centro Atletica Celle Ligure (1239).
Ragazzi:
Staffetta 4x100 appannaggio del CUG Genova. Daniele Massucco, Diego Pani, Lorenzo DesAsmundis, luchino Sisti chiudono in 55.06. Secondo posto per l’Atletica Varazze e Maurina Olio Carli Imperia al bronzo.
Nella 3x800 si impone l’Atletica Levante in 7.42.23 nella formazione Bernardo Raggio, Edoarda Franchi e Nicholas Macellai. L’Atletica Spezia Duferco conquista l’argnto, lo Spezia Marathon DLF il bronzo.
- Nella classifica del CDS vittoria per il CUS Genova (1098 punti), sull’Atletica Varazze (1058).
Cadetti:
L’Alba Docilia si impone con buon margine grazie al team composto da Gioele Luciano Viano, Mattia Di Bartolo, Mico Oyono Vernazza e Luca Cogno che corrono in 47.72. Atletica Varazze in seconda posizione e Atletica Sarzana in terza.
La staffetta 3x1000 vede l’affermazione della Maurina Olio Carli Imperia (Samuele D’Agli, Stefano Cicala e Matteo Raimondo) che chiude in 8.48.72. Al 2° posto Spezia Marathon DLF e al terzo Trionfo Ligure.
- La Maurina Olio Carli si impone nella classifica del CDS con 1760 punti. Secondo posto per Spezia Marathon DLF (1660) e terzo per il CFFSD Cogoleto Atletica (1497).
Gare di contorno giovanili femminili:
Sui 60 piani ragazze appaiate al traguardo Margherita Magli (Cus Genova) e Alessia Ventura (Atletica Ventimiglia) con il crono di 8.81. Vittoria ai millesimi per Margherita.
Gli 80 Cadette propongono una sfida ad alto livello: se la aggiudica Valentina Palazzo (Maurina), prevalendo su Valentina Faga (CUS Genova), con crono di tutto rispetto: 10.20 e 10.41.
I 1000 metri vedono la cavalcata in solitaria di Giada Cereghino (Atletica Levante) con crono finale di 3.15.08.