L'importanza di chiamarsi Eugene-Kenenisa Bekele

Ottavo alla prima esperienza internazionale: meglio di così non poteva andare a Gabriele Avagnina della Foce Sanremo, impegnato giovedì 7 luglio nella finale di salto in alto degli Europei under 18 di Gerusalemme. Con 2.04, a pochi centimetri dal personale, l'atleta matuziano ha colto un piazzamento prestigioso. E la gara ha parlato italiano, con la bella vittoria di quel talento che è Mattia Furlani, primo con 2.15 dopo un confronto non facile con il cipriota Michalis Christofi, 2.13. Una lotta di nervi, resa incandescente anche per il clima torrido, e conclusasi trionfalmente. E c'è stato spazio per il giovane alfiere sanremese, davvero bravo.
Una premessa: Gianfranco Chessa, mancato all'affetto dei suoi cari qualche anno fa, fu allenatore del Cus Genova. Poi curò la preparazione dell'altista Alessia Trost. In sua memoria è previsto il Meeting internazionale di Brugnera.
A Brugnera prova d’appello in vista degli Europei
E’ fissato in calendario per sabato 16 luglio il ritorno del Meeting Internazionale su Pista di Brugnera, una delle classiche della stagione dell’atletica all’aperto che nel corso degli anni ha sempre accolto grandi nomi italiani e non solo. E a maggior ragione sarà così anche quest’anno, considerando che la riunione friulana sarà una delle ultime occasioni per poter conseguire i minimi di partecipazione per i Campionati Europei di agosto a Monaco di Baviera. Con i Tricolori già alle spalle, a Brugnera sarà davvero una sorta di ultima spiaggia per chi ambisce a staccare il biglietto per la Germania.
Il programma di gare è come sempre molto ricco: in campo maschile si disputeranno 100, 800, 5000,110 hs e 3000 siepi, fra le donne 100, 400, 1500 e 100 hs. Per quel che concerne i concorsi, in campo maschile si svolgeranno alto e disco, in quello femminile il lungo. Come da tradizione, insieme alle gare dei più gradi sono previste prove giovanili che inaugureranno la giornata e che saranno valide per la quinta prova del circuito Atletica Giovani: 60, 1000 e peso per le ragazze con i pari età chiamati ad affrontare l’alto al posto del peso; per i cadetti gare sui 300, 1000, disco per entrambi i sessi, poi alto maschile e triplo femminile.
Il programma prenderà il via alle ore 14;30 con il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15:25 l’alzabandiera e a seguire le gare, prima per le categorie giovanili e nel tardo pomeriggio per quelle assolute, teletrasmesse da Italia7Gold sul canale 832 di Sky. Il meeting, intitolato alla memoria di Gianfranco Chessa e Guido Maccan, è inserito nel calendario nazionale Fidal e si svolgerà sotto il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Pordenone e dei comuni di Pordenone e Brugnera.
L’attesa è massima per una serata di gare ad altissimo livello: lo scorso anno il meeting fece registrare tra gli altri risultati la vittoria sui 400 di Rebecca Sartori, recente dominatrice dei 400 ostacoli ai Giochi del Mediterraneo e ben tre successi croati. Che cosa succederà sabato 16 luglio?
Per informazioni: Atl.Brugnera Friulintagli, tel. 339.7526320
BOISSANO ATLETICA ESTATE
Nel recupero della 1° Giornata in evidenza gli ospiti sudafricani.
Bene Aurora Bado, Gioele Buzzanca e Luca Biancardi.
