CONFERENZA STAMPA La manifestazione verrà presentata ufficialmente venerdì 16 maggio (ore 10:45) presso la Sala Rossa del Comune di Savona in Corso Italia 19.

Conilsostegnodi: Comune di Savona, Regione Liguria, Fondazione Agostino De Mari, Unione Industriali Savona, FIDAL e Cus Genova.  MainSponsor: ESI, Transmare, Azimut Investimenti, Mondo, BCC Pianfei, Wintecare, Sportissimo e Sporting Savona. Ulteriori informazioni sul sito

 

a href="http://www.meetingsavona.com/" />www.meetingsavona.com</a>.</p>"

Accame nella 4x400 azzurra

Si chiama Ilaria Elvira Accame. Cresciuta nell'Arcobaleno Savona sotto la guida di Fabrizio Massi, attualmente alla Libertas Unicusano Livorno con coach Ezio Madonia, domenica farà parte della 4x400 azzurra che gareggia nelle World Relays di Guangzhou in Cina. L'anno scorso ha preso parte all'Olimpiade di Parigi. Velocista poco social ma capace di grandi imprese, futura notaio (come ci ha confidato), Ilaria è un'eccellenza dello sport ligure. Qui è seconda da destra nella foto d'archivio.

Potenza societaria-seconda parte

POTENZA SOCIETARIA. Quella domenica avevo attraversato la città deserta in uno dei primi esodi balneari. Pulsava un mal di testa (aggressività repressa? i tuoi volevano che corressi quella mattina stessa la Stragenova, sicuramente ti piazzavi nei primi cinque, forse ti guadagnavi qualcosa che si aggiungeva alle supplenze di Scienze naturali e Geografia, al lavoro precario di analista di informatica), e invece qui a macinare 25 giri. Eri arrivato al campo scuola. Un silenzio sottile ti aveva circondato. Pare che fossero andati tutti così così, dall'ottocentista al quattrocentista con gli ostacoli. Così Mauro Cecchinelli si era avvicinato in maniera sommessa. "Devi correre in meno di 32 minuti. Così andiamo in Serie B nazionale". Ero partito gravato di questa responsabilità. Si era avvicinato Massimo Cugnasco:"Ti aiuto io fino ai cinquemila. Poi ....". Io, Damele e Garibaldi. Dopo una crisi al sesto chilometro ero rientrato sui due. Avevano iniziato a 2'58" al primo mille. "Spero che rallentino, altrimenti...". All'ottavo ero ancora con loro. Bastava tenere, ed era fatta. Fu straordinario vedere quelli della 4x400, ultima gara in programma, che mi facevano il tifo. Saltatori, lanciatori. Ancora lì, con Rosolo e Garibaldi, sul piede dei 3'10". Ultimo mille. E vai, vai. Provaci. Sei il più lento dei tre...cosa ti importa) Cerco di allungare. Alla campana sono in testa, poi quei due califfi mi superano. Gudagnano 50 metri. 31'20" agli ultimi 250 metri. Mi sembra che Rosolo abbia vinto in volata . Ultimi cento metri, tutti mi urlano. 31'53". Missione compiuta. Cecchinelli mi abbraccia e mi invita a bere un bianco nel bar sotto il ponte della ferrovia. Maggio 1987.

 

 

 

 

 

 

 

Potenza societaria-prima parte

POTENZA DEI SOCIETARI. C'era un treno, una volta...Ci sarà ancora, penso. Transitava verso le ore 18 sul ponte sopra Villa Gentile e rallentava. Qualche bello spirito lanciava insulti di ogni genere al popolo dell'atletica che si stava allenando. Lo stesso una domenica di maggio del 1987, finale regionale di serie b. Ero nel pieno di un diecimila, stavo stringendo i denti dietro a Rosolino Damele e Andrea Garibaldi. "Massùn, se ti fe sotta i trentedui anemmo in Serie B nazionale", prima della gara mi aveva detto "cabeza blanca" Mauro Cecchinelli. Si, correvo per la gloriosa Aaa Genova, maglia amaranto dell'Associazione Amatori Atletica Genova, quella di Abdon Pamich e tanti campioni. Si sporge dal treno un tizio e ci urla: "A scemiiiiii!". Saremo stati verso l'ottavo chilometri, andavamo a 3'09" al chilometro e "Rosolo" gli fa il gesto del falciatore ricambiando con :"E tiè!". "Se Rosolino ha ancora la forza per un gesto del genere, non ho scampo".

