Come ci suggerisce anche Franco Giacobbe, coach di Emanuele Ferrari, il mezzofondista genovese che studia negli States sta facendo molto bene sulle distanze in pista. Approfittando della possibilità di molte riunioni, Emanuele l'undici aprile scorso ha portato il personale dei 5000 a 14'28"44 a Durham. Sui diecimila ha chiuso in 30'48"31 a Charlotte, Carolina del nord. Ottime prestazioni per il cussino.
dv id="«rji»" " " ">"
www.corriliguria.it Se c'è una gara che ha cambiato il costume a Genova e in Liguria è la Traversata della Valbisagno, che sabato 31 maggio celebra 51 anni. Nel 1973 l'Italia e Genova vivevano ancora i riflessi del boom economico e di nascite, purtroppo erano iniziati gli anni di piombo, la tensione ideologica di quei tempi lasciava spazio a un nuovo modo di andare in piazza e di riconquistare spazi pubblici: il podismo, la corsa su strada, erano un surrogato della partecipazione politica. Ebbene, quel surrogato incise molto sulla storia dello sport. In maniera spontanea, approssimativa, forse, ma fu solo l'inizio...I grandi nomi della corsa su strada venivano anche dalla pista. Si partiva in notturna a settembre da pizza della Vittoria sulla sponda sinistra del Bisagno verso Staglieno, Molassana, Struppa, Lassù, i concorrenti tagliavano il traguardo accompagnati dalle note del ballo liscio. Struppa viveva una serata d'altri tempi.Fascino di una corsa su strada...
dv id="«rjj»"""
Fine settimana dedicato al Campionato Regionale di Società Assoluto, presso il bell’impianto Montagna di La Spezia.Presente in forze l’Atletica Arcobaleno Savona, pur con qualche assenza “pesante” a causa di infortuni ed indisponibilità (tra quanti non hanno potuto scendere in pista o pedane citiamo in particolare Marco Zunino, Emma Cavallari, Irene Sinesi, Ilaria Cavanna).Ma tutti hanno dato il massimo, a partire dai tecnici e dai dirigenti che hanno gestito l’organizzazione logistica (tutt’altro che scontata) di questo appuntamento.
Ed il botto stavolta lo hanno fatto gli uomini.
Il Team maschile infatti, con diversi “Capitani” (tra vecchi e nuovi componenti l’equipe), alcuni “vecchiacci terribili” e numerosi giovani e “new-entries”, ha centrato un risultato che rimarrà negli annali della formazione guidata dall’appassionato Presidente Santino Berrino e dall’uomo-ovunque Sergio Malgrati (Vice Presidente e coach).i più alti le performances degli sprinter Vittorio Anyanwu (10.80 sui 100) e Luca Biancardi (22.13 sui 200), oltre alle due staffette 4x100 (Zetti Biancardi Morando Anyanwu, vittoriosa in 42.09) e 4x400 (Balleri Reghin Bargi Morando, oro in 3.21.18). Doppietta e score importanti per il fondista Tommaso Arena (9.34.97 sui 3000 siepi e 15.09.87 sui 5.000. Ottimo anche Nicolò Reghin, vittorioso sui 1500 in 4.02.32 e 2° sugli 800 in 1.53.83.</p> <p>Sempre sugli 800 da segnalare la bella prova di Gabriele Bargi, terzo all’arrivo in 1.53.96.</p> <p>Bene il 400ista Gabriele Balleri (winner in 49.77), come pure il lunghista Francesco Ferramosca (6.54 la sua misura).</p> <p>Ottima prova nel triplo del giovane Enzo peragine, 13.33 la sua misura.</p> <p>In ripresa Nicolò Saettone che si è aggiudicato il salto con l’asta con la misura di 4.10.</p> <p>Completano i punteggi “top” l’altista Emiliano Veirana (1.80 la sua misura) e MarcoaurelioVigliani (59.92 il suo crono sui 400 ostacoli.</p> <p>Poi sottolineiamo la presenza, con risultati di bella qualità, degli esperti Adriano Rodrigo (42.96 nel martello) e Roberto Fazio (36.77 nel giavellotto).</p> <p> </p> <p>In campo femminile finisce con la vittoria dell’Atletica Duferco Spezia con 12029 punti, davanti al Cus Genova che chiude a 11.466 ed all’Atletica Arcobaleno Savona, in grado di conquistare un ottimo podio con 11.341 punti.