Trail Luceto classic il 1 maggio

E’ la settimana del Trail Luceto Classic, che giovedì poterà i grandi specialisti dell’offroad ad Albisola Superiore per la sfida sugli 11 km. Gli organizzatori liguri hanno cambiato faccia alla propria creatura puntando tutto su una prova breve e alla portata di tutti, anche se le difficoltà non mancano. L’obiettivo è coinvolgere sempre più gente attraverso una giornata di festa, con il “terzo tempo” all’insegna di fave e salame per godersi tutti insieme la tradizione della Festa del Lavoro in mezzo ai profumi della primavera.Si gareggia come detto su 11 km per 400 metri di dislivello e tra i nomi di spicco il primo da citare è sicuramente Lorenzo Parodi, che dal 2020 non perde mai su questa distanza e che punta alla sesta vittoria consecutiva. Presente anche la campionessa uscente Camilla Barnes, ma per loro la sfida si preannuncia infuocata con l’arrivo di Gabriele Canavese e Corrado Ramorino, che fecero compagnia a Parodi sul podio un anno fa come anche Antonella Sartori, terza nel 2024.Oltre alla distanza lunga previste anche il Luceto Mini per i più piccoli di 3 km per 110 metri e il Luceto Family di 8 km per 280 metri. La manifestazione, evento ufficiale di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport ed è parte del Corto Circuito Solidale “I Run for Find the Cure”, prenderà il via alle ore 9:45 dalla sede del C.R.C.S. Luceto in via Lino Saettone. Alle 10:15 la partenza della non agonistica, alle 11:15 quella per i bambini.Iscrizioni ancora aperte, mercoledì dalle 17:00 alle 19:00 e giovedì dalle 8:00 alle 9:15 presso la sede organizzativa, al costo di 20 euro. 10 euro per il Luceto Family (5 per i bambini fino a 15 anni), 5 euro per il Mini Trail. A fine gara premiazioni per i primi 5 assoluti, più una serie di ambiti premi a sorteggio fra tutti i partecipanti.

Per informazioni: CRCS Luceto, https://www.lucetoclassic.com/

 

Giovedì 1 maggio 37° Trofeo Maurina

L'astro nascente Oliver Mulas, attualmente tesserato per l'Alperia Bolzano dopo anni nella Maurina Imperia, è uno dei nomi prestigiosi iscritti, giovedì 1 maggio, a un classico che ritorna e compie 37 anni: il Trofeo Maurina Oliocarli ("Vola con il vento") su pista. Oliver è alla partenza dei suoi 110 ostacoli. Interessante anche la corrispettiva gara femminile con Elena Carraro (12"93 di personale) e il lungo femminile con Chiara Smeraldo del Cus Genova. Nell'alto Gabriele Avagnina del Cus. L’elenco di atleti interessanti continua con lo spezzino Ianko Lattarulo, che dovrebbe gareggiare sui 200, le sorelle Valentina e Veronica Palazzo della Maurina nello sprint, il consocio Davide Crisci, Camilla Rebora del Cus nei 400.

https://www.fidal.it/risultati/2025/REG38880/Index.htm

 

Folorunso e Sibilio a Savona il 21 maggio!

Nessuno in Italia ha mai corso i 400m ostacoli più velocemente di loro: entrambi saranno al via del 14esimo Meeting internazionale Città di Savona. Parliamo di Alessandro Sibilio e Ayomide Folorunso, primatisti italiani assoluti dei “quattro acca” al via della propria specialità d’elezione il 21 maggio (orario: 15:50-18:50) al centro sportivo “Giulio Ottolia”.

Sibilio, 26 anni compiuti ieri, correrà per la terza volta il meeting allestito dall’Atletica Savona: per lui però sarà l’esordio alla Fontanassa da recordman nazionale, un limite tolto a Fabrizio Mori grazie al formidabile 47.50 dell’argento europeo 2024 a Roma alle spalle del primatista mondiale Karsten Warholm. Campione del mondo Under 20 nella 4x400, Sibilio vanta a livello assoluto anche l’ottava piazza ai Giochi di Tokyo tra le barriere: a Savona vinse nel 2021 mentre nel 2023 aprì la stagione con la seconda piazza ma anche con un eccellente 48.72.Proprio in quell’occasione venne stabilito da AbderrahmanSamba l’attuale record del meeting con 48.56.A contendergli il successo nella tappa Challenger del World Athletics Continental Tour saranno in primis Vít Müller e Alex Knibbs: Muller, campione nazionale della Repubblica Ceca nelle ultime sei stagioni e argento europeo indoor in 4x400 nel 2021, annovera un personale da 48.41 centrato l’anno scorso; il britannico Knibbs, quarto nell’Europeo Under 23 2021 vinto da Sibilio, si è sensibilmente migliorato nel 2024 portandosi a 48.89. Nel cast già confermato il campione italianoassoluto in carica Giacomo Bertoncelli (49.35 di personale).

