25 chilometri di Calcutta

Sabato 17 dicembre, presso la sede storica di via Montezovetto, la sezione atletica del Cus Genova ha premiato gli atleti e i tecnici del settore assoluto. Dopo i saluti e gli auguri del vicepresidente Domenico Vitetta, la parola è passata a Marco Mura, direttore tecnico del settore assoluto, che ha ringraziato i tecnici presenti Valter Superina, direttore tecnico del settore giovanile, e Roberta Fontana, responsabile dei centri Cas. Mura ha illustrato i prossimi appuntamenti societari e, nel contempo, ha evidenziato il grande lavoro e i risultati prestigiosi ottenuti nel 2022. Si è quindi proceduto a una ricca premiazione partendo dalle allieve, che hanno colto un magnifico bronzo nella finale B del raggruppamento Tirreno a Abbadia San Salvatore , in una due giorni difficile climaticamente. E allora ecco sfilare GIULIA AIELLO, IRENE APRILE, MADDALENA ARTESI; EMMA BARNIERI ; MARTINA CAMPANI ;MARTINA CIPOLLINI,GIORGIA COSTA ; ELISA MARINO ; BEATRICE MASSA PARODI ; CAMILLA REBORA ; CHIARA REPETTO ; PETRA TORRIGIANI ; BENEDETTA VASSALLO ; AURORA VESCIO . Citazioni e premi per gli allievi LORENZO GIMELLI , e MATTIA RIVETTA ,. Si è poi passati alle premiazioni delle categorie juniores, promesse e assoluti iniziando dalla martellista ILARIA MARASSO , allenata da Valter Superina, autrice di una brillante stagione che l’ha vista seconda nei campionati invernali promesse con il record personale di 56.47, quindi ha colto il bronzo negli Italiani estivi di Firenze. Dalla prossima stagione sarà a tutti gli effetti cussina CHIARA SMERALDO,azzurrina più volte nel lungo sotto la guida di papà Paolo e con il prezioso supporto tecnico di Eugenio Paolino: per lei sono previsti i Campionati Europei under 23 in Finlandia. In evidenza anche FRANCESCA GUASTALLI , allenata da Roberto Riccardi, presente ai Campionati italiani nei 400 hs, e la giavellottista SOFIA INTILI,una presenza agli Italiani, allenata da Francesco Cacciuttolo. Applausi per RICCARDO BERRINO ,vincitore dei 110 hs nella Finale di Saronno, allenato da Ezio Madonia. GIORDANO MUSSO è stato chiamato al tavolo dei premiati come finalista agli Italiani assoluti nel peso. Intervista in occasione della premiazione a DAVIDE COSTA, se non a lui…nel 2022 ha migliorato più volte il record ligure del martello portandolo a 67.06 sotto la guida di Valter Superina, terzo posto nei Campionati italiani invernali promesse, secondo in quelli estivi e quinto nei Campionati Assoluti di Rieti. What Else? Un anno indimenticabile.Nel 2022 ha vestito due volte la maglia azzurra. In occasione della Coppa Europa di lanci in Portogallo e nei Giochi del Mediterraneo under23 (quarto). Riconoscimenti anche al mezzofondista EMANUELE FERRARI , a GIOVANNI TUBELLI, a DARIO FORNACA, a ELEONORA FERRERO e a FEDERICA BALDINI. New entry per il 2023 saranno la martellista ELENORA LINTAS , lanciatrice di livello nazionale, la velocista IRENE BERTAZZI e i giovani GIOACCHINO LA FRANCA e AURORA MELONE. Ed ecco ,last but not least, i tecnici premiati: GRAZIELLA RODONO’, EZIO MADONIA, EUGENIO PAOLINO, MARCO FAUSTI, LUCA ROMANO, FRANCESCO CACCIUTTOLO, FRANCESCO GIACOBBE, ANDREA SIMONAZZI, PAOLO SMERALDO, ROBERTO RICCARDI, VALTER SUPERINA.
Sabato 17 dicembre Federica Baldini del Cus Genova si è piazzata undicesima nel Milano Cross challenge, cinque chilometri di corsa campestre con presenze di assoluto valore. Vittoria di Laura Pellicoro della Bracco Atletica in 15'58" davanti all'azzurra Nicole Reina. La Pellicoro è nota per prendere parte, in quanto studentessa negli States, all'attività americana sui prati e nelle indoor. Badini ha chiuso in 17'40", con una media di circa 3'30" al chilometro che non è davvero male.
