Sestri Levante, 15/02/2022
Il 13/02/2022 si è svolta a Sestri Levante la V edizione dell’Andersen Trail,
organizzata da Atletica Levante ASD.Come serata pregara si è svolto presso l’ex Convento della Nunziata un convegno tecnico con Francesco Puppi e Davide Grazielli con moderatore Alberto Azzarini.Sono 3 le gare proposte: 2 competitive ed 1 non competitiva. Le competitive, sono rispettivamente: 36 km. con 1900 D+ e la 22 km con 1200 D+; mentre la non competitiva è circa 6.5 km. con 300 D+.
Podio maschile della gara K35: Carrara Luca (3:20:58.33) ALTITUDE RACE;
TEAM SALOMON; De Ferrari Enrico (3:29:40.74) ATLETICA LEVANTE; Fiacchi
Paolo (3:34:46.66) ASD ZENA RUNNERS;Podio maschile della gara K35: Barale Laura (4:03:04.95) ULTRA TAAAAAC TEAM; Demaria Simona (4:10:25.90) PODISTICA VALLE GRANA ASSOCIAZ.; Torresi Giulia (4:24:36.41) 100 % ANIMA TRAIL ASD. Podio maschile della gara K22: Gatti Alessio (1:52:39.94) TEAM MUD & SNOW
ASD; Strizoli Francesco (2:06:53.84) Run Card; Bongiovanni Elia (2:06:58.86)
A.S.D.DRAGONERO; Podio femminile della gara K22: Repetto Mara (2:43:33.98) ATLETICA VALLE SCRIVIA; Motta Silvia (2:47:04.97) AMOROTTO ASD; Chiapello Sonia (2:49:00.68) A.S.D. BOVES RUN.
Si ringraziano le amministrazioni comunali di Sestri Levante e Moneglia e di
tutte le Associazioni che hanno contribuito alla riuscita dell’evento.
I partecipanti del prossimo Trail di Portofino, giunto alla tredicesima edizione e in programma domenica 27 marzo a Santa Margherita Ligure, possono stare tranquilli. Ferdinando Bargellini dell'Atletica Due Perle ha organizzato un accurato piano di sicurezza che prevede volontari e associazioni sui punti strategici del percorso, onde evitare sbagli del percorso e incidenti: "Tanti collaboratori che sorveglieranno gli incroci e saranno in contatto con una centrale operativa- dice Ferdinando, direttore del percorso- e devo ringraziare tutti per la preziosa collaborazione". E vediamoli: l'associazione Carabinieri sorveglierà l'area di partenza (villa Durazzo), e il bivio San Francesco. In area partenza soccorso sanitario con radio e ambulanza della Croce Rossa Santa Margherita Ligure. I bivi via Bellosguardo- via Minerva, via Soilimano -via Gnecco, santuario Nozarego saranno presidiati dall'associazione Radio Club Levante O.D.V. A Nozarego presente anche ambulanza e radio.DA località Cappelletta Gave a Olmi i runner saranno scortati dagli angeli custodi dell'associazione sportiva Portofino bike. Da località Crocetta a Bocche, Pietre Strette-bivio San Fruttuoso la Protezione Civile sarà presente con il Gruppo Lupo dei Vab (Volontari Antincendi Boschivi) di Santa Margherita Ligure, che seguiranno la manifestazione anche sul sentiero che porta nella baia di San Fruttuoso, Base zero, Prato, Costa della pineta, Olmi-bivio per Portofino. A Pietre Strette presenti ambulanza , gruppo volontari Ruta Dae, e Soccorso Alpino. Sulla spiaggia di San Fruttuoso stazionerà un gommone del Soccorso Croce Verde Camogli per eventuale trasporto infortunati via mare. Sul piazzale degli autobus di Portofino i podisti saranno presi in carico dai volontari del gruppo Monoruota fino alla Cappelletta Gave. Da lì fino all'arrivo in villa Durazzo ecco entrare in azione i Podisti Golfo Paradiso. Loro sarà anche il prezioso Servizio scopa. Per quanto riguarda la Marcia Arcobaleno, non competitiva, il presidio sarà curato dall'associazione Guardia Nazionale Ambientale. Tutto, veramente tutto, sarà sotto controllo, con spirito di collaborazione, professionalità e passione.