 

 

La Duferco Spezia verso la finale societaria 10 e 11 maggio

"Cercheremo di confermare quanto fatto l'anno scorso, ossia di puntare alla finale bronze con le donne, e alla serie B con gli uomini- sono le parole di Federico Leporati, attualmente responsabile del settore mezzofondo azzurro e anima della Duferco Spezia. Quest'anno la finale bronze è proprio a Spezia, il prossimo giugno, e vogliamo fare bene". L'azzurra Elena Irbetti farà 400, 800 e 4x400, Alice Franceschini i 5000, poi forze fresche come Giorgia Castiglione nei 100, Irene Rollandi nei 400 hs, o rientri come Matilde Brozzo nel lungo e nei 100 ostacoli. Fra gli uomini attenzione al velocista Ianko Lattarulo, al martellista Atos Palermo, all'altista Sascha Cheffrey. "Tutti atleti di La Spezia e dintorni.Abbiamo sempre fatto un grande lavoro sul territorio". Le speranze della Duferco per i prossimi 10 e 11 maggio.

L'Atletica Arcobaleno nei societari di Spezia 2025

L'Atletica Arcobaleno Savona, in occasione dei Societari di sabato 10 e domenica 11 maggio, potrà contare su atleti in grande forma:"Su tutti Marco Zunino, che ne viene dal record ligure sui seicento metri a Busto Arsizio e si schiera su 400 e 800 metri- dice Giorgio Ferrando , direttore tecnico- e non mi sbilancio oltre per scaramanzia". Poi altri elementi di punta: "Anna Crovetto nei 400, Giulia Aliello nei 100, Tommaso Arena nei 5000 e 3000 siepi. Abbiamo anche quartetti sui quali puntare". Non mancherà in questi l'intramontabile Luca Biancardi...Cercheranno tutti di fare risplendere un arcobaleno sul Golfo dei poeti...Foto archivio

Ecco i societari liguri 2025: il Cus Genova

La "madre" di tutte le competizioni su pista: i Societari , previsti sabato 9 e domenica 11 maggio al Montagna di La Spezia, campo scuola che vide gli inizi di un astro nascente del mezzofondo nazionale come Stefano Mei. Marco Mura è il direttore tecnico del settore assoluto del Cus Genova: "Potremo contare sui nostri lanciatori di livello nazionale come Davide Costa nel martello, Ilaria Marasso nel martello donne, Giordano Musso nel peso". Nel lungo un rientro eccellente:"L'azzurra Chiara Smeraldo prenderà parte a lungo e triplo. Potremo contare su giovani come Camilla Rebora (200 e 400), Emma Barnieri (100 ostacoli), Diego Duregato nel mezzofondo". Non mancherà il tradizionale spirito di squadra del team universitario genovese, che fu di Paola Bolognesi, Gianpiero Palomba, Claudio Castanini, Emanuele Abate, Luminosa Bogliolo, tanti campioni transitati nella storica sede di via Montezovetto. Foto archivio.

 

 

Risultati fase regionale studenteschi Celle Ligure

Giornata grigia, martedì 6 maggio, a Celle Ligure, ma non mancano i risultati nella finale regionale degli Studenteschi allievi su pista. Bel mille metri, vinto dalla grande speranza Gabriele Ferrara (Aprosio Ventimiglia) in 2'32"81 davanti a Flavio Angelini (Natta De Ambrosis), 2'36"38. Fra le allieve è prima la spezzina Matilde Cocchi in 3'05"78 davanti a Anna Gugliotta , 3'08"69, e Rebecca Meniconi, 3'11"83. Nei cento allieve brilla Veronica Palazzo (Ruffini Imperia) in 12"60 davanti alla spezzina Giorgia Castiglione, 12"69. Nell'alto allievi 1.90 del sarzanese Andrea Campani, esponente di una famiglia dove saltare in alto è una tradizione. Nel lungo è primo il genovese Diego Scaglione (King) con 6.05. Foto archivio.

https://www.fidal.it/calendario/CSS-2025-Fase-Regionale-Allieve-e-Allievi/REG40301

 

 

Bella gara dell'alto nel Trofeo Maurina

Grande gara, giovedì 1 maggio, a Imperia dove, nel corso del Meeting Maurina, nell'alto si è imposta l'allieva Rebecca Tubetti (Sangiorgese) con 1.66 davanti alla cussina Morano Campori Pignatti, 1.66, e all'allieva Jasmine Rahmal Abdel, 1.64. Discreti risultati anche dalle gare di contorno dei Campionati regionali di prove multiple a Villa Gentile il 3 e 4 maggio. Negli 800 vittoria di Gabriele Giannini dell’Atletica Levante con 1’57”46 davanti a Enrico Lanfranconi dell’Arcobaleno Savona. Nei 2000 cadetti altra grande prova di Flavio Angelini dell’Atleica Levante, primo oin 5’54"80. Nei 1500 uomini affermazione di Mahdi Kouaty della Duferco Spezia, primo in 4’03”02. Nei 400 primo Samir Benaddi dell’Arcobaleno Savona con 50”74.

 

 

 

Login