“Turno di recupero” presso l’impianto sportivo intercomunale di Boissano per la 1° giornata di “Boissano Atletica Estate”, iniziata e sospesa a metà per pioggia consistente lo scorso 28 Giugno.Una giornata nobilitata dalla confermata presenza di alcuni qualificati atleti sudafricani (in stage in Liguria per un periodo di oltre un mese) che chiaramente hanno avuto modo di mettersi in luce.Partendo dai risultati maschili troviamo l’affermazione di Lindukuhle GORA su 400 (47.20) ed 800 (1.57.77). Alle sue spalle nel giro di pista termina Luca Biancardi (Arcobaleno), che sfiora il “muro” dei 50 chiudendo in 50.09. Sugli 800 argento per Pietro Zagarella (Maurina Oliocarli Imperia) in 1.58.82.Sui 400 ostacoli bella prova di Allassane Diallo (Roata Chiusani) che si è imposto in 52.30.Gioele Buzzanca (Arcobaleno) si è aggiudicato il disco con la misura di 47.14.Ottimo 45,88 per l’atleta paralimpico Lorenzo Tonetto (Trionfo Ligure) che nel lancio del disco (attrezzo da kg. 1,5) ha realizzato 45,88.Nella staffetta 4x100 affermazione per la formazione Arcobaleno Mirko Morando-Luca Biancardi-Adreas Papanicolau-Francesco Girardi all’arrivo in 43.13.Nei 5000 ha prevalso Saverio Bavosio (Acquirunner) su Davide Peopoli s Carlo Cangiano.Nelle gare giovanili:Sui 300 piani affermazione di Gabriele Quattropani (Atletica Ceriale) in 39.46. I 300 ostacoli hanno visto prevalere Marco Corsini (Cus Genova) in 45.60 su Lorenzo Gallo (Run Finale) 46.20.Bella prova sui 2.000 per Enro Victorino Peragine (Pod. Peralto) che ha chiuso in 6.15.94.Vittoria nel disco cadetti per Riccardo Bonato (Athle Team) con m. 25,28.Sui 600 ragazzi affermazione con ampio margine per Matteo Facollo (Atletica Ceriale) in 1.41.57.In campo femminile la 17enne Hannah Van Niekerk (Sudafrica) si è imposta sui 400 piani in 56.25. Bene alle sue spalle le allieve dell’Arcobaleno Alessia Laura (1.01.39) e Ginevra Carloni (1.01.98).Zeney Van der Walt (Sudafrica) si è imposta sugli 800 in 2.12.49. Sulla sua scia Aurora Bado (Free Zone) ha realizzato 2.14.68.
I 400 ostacoli hanno registrato un altro successo per il Sudafrica con Anje Nel, vittoriosa in 1.00.02. Argento per Matilde Botto (Lucca) in 1.07.51.Vittoria nel disco donne per Elena Mordeglia (Arcobaleno) con 27.35m.4x100 – show per Nel-Van der Walt-Van Niekkerk-Eilard che hanno corso in un ottimo 46.19.Nella 4x400 prova in solitaria per le ragazze Arcobaleno (Elisa Piccardo, Aurora Greppi, Elena Mordeglia, Giada Bongiovanni) all’arrivo in 4.36.29.
Gara sui 5000 metri appannaggio di Laila Hero (Arcobaleno) che ha prevalso su Arianna Pisano e Stefania Iberto.Risultati Cadette:Vince i 300 piani Aurora Operto (Cus Torino) in 43.34. Sara D’Aprile (Atletica Sandro Calvesi) domina i 2000 in 7.26.35.Combattuti i 300 ostacoli con vittoria per Asia Giraudo (Roata Chiusani) in 49.10, su Lisa Vitiello (Athle Team Genova) che chiude in 49.30.I 600 ragazze registrano la vittoria di Maria Teresa Del Gobbo (Atletica Varazze) in 1.53.83.
Gife – 06/07/2022
Nell'imminenza dei Mondiali di Eugene, che iniziano il 14 luglio, ci occupiamo di curiosità e statistiche che possano interessare i nostri lettori. Ad esempio, in campo maschile, chi ha vinto il maggior numero di medaglie in tutte le edizioni dei Mondiali? E' il giamaicano Usain Bolt, recordman dei 100 e 200. Quattordici le medaglie vinte fra 2009 e 2017. Ori in 100, 200 e 4x100 nelle edizioni 2009, 2013 e 2015; in 200 e 4x100 nel 2011; argento in 200 e 4x100 nel 2007; bronzo nei 100 nel 2017.
Martedì 5 luglio il tempo di Alassane Diallo (Roata Chiusani) all’arrivo dei 400 hs (52”30) è stato la cosa più interessante del recupero della prima giornata di Boissano atletica estate, riunione su pista organizzata in località Marici. Vivaci gli 800 donne, vinti dalla sudafricana Zeney Wan der Walt in 2’12”49 davanti a Aurora Bado, forse una delle azzurre più in forma del momento, 2’14”68.Nell’analoga gara maschile affermazione di un altro sudafricano, Lindukhue Gora in 1’57”77. Nel disco vittoria di Gioele Buzzanca dell’Arcobaleno Savona con 47.14.
https://www.fidal.it/risultati/2022/REG29543/Index.htm