Come un anno prima.....Samuele Angelini dell'Atletica Arcobaleno Savona e Alice Franceschini della Duferco Spezia hanno vinto i titoli regionali assoluti di corsa campestre domenica 13 febbraio a Ronco Scrivia, replicando i successi del 2021. "Non sono ancora in forma- ha dichiarato Samuele- e considero la gara di oggi tappa di avvicinamento ai campionati italiani, quando spero di essere al top". Il triathleta spezzino è partito subito all'attacco, seguito inizialmente da Ghebrehanna Savio del Team Casa Salute e da Sirio Dettori della Trionfo Ligure. A metà gara Samuele viaggiava sul ritmo di 3'20" al chilometro. A cento metri seguiva Dettori, più indietro Savio. Alla fine per Angelini il primo posto in 33'32" davanti a Dettori, primo della categoria promesse, 34'50", quindi Vincenzo Stola dell'Arcobaleno, autore di un bel recupero nei confronti di Ghebrehanna Savio, quarto in 36'07". Quinto Luca Campanella (Team Casa Salute), 36'41", in grado di portare punti decisivi al team genovese, primo nella classifica per società. Presenti alla gara il presidente regionale Fidal Carlo Rosiello, Stefano Anzalone, assessore comunale con delega allo sport, Armando Sanna, vicepresidente dellConsiglio Regionale, ex mezzofondista di livello nazionale. "Magnifica manifestazione, oggi- così si è espresso-una pista di atletica in Val Polcevera? I fondi ci sono, mi auguro che vengano convertiti al più presto in un progetto". Presenti anche Stefano Anzalone, consigliere delegato in Comune, e Antonio Micillo, presidente del Coni ligure:"Bellissima giornata di sport". In campo femminile anche qui fuga verso la vittoria, fin dal primo degli otto chilometri previsti, per Alice Franceschini della Duferco. Con una sorta di progressivo inarrestabile, la figlia d'arte (papà coach Riccardo correva la maratona in 2h23') ha vinto in 33'47" davanti alla coriacea Laila Hero (Arcobaleno), 34'38", e a Arianna Pisano (Vallecrosia), 35'18". Quarta la formidabile f45 Chiara Poli (Delta), 35'30". Nell'ordine, poi, Marcella Ferraro (Podistica Savonese), MIchela Morsini (Atletica Levante), e Ruth Tuman (Delta). Fra gli juniores affermazione di Ludovico Vaccari (Arcobaleno) davanti a Emanuele Ferrari (Cus Genova). Ecco gli altri campioni liguri- Esordienti maschile: Gabriele Di Feo (Spezia Marathon). Ragazzi: Matteo Facollo (Atletica Ceriale); Cadetti: Gabriele Ferrara (Atletica Bordighera); Allievi. Andrea Basalto (Atletica Levante); Cross corto: Samir Benaddi (Arcobaleno). Esordienti femminile: Sara Meloni (Team Endurance Savona). Ragazze: Anna Dorina Chiapparoli (Atletica Levante). Cadette: Elena Irbetti (Duferco). Allieve: Elena Cusato (Val Lerone). Juniores: Emma Panettieri (Duferco). Cross corto: Federica Baldini (Cus Genova).
Emidio Orfanelli nuovo fiduciario tecnico Fidal Liguria
“Intanto ringrazio Federico Leporati per le belle parole che ha avuto nei miei confronti e il presidente Carlo Rosiello”, esordisce così Emidio Orfanelli, classe 1962, origini teramane, allenatore specialista di marcia, atleta del tacco e punta con buoni risultati in gioventù, al quale è stato affidato il ruolo di fiduciario tecnico regionale proprio in questi giorni, dopo il passaggio dello spezzino Leporati al prestigioso ruolo di responsabile nazionale del mezzofondo.”C’è molto da fare- continua- e già sono stati impostati progetti per rilanciare e motivare un aspetto cardine come l’attività giovanile. L’effetto Olimpiade si fa sentire, abbiamo moltissimi praticanti nei campi scuola e negli impianti, ma è chiaro che l’onda lunga dell’entusiasmo poi si smorza, se non ci sono delle motivazioni da creare con il supporto del settore tecnico”. Quindi, occorrerà coinvolgere tecnici, giovani, le famiglie:”Siamo già partiti con iniziative create dal Comitato come open day dell’asta ( dove si è speso molto il consigliere Alessandro Basso) e raduni di marcia. Sottolineo, inoltre, come abbiamo creato 50 nuovi istruttori con attività di formazione”. Molta carne al fuoco:”Il 5 marzo partiamo con un raduno tecnico di marcia e mezzofondo alla Sciorba.Il 27 dello stesso mese torna in Liguria un appuntamento importante come il Trofeo Frigerio di marcia”. E si continua:”Stiamo lavorando per la rappresentativa di cross ligure under 14 e under 20 a Alà dei Sardi, ripresa di una manifestazione di livello internazionale. Si farà il 20 febbraio. Una selezione ligure under 16 prenderà parte alla Festa del cross di Trieste il prossimo 13 marzo”. Non mancheranno iniziative didattico formative: “E’ prevista una clinic a Imperia di salti in estensione , curata dall’allenatore benemerito Eugenio Paolino, con la preziosa collaborazione del presidente della Maurina Massimiliano Mulas, e se ne prevede un’altra di lanci, gestita da Valter Superina, allenatore benemerito e Marco Mura, allenatore specialista . Ma siamo al lavoro anche per la prossima stagione estiva, e prevediamo progetti interessanti per le categorie giovanili. Ci sarà di nuovo una rappresentativa under 18 per il meeting internazionale allievi Brixia di Bressanone, quindi selezioni liguri cadetti per gli italiani di Caorle e il meeting interregionale di Fidenza. Cercheremo di lavorare molto, sorretti dall’entusiasmo per l’atletica. E chiaro che ci vuole la collaborazione di tutti”.
"""""""""""""""""""""""""""