</p> <p>Leaders del Team le attese “Queen” Anna Crovetto e Giulia Aiello.</p> <p>Anna di è aggiudicata i 400 piani con un finale da cardiopalmo chiudo con il gran crono di 55.39. Giulia Aiello si è imposta sui 100 in 12.20 e sui 200 in 24.87 (con Anna seconda in questa prova in 24.95).</p> <p>Bene anche le due staffette, con la 4x100 seconda in 49.46 (Anna Vitale splendida prima frazionista, poi Aiello e le giovani promesse Lara Farinola e Lara Dieci) e la 4x400, anch’essa d’argento, con Lara Farinola, Lisa Vitiello e Ginevra Carloni ad affiancare Anna Crovetto – 4.00.15.</p> <p>Lisa Vitiello ha realizzato il personale sui 400 ostacoli in 1.07.66, Alessia Laura ha chiuso gli 800 in 2.21.44 ed i 1.500 in 4.54.85.</p> <p>Molto bene anche Elena Cusato sui 5.000, con un crono finale di 19.36.00.</p> <p>1.50 la misura realizzata nel salto in alto da Lara Dieci. 4.73 il miglior salto di Martina Pasquali nel lungo, con Giulia Robello che nel triplo ha realizzato 9.77.</p> <p>Si migliora nel giavellotto, sino ad un ottimo 39.12, la piemontese Emma BermondDesAmbrois.</p> <p>Giorgia Tagliapietra porta il suo contributo sui 100 ostacoli, con un terzo posto in 17.11.</p> <p>Tra i non pochi positivi riscontri realizzati dalle più giovani estrapoliamo il bel 400, con gara solitaria in una serie minore, portato a termine da Lara Farinola: 59.02 il suo crono all’arrivo!</p>"
Liguri in evidenza nella Tutta Dritta di Torino, dieci chilometri filanti con vista sulla Mole. In forte evidenza due master liguri come Carlo Pogliani, 13esimo assoluto e primo M40 con 31'25" che migliorerebbe il record regionale di Valerio Brignone , ma non può essere preso in considerazione perchè Carlo è tesserato per la toscana Parco Alpi Apuane...Complimenti comunque al "ranger" residente a Genova. Ottima anche la gara del M50 Andrea Giorgianni (Delta), primo della M50 con 33'35", non lontano dal record regionale di un certo Brignone (33'03"). E continuando nell’elenco, degno di citazione il giovane Andrea Basalto (Levante9, 17° in 32’14”, seguito al 30esimo posto da Tommaso Casanova del Team 42.195 con 33’02”.Fra le donne migliore Laila Hero (Cambiaso Risso), 23° assoluta e quarta della F45 con 40'12". Dopo di lei Ilaria Perassolo (Atletica Vallescrivia), 33° con 41’21”, e al 58esimo Roberta Barna Scanu (Rensen Team), quarta di categoria F50 con 45’16”.Foto archivio.

Non a caso la sua società si chiama Emozioni sport....Altra impresa podistica di Francesca Ferraro, che domenica 12 maggio ha conclusoal terzo posto la superfatica della Nove Colli Running , ultramaratona di grande tradizioni sulle colline cesenati, in 23h51'33" . Francesca è stata staccata di circa un minuto dall'azzurra Sara Pastore, mentre il primo posto è andato alla slovena Natasa Robmik, prima assoluta anche davanti ai colleghi uomini in 21h04'20",un'impresa nell'impresa! Si trattava di 202,4 chilometri.... Foto archivio
Bella notizia dalla Nord Carolina, esattamente dall'americana Hickory, dove Ludovico Vaccari è stato secondo per i colori di Cumberlands, gruppo sportivo dell'Uniiversità del Kentucky, in 14'41"51. Si tratta, al momento attuale, della seconda migliore prestazione ligure stagionale sulla distanza, visto che Ludovico è tesserato per l'Arcobaleno Savona. Foto archivio

Da sempre i Societari su pista rappresentano un'attivazione sublime di energie psichiche e fisiche: ecco il quartetto della4x400 allieve della Don Bosco. Rebecca e Veronica Meniconi, Lisa Cotella e Margherita Lagorio sono fiere del minimo per i campionati italiani allievi con 4'09"78, come si vede dal cartello. Con loro i tecnici Danilo Minervini e Gianni Mazza.
