Faith Kipyegon vince i 1500 del Preclassic, Sabbatini al personale

Ilaria Marasso è una sicurezza: la martellista del Cus Genova, sabato 28 maggio, ha vinto l’ennesima gara regionale nel corso della prima giornata dei liguri individuali a Villa Gentile con 54.78 ottenuto al terzo tentativo, superando qualche problema fisico che l’aveva condizionata precedentemente. Interessanti e combattuti i 400: fra le donne primo posto di Giuditta Ponsicchi (Alba Docilia) con 56”40 davanti alla junior Marella Toblini (Arcobaleno), 57”63. Nel giavellotto dominio di Denis Canepa (Arcobaleno), che ha fatto atterrare l’attrezzo a 65.95. Nei 400 uomini l’emergente Anyanwu Vittorio Chinwe ha chiuso in 49”70 davanti a Dario Fornaca del Cus Genova, 49”76. Nei 1500 affermazioni rispettivamente di Marco Cutrupi (Città di Genova) con 4’19”58 e di Alice Franceschini della Duferco Spezia, dopo gara solitaria con 4’40”37. Elisa Lugli del Cus Genova si è imposta sui 100 con 12”72 (0.0) dopo avere corso in 12”71 in batteria. Nei tremila siepi primi posti di Emanuele Ferrari (Cus) con 9’51288, e di Emma Panettieri (Duferco) con 11’40”07.
https://www.fidal.it/risultati/2022/REG27759/Index.htm
Il riscaldamento prima della partenza, vicino alla monumentalità marmorea di piazza della Vittoria, verso il Liceo Doria di giovanili ricordi, di spauracchi di Leibniz o Platone...la voce dello speaker, il via dato dalla sirena dell'ambulanza, il primo chilometro in stato di trance verso la galleria della ferrovia (fa anche rima...). Il tifo dei primi spettatori si va rarefacendo quando imbocchi quelle piste lunghissime, d'asfalto, verso la sacralità del Cimitero di Staglieno....Si aggirano fantasmi come quello del mitico velocista Alfredo Gargiulo? Le luci dei lampioni, poi di nuovo il tifo di San Gottardo, ecco che si inizia un pochino a salire verso Molassana. Esci e ti rituffi nel buio .La strada si rifà in salita verso il Giro del Fullo, ultimo miglio in mezzo alla folla che ti incita, ti dà il "cinque", fino all'ineffabile sensazione di fine della corsa e anche di quella magnifica avventura che si chiama 49° Traversata della Valbisagno, in programma sabato 34 giugno sotto l'organizzazione della Gau Struppa. Circolano già indiscrezioni sulla corsa: dovrebbero essere al via Emanuele Repetto (Team Casa Salute), che tenta il poker di vittorie, e Mohamed Rity del Delta Spedizioni, in ripresa sportiva dopo annate sportive d'oro come il 2018 (triplete Stragenova-Mezza di Genova- Prima Genova City Marathon). Sogno di una notte di inizio Estate. Provare per credere.
Inizia nella notte di venerdì 27 maggio il fine settimana di sfide del Prefontaine Classic di Eugene (Oregon), alla memoria di "Pre", Steve Prefontaine, il più grande magnifico perdente della storia del mezzofondo, una sorta di Jim Morrison del mezzofopndo. Torneremo sull'argomento, per il momento diciamo che si inizia "friday night" con il tentativo, da parte dell'ugandese Joshua Heptegei, di migliorare il record sui 5000 di se stesso, ottenuto nel 2020. Seguirà il tentativo dell'etiope Letsenbet Gidey di fare la stessa cosa, confrontandosi con la connazionale Ejgayehu Taye (14'14"), quindi l'olandese Sifan Hassan scenderà in pista con l'intenzione di fare la stessa cosa con la migliore prestazione all time sulle due miglia.
ANTEPRIMA MEETING ARCOBALENO
OLTRE 300 IN GARA
ANNA CROVETTO – LUCA BIANCARDI COPPIA SPRINT!
Prosegue il percorso di avvicinamento alla 33° edizione del Meeting Arcobaleno EAP AtleticaEuropa, il cui svolgimento è previsto Martedì 14 Giugno presso il Centro Sportivo Olmo-Ferro di Celle Ligure.
Tra le tappe anche una interessante giornata di gare disputatasi ieri sull’impianto che vedrà confrontarsi tra poco meno di 3 settimane alcuni dei protagonisti dell’atletica internazionale.
Nutrita la partecipazione (oltre 300 atleti confermati, con una nutrita presenza nelle gare giovanili) ed in molti casi occasione di miglioramento e di buone prestazioni tecniche. Partendo dal femminile si impone, migliorandosi, sui 200 piani la giovane star Arcobaleno Anna Crovetto: 25.58 al traguardo.
