Cavalli seconda a Bergamo

Ritirna il piacevole frastuono aprilesco di musica e voci degli speaker in una domenica primaverile, dalla giornata tersa, con un venticello che, sulla Sopraelevata, sarà un pò di impiccio ai concorrenti....Ecco di nuovo la Mezza di Genova, ecco la creatura di Mauro Semonella e della Podistica Peralto a far parlare di sè e a far correre la Genova monumentale, la Genova del Centro Storico, la Genova dell'affaccio sul mare, ora sfiorata ora attraversata dal percorso che prende il via dal Porto Antico. E' Marco Bucci, primo c8ittadino, a dare il via visibilmente emozionato, è subito Martin Musyoka, keniano dell'austriaca Run2gether, in canoiietra a righe neroarancione, a prendere la testa della gara. Già al primo passaggio sulla Soprealevata, il suo incedere calligrafico fa capire che non ci sarà spazio per gli altri. Seguono a debita distanza Amos Kibiwott e Simon Ekidor. Poi, dopo un intervallo più lungo, Ghebrehanna Savio e Stefano Velatta, i primi di società liguri. Musyoka trova risorse per allungare ulteriormente, vincendo in 1h02'50", a soli dieci secondi dal record del percorso stabilto dal connazionale Bett Kiplangat. "Felice di averse esordito così- dice il ventenne di Mombasa- non ho tempi in pista sulle distanze inferiori, faccio per ora solo gare su strada. Il vento contrario? qualche problema, niente di più. Magnifico il percorso". Ghebrehanna Savio è il primo ligure al traguardo, quarto:"Sono icappato in un errore sul percorso, così gli ultimi chilometri sono stati complicati.Peccato". Sesto l'ultramaratoneta Stefano Velatta (Maratoneti Genovesi). Fra le donne, l'umbra Elena Petrini (I love Athletic) ha recuperato la fuga della genovese Anna Bardelli (Peralto) per vincere in 1h25'35:" Sono venuta a Genova per turismo, con mio marito, che ha corso con me. Vengo dal triathlon. Bello il percorso". Seconda Bardelli: "Ho provato a stare in testa, ma non sono affatto delusa dal secondo posto. HO realizzato il personale. Che soddisfazione!". Nella Corrigenova primo al traguardo il medico di Rapallo Luca Schiasselloni (Team Casa Salute):"Contentissimo, perchè ne venivo da uno stop di dieci giorni.". Lo ha imittato, in campo femminile, Martina Rosati (Alba Docilia), ex azzurra dei 400 ostacoli-
Boom davvero di partecipanti, sabato 9 aprile, a Boissano Spring, che ha aperto ufficialmente le danze con l'atletica su pista grazie a un ricco programma di distanze spurie e concorsi. Nei 600 uomini affermazione di Samir Benaddi dell'Atletica Arcobaleno in 1'23"01 davanti ai consoci Nicolo Reghin, 1'23230, e Francesco Rebagliati, 1'23"45. Nei 2000 affermazione del saluzzese Francesco Mazza in 5'42"17 davanti al promettente junior Emanuele Ferrari (Cus Genova), 5'48"90, e a Marco Cutrupi del Città di Genova, vincitore della seconda serie, 5'57"71. Purtroppo il forte vento contrario ha influito sui responsi finali. Fra le donne, applausi per la junior della Maurina Imperia Angela Escalona, prima in 1'37"22 davanti a Alessia Peduzzi (Santremo), 1'38"06, e quarto posto per l'emergente Maddalena Artesi del Cus, allieva, 1'41"19. Nei 2000 gara in solitaria che Chiara Meliga (Arcobaleno), vincitrice in 7'06"55; dietro, appassionante volata fra l'allieva Sara Ierardi (Città di Genova), e la brava F45 Chiara Poli (Delta), 7'33"03.
COMUNICATO STAMPA 2/2022
MARCELL JACOBS RADDOPPIA: 200 METRI AL MEETING DI SAVONA
Savona, 9 aprile 2022
Marcell Jacobs all’undicesimo “Meeting internazionale Città di Savona”: il Campione Olimpico, fresco di titolo mondiale indoor dei 60 metri conquistato a Belgrado, sarà al via alla Fontanassa anche nell’edizione 2022, sulla pista da cui partì idealmente il viaggio verso il doppio oro ai Giochi di Tokyo e sulla quale scese con 9”95, per la prima volta, sotto i 10”00 stabilendo il record italiano sui 100 metri. La notizia, già di per sé fantastica per tutti gli appassionati di atletica, diventa ancora più gustosa sul piano tecnico alla luce della specialità che Jacobs correrà a Savona il prossimo 18 maggio, i 200 metri.
Una scelta resa nota nelle ultime ore dall’entourage dell’azzurro, ma lo stesso Marcell e il suo tecnico Paolo Camossi avevano lasciato più volte intendere come il portacolori delle Fiamme Oro potesse avventurarsi sulla doppia distanza, una specialità che ha affrontato solo una volta negli ultimi cinque anni ottenendo 20”61 nel 2018, un crono che, alla luce del record europeo dei 100 a 9”80 ottenuto in finale in Giappone, è destinato a essere decisamente battuto.