Rityorna...a piazzarsi.Scherziamo un pò ma è di nuovo Mohamed Rity, classe 1983, a mettersi in evidenza nella veloce Stralessandria domenica 11 maggio. Partenza sparata di Gabriele Roselli della Novese, che alla fine, dopo 5,4 chilometri tortuosi e ricchi di ciottolato nel centro storico, vince in 16'38". Il mezzofondista del Team 42.195 gestisce sapientemente il terzo posto è chiude in 17'08" Secondo è il triathleta Davide Cane. Foto podio.Per quanto riguarda i liguri presenti, Luisa Praeto del Cus Genova è quinta assoluta e prima della categoria F60. Nicole Rossi (Team 42.1959 , pur incorsa in un fastidio muscolare, recupera nel finale ed è sesta assoluta e seconda di categoria.

Una due giorni intensa al Montagna di La Spezia ha regalato emozioni in occasione dei societari regionali su pista che hanno visto, in campo maschile, il successo di Arcobaleno Savona con 11713 punti davanti a Cus Genova (11622) e Duferco Spezia (11102). Fra le donne primo il team della Duferco (12029 punti) davanti a Cus (11466) e Arcobaleno Savona (11341). Nella seconda giornata Chiara Smeraldo del Cus vince il lungo e si conferma regina dei salti in estensione con 5.84 davanti alla spezzina Matilde Brozzo, 5.71. Nell'alto uomini spicca Sasha Cheffrey della Duferco con 2.03 mentre è secondo Gabriele Avagnina del Cus con 1.94. Giordano Musso è primo nel getto del peso con 16.30. Foto archivio
https://liguria.fidal.it/calendario/Campionato-Regionale-di-Societ%C3%A0-ASSOLUTO-su-Pista/REG38884
Spettacolari gli 800 uomini nella seconda giornata dei societari liguri su pista al Montagna di La Spezia:lo junior Gabriele Giannini dell'Atletica Levante vince in 1'53"38, record personale, davanti a Nicolò REghin dell'Arcobaleno Savona, 1'53"83. Nei 200 donne c'è quasi il replay dei 400 del giorno prima. Giulia Aiello dell'Arcobaleno si afferma in 24"87 davanti a Anna Crovetto, sua consocia, 24"95. Camilla Rebora del Cus Genova è terza in 25"10. Nei 5000 donne monologo di Alice Franceschini della Duferco con 17'18"18, mentre fra gli uomini consegue il primo posto Tommaso Arena dell'Arcobaleno con 15'09"87.Foto archivio

Arrivano un bel pò di punti (oltre mille) per il Cus Genova dal martello di Davide Costa , che al terzo lancio tocca 70.59 metri sul prato del Montagna di La Spezia, seconda prestazione dell'anno per il lanciatore allenato da Valter Superina dopo il 72.69 di Rieti. Davide si esprime in una bella serie , con l'attrezzo che supera altre tre volte i 68 metri. Grande gara nei 400 hs di Martina Stranieri dell'Alba Docilia, prima nella seconda serie in 1'01"14, mentre nella prima la junior cussina Emma Barnieri chiude in 1'04"50. Scontro generazionale sugli 800 donne, vinti dall'azzurra junior Elena Irbetti della Duferco in un tattico 2'12"86 davanti alla formidabile F40 Martina Rosati dell'Alba Docilia, 2'16"83. Giovanni Traverso della Duferco Spezia vince i 400 hs in 54"65. Foto archivio. Seconda giornata dei societari liguri di domenica 11 maggio.