Sui 400 piani stupisce la giovane Camilla Rebora (Cus Genova) che, unica atleta al via, trova comunque gli stimoli per migliorarsi sensibilmente, scendendo a 59.34 Negli 800 testa a testa tra le portacolori del Cus Genova. La spunta Maddalena Artesi in 2.20.15 sulla compagna di cub Elena Ghigliotti. Sui 400 ostacoli prevale l’imperiese Angela Escalona (Maurina Oliocarli) correndo in 1.03.46. Buon 5.68 nel salto in lungo per Valentina Giussani (Atletica Alba Docilia). 11.46 la misura con cui Sokhna Mously Niag si aggiudica il peso.
Grande prova della staffetta 4x400 targata Alba Docilia (Campini-Stranieri-Ferro-Ponsicchi) che correndo in solitaria chiude in un interessante 3.53.72. Tra gli uomini un nuovo successo di Luca Biancardi sui 200: 21.66 – tutt’altro che male - e solito vento contrario (anche se solo 0,8), ma ottime sensazioni. Sui 400 si aggiudica la gara e ritocca il personale Dario Matteo Fornaca: 49.39 all’arrivo.
Gli 800 vedono una gara ben lanciata Da Enrico Lanfranconi e conclusa allo sprint dai compagni di squadra Arcobaleno: Samir Benaddi si impone su Nicolò Reghin, ma entrambi sono felici per crono sicuramente interessanti (1.53.80 ed 1.54.35). 400 ostacoli molto acceso, con bella vittoria di Stefano Carena (Saf Atletica Piemonte) in 52.37. Alle sue spalle Allassane Diallo (Atletica Roata Chiusani) in 52.70 e bronzo per Francesco Rebagliati (Arcobaleno) in 54.26. Nell’alto vittoria per Simone Luminoso (Atl. Libertas Unicusano Livorno) con la misura di 2 metri, mentre nel lungo si impone Valter Cerri (Atletica Mondovì) con 7.01 su Francesco Girardi (Arcobaleno) che atterra a 6.55. Staffetta 4x400 Arcobaleno (Biancardi-Rebagliati-Ayotade-Zunino) al traguardo in 3.21.04, evidenziando possibilità concrete di miglioramento.
Ottime cose anche nell’ambito giovanile, con alcuni tra i portacolori della provincia di Savona in buona evidenza (Bianca Ferrua dell’Albenga Runners vince l’alto con 1.42 ed è seconda sui 300 ostacoli in 49.64, Gabriele Quattropani si aggiudica gli 80 piani cadetti). In gara anche gli atleti dell’ADSO, che torneranno ad essere protagonisti anche in occasione del Meeting Arcobaleno –
Trofeo Fondazione Agostino De Mari il prossimo 14 Giugno.
Gife/ 26-05-2022
Passano gli anni, ma resta il fascino dei Campionati liguri su pista che si disputano sabato 28 e domenica 29 maggio nella classica location di Genova-Villa Gentile, da almeno 40 anni pista ideale per assegnare scudetti individuali. Partendo dalla velocità, nei 200 risulta iscritto Luca Biancardi dell’Arcobaleno Savona, che gode di buona forma in questi giorni. Nei 400 ci sembra di vedere favoriti Dario Fornaca del Cus Genova e Andrea La Mantia della Duferco Spezia: Negli 800 metri Nicolò Reghin dell’Arcobaleno può legittimamente aspirare al titolo. Nei 5000 l’uomo nuovo del mezzofondo cussino, Emanuele Ferrari, appare con le credenziali migliori , anche se sulla stessa distanza risultano iscritti Andrea Azzarini della Trionfo Ligure e Ghebrehanna Savio del Team Casa Salute, quest’ultimo ras delle corse su strada. Inutile dire, poi , che atleti di valore nazionale come Davide Costa (Cus, martello), Giordano Musso (Cus, peso), Denis Canepa (Arcobaleno, giavellotto) e Mattia Braggio (Duferco, 5 km marcia) nobilitano le rispettive gare. Fra le donne da notare i 1500 con Martina Rosati (Alba Docilia), Maddalena Rosati (Cus), e Alice Franceschini (Duferco). Sfida di nuovo Franceschini- Rosati sui 5000. Nei 400 hs iscritta Martina Stranieri dell’Alba Docilia, mentre Ilaria Marasso del Cus è grande favorita ovviamente nel martello.
https://www.fidal.it/risultati/2022/REG27759/Index.htm
Domenica 29 maggio una selezione ligure allievi prende parte al Brixia meeting su pista di Bressanone (Bz), riunione regionale e internazionale che ha sempre rappresentato una vetrina importante per i migliori giovani under 18. Selezionati per il team Liguria l’altista Gabriele Avagnina (Foce Sanremo), il velocista Iunior Igene (Spezia Marathon), le velociste Emma Barnieri (Cus) e Anna Crovetto (Arcobaleno), lo sprinter Mario Bersanetti (Don Bosco), e i mezzofondisti della Trionfo Ligure Emma Cavallari e Fikadu Santelia.
https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9538/LIG.htm