UNA SERA CON UNA LEGGENDA DELLO SPORT: ANA FIDELIA QUIROT
Un evento promosso dall’Associazione Italia – Cuba, Circolo di Celle Ligure capitanato
dal funambolico Roberto Casella, ha consentito di avere ospite presso la Società Arci di
Varazze Ana Fidelia Quirot, cubana, leggenda dello sport e, nello specifico, dell’atletica
leggera.Due volte Campionessa Mondiale sugli 800 metri (1995 Goteborg e 1997 Atene, ma
anche un argento ai Mondiali 1991 di Tokyo), argento alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e
bronzo ai Giochi olimpici di Barcellona nel 1992, sempre sulla sua distanza preferita,
gli 800 metri. In questa disciplina Ana nel 1989 (in quella stagione le fu assegnato
dall’organizzazione Atletica Mondiale il riconoscimento di “migliore Atleta dell’anno”)
realizzò 1.54.44, ancora oggi 5° prestazione mondiale “all time”.Oggi, a 59 anni, Ana vive tra la sua Cuba e l’Italia, con base a Torino, città d’origine del marito. E prosegue nella sua opera di divulgazione nell’ambito sportivo e culturale. Presente alla serata il Delegato Coni Provinciale di Savona Cav. Roberto Pizzorno ed alcuni rappresentanti del panorama savonese dell’Atletica (Santino Berrino, Presidente Atletica Arcobaleno Savona e Marco Calcagno, Presidente Centro Atletica Celle Ligure). Intervistata da Roberto Pizzorno e Roberto Casella Ana ha raccontato ai presenti la sua avventura sportiva e di vita: a 12 anni selezionata tra i talenti emergenti di Cuba... da lì in poi per oltre 20 anni ai vertici della piramide degli sportivi di alto rendimento, con
risultati che fanno parte della storia dello sport mondiale, non unicamente dell’atletica
leggera. Una vita contraddistinta da una linea di demarcazione drammatica: nel 1993 Ana
Fidelia Quirot fu infatti vittima di un grave incidente domestico che le provocò ustioni
di 2° e 3° grado sul 38% del corpo. Il rischio concreto di non sopravvivere, 28
interventi chirurgici, il dolore, le difficoltà psicologiche...Ana superò tutto questo, tornando ad imporsi nell’ambito mondiale. Si è discusso anche di dettagli tecnici, su come l’atleta affrontò la scelta di “passare” agli 800, pur essendo già molto competitiva sui 400 piani (il suo pb su questa distanza è di 49.61), di come affrontava la preparazione alle gare e poi il girovagare per i
Meeting internazionali, con molte presenze in Italia (Roma, Rovereto, Caorle, Verona,
Grosseto)....A Celle Ligure arriverà il prossimo 19 Luglio: non più come atleta ma come icona
dell’atletica, ospite del “34° Meeting Arcobaleno EAP AtleticaEuropa” in scena presso il
Centro Sportivo Olmo Ferro.
Ma questa è già un’altra storia....
Giorgio Ferrando – 16/12/2022
2h08’13” Ennai El Idrissi Aziz Cus Genova Torino 13.11.11
2h15’37” Mariano Penone Cus Genova Milano 28.04.84
2h16’39” Valerio Brignone Atletica Cairo Genova 02.03.03
2h19’26” Marco Pari Cus Chiavari 29.03.87
2h19’30” Corrado Bado Maurina Imperia Firenze 05.12.95
2h20’21” Luciano Acquarone Maurina Bruxelles 11.06.72
2h21’18 “ Ridha Chihaoui Trionfo Ligure Reggio Emilia 14.12.2008
2h21’45” Vincenzo Zandonella Cus Cesano Boscone 20.10.96
2h22’58” Luciano Terzulli Gillardo Millesimo Milano 07.10.84
2h23’38” Gabriele Pace Delta Spedizioni Milano 16.05.21
2h23’46” Corrado Pronzati Maratoneti Genovesi Francoforte 30.10.16
2h23’59” Riccardo Franceschini Trionfo Ligure Cesano Boscone 08.11.92
2h24’25” Giorgio Jegher AAA Genova Tokyo 21.10.64
2h24’57” Nicola Calia Gillardo Bologna 29.03.92
2h25’26” Andrea Bifulco Città di Genova Reggio Emilia 10.12.06
2h25’52” Emanuele Zenucchi Città di Genova Livorno 13.11.11
2h26’04” Roberto Canu Maurina Padova 24.04.05
2h26’20” Massimo Cugnasco AAA Dalian 17.05.87
2h26’35” Luca Campanella Cus Torino 17.11.13
2h27’05” Fulvio Mannori Savona Porto Borgo San Lorenzo 22.09.90
2h27’06” Rosolino Damele Alba Docilia New York 04.11.91
2h27’14” Giuseppe Simone Trionfo Ligure Firenze 30.11.97
2h27’21” Danilo Mazzone Cus Torino 17.10.82
2h27’42” Andrea Giorgianni Delta Venezia 22.10.06
2h27’52” Antonio Quartiere Pro Sanremo Cesano 24.11.85
2h27’59” Marco Apicella Cus Venezia 08.10.89