Sui 400m ostacoli femminili “Ayo” Folorunso è l’unica azzurra mai scesa sotto i 54 secondi: l’emiliana ha vissuto sinora l’apice della propria carriera ai Mondiali di Budapest 2023 con il record nazionale a 53.89 in semifinale e il sesto posto in finale. Al meeting di Savona ha gareggiato una volta sola nella propria specialità, vincendo l’edizione 2022 in 55.29: nel cast 2025 troverà la compagna di Nazionale Rebecca Sartori, due semifinali mondiali (2022 e 2023) e un personale da 54.82, ma anche la campionessa nazionale belga Naomi Van den Broeck (54.80 di personale, quarta a Parigi nella 4x400 mista e bronzo nella 4x400 donne agli Europei di Roma).

La foto di Alessandro Sibilio è di Michele Meraviglia (Meeting Savona) 

Arcobaleno a Ovada: in luce sui 400 Crovetto

Weekend lungo ed impegnativo per Atleti e Tecnici dell’Atletica Arcobaleno Savona, anche perché si è partiti dal venerdì…

La copertina è per Marco Zunino che, impegnato nel Meeting Internazionale Eset Walk and Middle Distance Night ha sicuramente trasmesso un segnale significativo al mezzofondo veloce nazionale.

Gara “coperta” ma ultimo 100 metri imperioso, nella anomala distanza dei 600.

Il crono all’arrivo è di 1.17.16, significa vittoria con margine in questa prova ma anche nuovo record regionale ligure assoluto ed è gran viatico in ottica 800…

Nello scorrere l’elenco degli atleti liguri ai vertici della classifica all time desta bei ricordi, quasi a confermare il significativo passaggio del testimone tra due alfieri della scuola Atletica Varazze, l’1.19.88 realizzato nel 2003 dall’azzurro juniores Daniele Capezio (precedente record provinciale savonese).

Nella medesima gara di Busto si è molto ben comportato anche Nicolò Reghin, in grado di chiudere al 4° posto con un valido 1.21.17.

In scena ad Ovada il Meeting di Primavera, per la perfetta organizzazione dell’Atletica Ovadese Ormig.

In questo caso il risultato top è di Anna Crovetto, che si aggiudica i 400 con un gran finale che la porta, oltre che alla vittoria, al primo “under 56” in carriera sul fatidico “giro della morte”: 55.99!

Tra i numerosi altri favorevoli riscontri per l’Arcobaleno, citiamo al femminile il 2° posto di una determinata ed efficace Elena Cusato, sui 1500 corsi in 5.01.77.

Bene anche Penelope Ottonello sui 100 (12.81 ventoso), Lisa Vitiello ed Asia Zucchino sui 400 (rispettivamente 1.02.12 e 1.02.61).

In campo maschile Luca Biancardi torna in gara con un buon 10.81 sui 100 (argento in questa occasione, crono con vento regolare). Bene Gabriele Balleri, secondo sui 400 con un valido 50.04. Ottimo il rientro del giavellottista ovadese Enrico Parodi, con un miglior lancio a 52,84, secondo posto in classifica e minimo per i Campionati Italiani Juniores centrato alla prima gara!

In discreto spolvero anche il lunghista Francesco Ferramosca: anche per lui argento con la misura di 6,60 (vento +4,3), abbinata ad un interessante 6.45 realizzato con vento regolare.

Buone nuove per l’Arcobaleno anche da La Spezia. In occasione del Meeting del Golfo dei Poeti Gabriele Bargi centra una ottima prova sugli 800, 2° all’arrivo e con il crono di 1.54.20 che demolisce il precedente primato dell’atleta. Tommaso Arena è buon terzo sui 3.000, corsi in 8.39.03.

L’allievo Federico Chellini si porta a 23.29 sui 200.Nel disco donne Beatrice Musso scaglia l’attrezzo a 32.03.

E anche a Piacenza c’è chi si mette in bella evidenza: la martellista Ilaria Cavanna realizza un miglior lancio di 45,87, migliorando sensibilmente il suo stagionale e dimostrando di essere pronta per riportarsi a ridosso della barriera dei 50 metri.

Flavio Angelini primo sui 1000 cadetti a Busto Arsizio

A Busto Arsizio ottima prova nei 1000 cadetti di Flavio Angelini dell'Atletica Levante, primo con 2'34"55 (sul gradino più alto del podio in foto di archivio). Succede domenica 27 aprile in occasione del Meeting Walk and middle distance.Angelini precede di quattro secondi il lombardo Riccardo Luccini, 2’38”61. Nella seconda serie dei 600 metri è quarto Nicolò Reghin dell’Atletica Arcobaleno con 1’21”17.

Login