Eurospring 2025 a Celle Ligure

IL 36° MEETING ARCOBALENO EAP ATLETICAEUROPA PARTE DA…

EUROSPRING!!!

… E DA OLTRE 150 ATLETI E 8 CLUB SVIZZERI E FRANCESI IN STAGE A CELLE E VARAZZE!

IL 29 APRILE L’OLMO-FERRO OSPITERA’ LA FASE REGIONALE DEI GIOCHI DELLA GIOVENTU’

 

La sezione primaverile del Meeting Arcobaleno EAP AtleticaEuropa è in pieno svolgimento.

Sono oltre 150 le presenze giornaliere presso l’impianto Olmo Ferro che in queste settimane ospita i tradizionali “campi d’allenamento” di una decina di formazioni provenienti da diversi Cantoni svizzeri e dalla Francia.I gruppi fanno base nelle strutture alberghiere del comprensorio ed utilizzano gli impianti sportivi locali (in primis il centro Olmo/Ferro, ma anche il campo di atletica in località Parasio e l’impianto di Albisola Superiore).Complessivamente oltre 2.000 presenze turistiche, risultato di molti anni di attenzione e di “buone pratiche di accoglienza” portate avanti sia dai Comuni di Celle Ligure e Varazze che dai club sportivi Centro Atletica Celle Ligure, Atletica Varazze ed Atletica Arcobaleno.

Tra i Club presenti il Team più numeroso, con oltre 60 effettivi è la formazione della Svizzera romanda CA Belfaux, che fa base a Celle dal lontano 1996 ed è gemellato con il Centro Atletica Celle Ligure. Come ogni anno è previsto l’incontro “EUROSPRING”, in calendario domani, con oltre 80 giovani atleti in rappresentanza del ilCABelfaux e dei Team locali a confrontarsi in ggare/gioco (per i più giovani) e nella staffetta 4x200 mista.Prossimo appuntamento con gli eventi di avvicinamento alla 36° edizione del MEETING ARCOBALENOEAP ATLETICAEUROPA (che si svolgerà il prossimo 8Luglio), la fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, nella nuova formula che torna alla denominazione storica di  Giochi della Gioventù. Due le date a calendario: il 29 Aprile con evento riservato alle scuole medie inferiori ed il 6 Maggio per gli Istituti Scolastici Superiori.

PREMIATO IL PRESIDENTE SANTINO BERRINO = 20 ANNI ALLA GUIDA DELL’ATLETICA ARCOBALENO SAVONA

Ed è anche tempo di “celebrazioni ufficiali”.

Una delegazione dell’Atletica Arcobaleno Savona, composta dal Vice Presidente Sergio Malgrati, dal Direttore Tecnico Marco Muratore e dal tecnico Giorgio Ferrando ha colto l’occasione della S. Pasqua per una premiazione sicuramente particolare: la consegna di una targa ricordo all’appassionato Presidente Santino Berrino, per festeggiare i suoi primi 20 anni alla guida del Club.

Venerdì 25 aprile Meeting Golfo dei poeti

Venerdì 25 aprile a La Spezia un "picco" nella stagione ligure e italiana di atletica con il primo Meeting di atletica Golfo dei poeti. Dalle prime indiscrezioni (poi saremo più precisi) trapelano due grandi nomi come Elena Irbetti (Duferco Spezia) sugli 800, che qualche settimana fa ha stabilito il nuovo record italiano sui 500 metri, e Vittore Borromini (Toscana Atletica) sui 3000, che l'anno scorso fu argento agli Europei di categoria under 18.Foto archivio

Confronto di corsa uomo-robot

"Ho visto cose, che voi umani..." Ricordate la famosa frase a effetto di "Blade runner" del 1982? Potrebbe essere da commento alla sfida runner vs umanoidi andata di scena (è il caso da dire) a Pechino, dove il vincitore, il keniano Charles Matata ha vinto la mezza maratona in 1h00'25" e ha vinto anche il confronto con l'umanoide Tiangong Ultra, che ha chiuso in 2h40'. Uomo batte robot, quindi...Ma è l'uomo che si sta sempre più robotizzando o sono le macchine che si stanno sempre più umanizzando? Ai posteri l'ardua sentenza.