2h28’00” Carlo Cangiano Albenga Runners Ravenna 13.11.22
2h28’28” Cosimo Del Vento Maurina Cesano 24.11.85
2h28’42” Abou El Wafa Genoa Atletica Londra 06.04.92
2h28’47” Roberto Porro Cus Livorno 12.11.01
2h29’03” Marco Fregonese Finalpia Busalla 19.10.80
2h29’20” Simone Marras Gau New York 03.11.91
2h29’24” Marco Roascio Gillardo Londra 06.04.92
2h29’25” Noureddine Chakour Frecce Zena Seregno 21.03.10
2h29’26” Silvio De Florentiis Trionfo Ligure Enschede 13.06.63
2h29’44” Efrem Gaido Città di Genova Praga 23.05.99
2h29’46” Vittorio Medica Cus Busalla 19.10.80
2h29’53” Umberto Laganà Libertas Busalla Vallecrosia 17.12.79
2h29’58” Renzo Valeri Trionfo Ligure Cesano 12.11.89
2h29’58” Bruno Chieno Maurina Berlino 18.09.90
La stagione ligure delle maratone si conclude praticamente con la Pisa Marathon di domenica 18 dicembre. E così, possiamo portarci avanti stilando i migliori liguri del 2022 al 15 dicembre. A partire dalle 2h45’ c’è una discreta densità , ma solo uno riesce a correre la fatidica distanza dei 42,195 chilometri sotto 2h30’00”: è l’ingauno Carlo Cangiano (Albenga Runners, dal 2023 alla Cambiaso Risso), capace di vincere il titolo italiano M40 A Ravenna con 2h28’00”. Citazione di merito per un runner scopertosi maratoneta di buon valore in là con gli anni….Per il resto, in ventidue corrono in meno di 3 ore, indicatore, questo, di discreto livello tecnico.
2h28’00” Carlo Cangiano Albenga Runners Ravenna 13.11
2h40'07" Stefano Velatta Maratoneti Genovesi Pesaro 30.01
2h45’07” Davide Fiorentino Podistica savonese Milano 03.04
2h45’23” Luca Piccolo RunRivieraRun Milano 03.04
2h45’25 “ Giuliano Traggiai Team Casa Salute 42195 Milano 03.04
2h48’00” Andrea Tosa Maratoneti Genovesi Carrara 20.02
2h49'30" Paolo Liotta Zena Runners Firenze 26.11
2h49’57” Simone Grondona Team Casa Salute 42195 Carrara 20.02
2h50’35” Andrea Beoldo Atletica Vallescrivia Rimini 20.03
2h50’39” Matteo Beoldo Atletica Vallescrivia Rimini 20.03
2h51'55" Paolo Fiacchi Zena Runners Firenze 26.11
2h55’29” Davide Briozzo Ventimiglia Marathon Russi 03.04
2h55’59” Francesco Profumo Emozioni Sport Ravenna 13.11
2h56’10” Pino Vitello Team Casa Salute 42195 Milano 03.04
2h56’19” Cristian Bramato Ventimiglia Marathon Ravenna 13.11
2h56'42" Alessio Revello Sanremo 04.12
2h57'21" Luca Garrè Vallescrivia Sanremo 04.12
2h58'30" Roberto Canepa Zena Runners Firenze 26.11
2h58’46” Davide Zunino RunRivieraRun Torino 06.11
2h58’52” Mauro Faccio Cambiaso Risso Ravenna 13.11
2h58’58” Francesco Vigo Atletica Ceriale Torino 06.11
2h58’59“ Antonio Bisignani Team Casa Salute 42195 Verona 20.11
2h59’14” Alessio Bozano RunRivieraRun Rimini 20.03
2h59’17” Flavio Zappettini Atletica Levante Milano 03.04
2h59’30” Carmine Coppola Arcigni Spezia Carrara 20.02
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""</p>"
""""""
"""""""""""""""""""""""""""""""
""""""""""""""""""""Domenica 18 dicembre via ufficiale ai cross liguri con il Cross di Natale, corsa campestre aperta a tutte le categorie e prima assoluta per la location della Val Fontanabuona. L’unione di intenti fra Atletica Levante e Calvarese ha fatto sì che, finalmente, una gara del genere venisse organizzata a San Colombano Certenoli, entroterra di Chiavari, dove, fino a qualche tempo fa, aveva attecchito il solo podismo con la disputa di “In tu verde de San Cunban”. E per essere la prima nella popolosa valle, non è male il campo dei partenti. Nella corsa assoluti di otto chilometri al via Emanuele Repetto del Team 42195 e il mitico Valerio Brignone della Cambiaso Risso, adesso responsabile del settore master regionale. Nella competizione femminile iscitta la forte F45 Chiara Poli (Delta Spedizioni). Nei sei chilometri juniores spiccano le iscrizioni di Andrea Azzarini (Trionfo Ligure), Pietro Calcagno e Emanuele Ferrari del Cus Genova.Nei quattro chilometri allievi e allieve ecco iscritti Andrea Basalto (Levante), Maddalena Artesi (Cus) e Emma Cavallari (Trionfo Ligure). Tra le ragazze le sorelle Veronica e Rebecca Meniconi, e Dorina Chiapparoli (Levante).
https://www.fidal.it/risultati/2022/REG30185/Index.htm