Marco Mura, direttore organizzativo del “Meeting internazionale Città di Savona” sta già lavorando per allestire un cast con avversari di altissimo profilo per la prova del mezzo giro di pista. A confermare la dimensione internazionale già assunta in passato dai 200 metri del meeting dedicato a Giulio Ottolia sono il primato della manifestazione, il 20”50 con cui Davide Manenti ottenne nel 2016 lo standard olimpico, e gli ultimi due vincitori, il canadese Brendon Rodney nel 2019 (bronzo nella 4x100 alle Olimpiadi del 2016 e argento in quelle del 2021) e il dominicano Yancarlos Martinez nel 2021.
Per Marcell sarà la sesta volta nel meeting savonese: oltre al 9”95 in batteria del 2021, vinse i 100 nel 2016 e nel 2019 giungendo secondo nel 2018 e nel 2020.
L’evento, organizzato dal Cus Savona con la collaborazione del Cus Genova, è realizzato anche grazie al contributo del Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con il sostegno di: Regione Liguria, Comune di Savona, Fondazione Agostino De Mari, UniGe.
Main Sponsor: Noberasco, Casa della Salute, Unione Industriali Savona, Mondo, Newdec, Global Track & Field Service, BCC Pianfei, Wintecare, Italtende Del Grande e Sportissimo.
Per ulteriori informazioni è disponibile il sito www.meetingsavona.com</a>.</p>"</a></p>"
Sabato 2 aprile, nella boema Podebrady, Mattia Braggio della Duferco Spezia ha continuato a stabilire record , o meglio, migliori prestazioni liguri. IL 22enne di Finale Ligure, allenato da Emidio Orfanelli, ha chiuso i 20 chilometri del Trofeo Internazionale di marcia in 1h29'13", migliorando l'annoso limite regionale di Luigi Boccone, datato 1985. "Mi sono molto concentrato su me stesso, l'atmosfera era incredibile- dice Mattia- la gara si è sviluppata su un anello di mille metri da ripetere più volte in un parco pubblico". Capitale mitteleuropea del tacco e punta, a circa 40 chilometri da Praga, Podebrady significa Trofeo internazionale, manifestazione che ha visto la vittoria del brasiliano Caio Bonfim:"Grandi campioni, rappresentative sudamericane, un'esperienza che mi resterà sempre nella mente". Mattia si allena "on the road", sulle strade della bella Finale Ligure, dove lo sport si concilia con il turismo. Ha nel Dna lo sport, visto che la madre, Sabrina, è runner e giudice Fidal, il papà Alessandro è triathleta, la sorella, Elisa, marcia forte:"Purtroppo ha avuto un problema fisico...Comunque si, fin da piccolo ho respirato aria sportiva. Mi piace anche allenarmi sulle strade del mio paese, in tranquillità, staccando un pò dagli studi di Ingegneria gestionale". Che non è uno scherzo:"Riesco a cavarmela , a organizzare la giornata". E a gestire bene anche le gare:"Di solito faccio la prima parte in maniera prudente, cercando di aumentare nella seconda". Un negative split di memorie da maratoneta, quasi alla Orlando Pizzolato:"Penso che la mia gara siano i venti chilometri su strada, non su pista. Domani, domenica 10 aprile, gareggio in pista sui dieci chilometri a Alessandria per doveri societari". Proprio in aprile inizia l'attività vorticosa dell'atletica:"Finora ho collezionato quarti e quinti posti agli italiani individuali e societari. Adesso vorrei qualcosa di più". Dopo tanti record regionali, sarebbe un premio per l'impegno, la classe, la qualità che Braggio profonde in ogni gara, analizzando sempre razionalmente tattica, tempi, riscontri. Come un ingegnere del tacco e punta. Riprendendo una bella tradizione ligure di Boccone, Artesi, fino all'immenso e unico Abdon Pamich....
Una gran bella notizia scuote il mondo dell'atletica nazionale e fa sognare: il prossimo 18 maggio Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 nonchè campione mondiale indoor dei 60 metri, correrà i 200 nel Meeting Città di Savona e sarà l'esordio assoluto! Dopo le grandi prove viste in questi anni sulle distanze più corte, perchè non pensare a un crono sotto i venti secondi? La fase lanciata di Jacobs, seguito sapientemente da Paolo Camossi, sembra propendere per un grande tempo. Il direttore del meeting Marco Mura è al settimo cielo!
Come anticipato in altri articoli, è iniziata la stagione 2022 delle maratone mondiali. Regno degli statistici di atletica, è il caso di dire, visto che c'è una graduatoria delle manifestazioni in base al record maschile. Si staglia Berlino, ovviamente, con il grande Eliud Kipchoge e il 2h01'39" che è record mondiale. Domenica 10 aprile si disputa Rotterdam, e si spera che il belga Abdi Bashir la spinga più in alto dell'attuale ottavo posto.