Emma Quaglia al via della Maratona di Padova

Alla Sciorba Le calciatrici della Samp provano schemi. L'allenatore delle portiere bombarda di tiri e rasoterra la "goalkeeper" di origini nordiche. Ogni tanto rotola il pallone in prima corsia, ma nulla può fermare la vena indomita di Emma Quaglia, impegnata in ripetute o sedute di medio progressivo. In una sorta di legame fra sport, ogni tanto le giocatrici la incitano. Le chiediamo qualcosa, consapevoli che a volte la comunicazione non verbale significhi più di quella verbale:"Si, correrò la Maratona di Padova questa domenica...", l'espressione del metalinguaggio è:"Non chiedermi di più". Classe 1980, l'eterna runner genovese prenderà il via tra qualche giorno alla gara veneta, una maratona internazionale. Emma ne viene dal secondo posto nella Mezza di Genova chiusa sul filo di 1h17'. L'abbiamo vista , quest'inverno, allenarsi intensamente, con classe e grinta. Scriviamo solo questo.Foto archivio

 

 

 

 

Bardelli 3h04'09" a Boston

Anche in una gara difficile, ricca di incognite, Anna Bardelli si è fatta valere. La runner della Podistica Peralto ha concluso lunedì 21 aprile la 129esima Maratona di Boston in 3h04'09". La fatica deve essersi fatta sentire dalla Heartbreak Hill in poi, la famosa "collina spezzacuori"...ma Anna ha stretto i denti, in una gara femminile che ha visto lo straordinario risultato della keniana Sharon Lokedi, prima con il record in rosa di 2h17'22".Chissà che emozione partire dalla località di Hopkinton con keniane, etiopi...al di là del risultato cronometrico un'esperienza fantastica. Foto archivio.

Sharon LOkedi vince Boston con il record femminile

Record della Maratona di Boston! Lo realizza fra le donne la keniana Sharon Lokedi, di casa e studi negli Usa, che vince il confronto con la forte Heleen Obiri in 2h17'22", migliorando il crono di 2h18'57" di Rita Jeptoo. Seconda Obiri in 2h17'41", che non riesce a fare il triplete bostoniano, terza l'etiope Yalemzerf Yehualaw in 2h18'06". Foto archivio.

 

 

 

A John Korir la 129esima Boston Marathon

Il concitato finale migliora la media cronometrica della Maratona di Boston: lunedì 21 aprile è il 29enne keniano John Korir a vincere in 2h04'54" la 129esima edizione della maratona della costa atlantica staccando negli ultimi chilometri il tanzaniano Alphonce Simbu, 2h05'04", stesso tempo di Cybrian Kotut. I due africani precedono di quattro secondi l'emergente americano Conner Mantz, sempre nel gruppo di testa, che realizza il nuovo record personale con 2h05'08".Foro archivio Korir.

xx

 

 

 xx

Maratona record per Yuki Kawauchi

E' il suo modo di augurare Buona Pasqua a tutti, anche in Giappone : oggi, domenica 20 aprile, Yuki Kawauchi ha vinto la maratona di Kasumigaura in 2h19'10", 121esimo tempo sotto 2h20'00" in 140 maratone. Yuki nel 2018 vinse la Maratona di Boston sotto un nubifragio.

 

37 anni fa Belayneh Dinsamo

La Maratona di Rotterdam corsa in due parti praticamente uguali: 1h03'22" e 1h03'28" a ritmo di "quasi" 3'00" al chilometro. Non è un algoritmo o un'immagine virtuale, è il misterioso etiope Belayneh Dinsamo, che circa 37 anni fa, è il 18 aprile 1988 è il primo uomo a scendere sotto il limite di 2h07'00". Succede a Rotterdam, dove il vento del Nord non influisce più di tanto sul magnifico confronto fra l'uomo di Sidamo e Ahmed Salah di Gibuti, che per diversi anni sarà il secondo arrivato più veloce nella storia della maratona con 2h07'07".

 

 

 

 

Login