Domani, giovedì 17 settembre, Yeman Crippa tenta il record italiano dei 3000 m, dopo avere centrato quello dei 5000. Nel mirino 7’39”54 fatto segnare da Genny Di Napoli nel 1996.
Per fare cosa gradita, abbiamo stilato le tabelle dei passaggi di grandi atleti del passato come Moses Kiptanui (mondiale del 1993), Dave Moorcroft (europeo’92) e lo stesso Di Napoli (italiano del 1993)
Kiptanui 7’28”96 Moorcroft 7’32”79 Di Napoli 7’42”68
1000 2’39”30 2’32”7 2’27”4
2000 5’04”07 5’05”2 5’00”1
Ultimo km 2’24”89 2’27”6 2’42”6 
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""</p>"
Domenica 13 settembre, ore 11 al "Guidobaldi" di Rieti. Marco Zunino dell'Atletica Arcobaleno è uno dei favoriti nella finale dei 400 metri. "Sono partito troppo piano, me ne sono accorto sul rettilineo opposto all'arrivo...". Il velocista di Varazze decide di iniziare a fare lui la gara: "Si, i 400 sono considerati la "gara che uccide", ma sono anche una gara nella quale puoi avere sempre margine di recupero. Così sono riuscito a affiancare Tommaso Boninti, che era in testa". Inizia un confronto aspro, che si conclude con il primo posto di Marco con 48"18, stesso tempo del livornese: "Non sembra, ma la vittoria è anche frutto dell'averci sempre creduto. Come ci ha creduto Francesco Romano, che mi allena". Da anni il nome di Zunino affiora prima nelle graduatorie regionali, poi nelle nazionali: "Secondo posto agli italiani indoor dell'anno scorso, sui 400. Non bene a quelli all'aperto". Poi ecco il terribile lockdown del 2020: "Ho fatto molti esercizi in casa, quindi, quando è stato possibile ricominciare, non ho contato gli allunghi su 100 e 200. Così, alla ripresa agonistica, ero in buona forma. Abbiamo lavorato molto sulla velocità". Zunino ha iniziato con l'Atletica Varazze: "Facevo un pò di tutto: lanci, salti, campestri. Ho un personale ancora alto sui 200: 22"8 manuale. Molto meglio 48"18 sui 400". Tempo a sei centesimi dal record ligure di un certo Davide Re: "Mi ispiro a lui, all'ultimo rettilineo. Lì si risolvono i quattrocento metri". Ma ecco la sorpresa: "Fra qualche settimana farò gli 800 metri.Vorrei davvero migliorare il personale di 1'55"55. Per l'occasione mi aiuterà Simone Pernici, il campione italiano. Studente al Classico-Linguistico di Savona, Zunino sembra incarnare la determinazione del mezzofondista veloce: "Qualche aspetto positivo del lockdown? Ci siamo reinventati gli allenamenti. Ma l'importante è crederci, sino in fondo...". Come nell'ultimo rettilineo dei 400.