Si avvicinano i Mondiali- La maratona di Emma Quaglia

Neanche il caldo torrido di Padova ha spaventato gli atleti della Cambiaso Risso for Special impegnati, sabato 9 e domenica 10 luglio, nei Campionati italiani Fispes.. Agnese Spotorno, vera e propria regina dei Campionati, ha vinto nei mt. 100 - 200 e nel salto lungo mt. 4.47 , primato nazionale. Ormai la ragazza allenata da Antonio Sollazzo ci ha abituati troppo bene….Marco "Guzzonato è giunto 2° nei mt. 100. Nicolò Armani 2° nei mt. 1500 e 3° nei mt. 5000. Prosegue alla grande il cammino, intrapreso solo quest’anno, del team bianconero.
Venerdì 8 luglio la bella figura della bicampionessa olimpica in carica di 5000 e 10000, l'olandese Sifan Hassan, ha illuminato il Meeting di Portland (Oregon), vincendo i 5000 in un tranquillo 15'13"41 che sa di test in prossimità degli imminenti Mondiali di Eugene. Al secondo posto la giapponese Mao Kogure, 16'08"79. Nelle altre gare da segnalare il primo posto di Sabrina Southerland in 2'01"53 sugli 800 davanti a Eleanor Fulton, 2'02"87, e la vittoria di Sam Tanner sui 1500 in 3'36"93.
Sabato 9 e domenica 10 luglio diversi atleti della Duferco Spezia hanno preso parte al meeting regionale di Prato. Alice Franceschini ha vinto i 1500 in 4’40”64 davanti a Caterina Ferretti, 4’42”21 e, il giorno dopo, è giunta seconda in 18’14”17, preceduta dalla keniana Nancy Cherubo , che ha colto il primo posto in 17’55”75. Due discrete prestazioni. Doppio impegno anche per il velocista Ianko Lattarulo, secondo sia sui 100 (11”19), che sui 200 (22”71), corsi con un tornado di vento contrario (-4.1). Nei 100 hs quarta Matilde Brozzo con 15”79 (-0.7).
https://www.fidal.it/risultati/2022/REG29433/Index.htm
Reggello-Vallombrosa, Massimo Mei fa pokerissimo
Podio di altissimo livello alla Reggello-Vallombrosa, la cui 46esima edizione si è disputata di primo mattino per ridurre al minimo il caldo asfissiante di questo mese di luglio. Inalterata la formula della gara, articolata su 13,2 km di quasi sola salita fino ai 970 metri dell’Abbazia di Vallombrosa. La gara ha fatto registrare il nuovo successo di Massimo Mei: il portacolori dell’Atletica Castello, alla sua quinta vittoria a Vallombrosa dal 2012 a oggi, ha confermato di essere particolarmente a suo agio sul percorso, facendo il bis della scorsa edizione e chiudendo in 52’42” con 22” sul russo Evgenii Krivosheev (Pol.Policiano), ex specialista di ciclismo e 1’25” su Matteo Lucchese (Pol.Avis Castel San Pietro) accreditato alla vigilia come il suo principale avversario. Quarta piazza, a 2’46”, per Filippo Bianchi (Il Ponte Scandicci), ultimo ad aver battuto Mei su questo tracciato, nel 2019.
In campo femminile netta l’affermazione di Enrica Bottoni (Atl.Livorno) che in 1h05’19” ha prevalso per 1’15” su Martina Martelli (Toscana Atl.Empoli Nissan) e per 2’25” su Valentina Dami (Silvano Fedi). Ben 277 gli atleti arrivati al traguardo, un numero ragguardevole considerando le concomitanze ma anche il periodo di effettuazione della corsa, a cui vanno aggiunti i tanti partecipanti all’ecopasseggiata di 5 km.La Reggello-Vallombrosa, creatura del Gruppo Podisti Resco, si conferma così un riferimento assoluto nel panorama podistico toscano e non solo. Questo grazie anche al sostegno che arriva ogni anno dall’Uisp, che ne ha fatto un caposaldo del proprio calendario, ma anche dal Comune di Reggello e dalla BCC Valdarno
Fiorentino. Un particolare ringraziamento va anche ai tanti volontari dispiegati lungo il percorso e alle associazioni che si sono prodigate nel sostenere la gara, che continua il suo cammino verso il grande traguardo del cinquantennale.