GRADUATORIA DEI RECORD MASCHILI
2h01’39” Berlino Eliud Kipchoge Kenya 2018
2h02’37” Londra Kipchoge 2019
2h02’40” Tokyo Kipchoge 2022
2h02’57” Milano Titus Ekiru Kenya 2021
2h03’00” Valencia Evans Kiplagat Kenya 2020
2h03’00” Boston Geoffrey Mutai Kenya 2011
2h03’34” DubaI Getaneh Molla Etiopia 2019
2h03’36” Rotterdam Abdi Bashir Belgio 2021
2h03’39” Amsterdam Tamirat Tola Etiopia 2021
2h03’42” Francoforte Wilson Kipsang Kenya 2011
2h03’45” Chicago Dennis Kimetto Kenya 2013
2h04’21” Parigi Elisha Rotich Kenya 2021
800 ATLETI PRONTI PER BOISSANO SPRING!!!
SABATO 9 APRILE – BOISSANO
ASSEMBLEA SOCI E FESTA SOCIALE ATLETICA ARCOBALENO SAVONA
Sarà un sabato impegnativo ma sicuramente divertente e significativo per il “re-start” dell’atletica ligure (e non solo) quello che ci attende…Atletica Arcobaleno Savona e Atletica Run Finale, con il grande supporto di volontari del Boissano Team ed il patrocinio dei Comuni sottoscrittori dell’accordo di gestione della struttura, organizzano presso l’impianto sportivo intercomunale di Boissano una nuova edizione di “BOISSANO SPRING”, uno degli eventi sportivi principali nella primavera regionale.Una lunga giornata di gare che, come si evince dal programma divulgato dagli organizzatori, inizierà con le gare riservate al lancio del martello ed al salto con l’asta sin dalle 11 per poi proseguire con una “no-stop” di 8 ore e la proposta di gare di corsa su distanze spurie quali gli 80, i 250 ed i 600.Saranno oltre 800 i partecipanti, a testimonianza di quanto la struttura di Boissano goda ormai di buona notorietà e gli eventi che vengono ciclicamente proposti portino sulla pista ponentina un numero sempre maggiore di protagonisti, garantendo anche un grande ritorno promozionale per l’economia turistico alberghiera della zona.A conferma di ciò dalla settimana prossima torna in stage a Boissano il CA Martigny, formazione elvetica, con oltre 40 presenze.
Tornando all’evento sportivo, tra i protagonisti più attesi l’inarrestabile martellista Marco Lingua, confermatosi per l’ennesima volta Campione Italiano Assoluto nel 2021. In gara, sempre nel martello, protagonisti assoluti del calibro di Davide Costa ed Ilaria Marasso (CUS Genova) e Lorenzo Puliserti (Fratellanza Modena).Tra le “bandiere” Arcobaleno si schiereranno al via Ilaria Accame, Anabel Vitale, Marella Toblini, Lucrezia Mancino, Luca Biancardi, Gioele Buzzanca, Samir Benaddi. Presenti anche numerosi giovani “under 18” ed “under 20”, molti dei quali all’esordio in canotta biancorossoblu. Assente purtroppo per contemporaneo turno lavorativo la Dott.ssa Stefania Biscuola.La manifestazione si svolgerà seguendo la normativa aggiornata del Protocollo Nazionale Fidal riferito a Covid_19.
FUNZIONERA’ ININTERROTTAMENTE SERVIZIO NAVETTA AUTO, con parcheggio in prossimità dell’area in cui a sede l’Azienda Maddalena Marmi.
Iscritti ed aggiornamenti al link seguente:
https://www.fidal.it/risultati/2022/REG27752/Index.htm
Tra le buone notizie in casa Arcobaleno segnaliamo la convocazione per la prossima settimana di Anabel Vitale (ostacoli) e Marco Zunino (velocità) per un raduno nazionale Fidal che si svolgerà a Formia dal 14 al 16 Aprile, per la felicità dei tecnici Franco Romano, Samuele De Varti e Fabrizio Massi.
Sabato 9 sarà anche l’occasione per il Team Arcobaleno Savona e per le Associazioni Sportive giovanili collegate che partecipano al progetto che ha portato la formazione del Presidente Santino Berrino ai vertici dell’atletica regionale ed a considerevoli livelli nel contesto nazionale, per ritrovarsi in occasione dell’Assemblea Annuale dei Soci (che dopo due anni “da remoto” torna ad essere effettuata in presenza), a partire dalle ore 19. Poco dopo spazio ai festeggiamenti, con le energie residuali di questa giornata impegnativa dedicate ad un super-brindisi alla presenza dei Presidenti Fidal regionale (Carlo Rosiello) e provinciale (Marco Fregonese) e del Presidente Coni Provinciale Savona Roberto Pizzorno.
GiFe – 07/04/2022