Rityorna...a piazzarsi.Scherziamo un pò ma è di nuovo Mohamed Rity, classe 1983, a mettersi in evidenza nella veloce Stralessandria domenica 11 maggio. Partenza sparata di Gabriele Roselli della Novese, che alla fine, dopo 5,4 chilometri tortuosi e ricchi di ciottolato nel centro storico, vince in 16'38". Il mezzofondista del Team 42.195 gestisce sapientemente il terzo posto è chiude in 17'08" Secondo è il triathleta Davide Cane. Foto podio.Per quanto riguarda i liguri presenti, Luisa Praeto del Cus Genova è quinta assoluta e prima della categoria F60. Nicole Rossi (Team 42.1959 , pur incorsa in un fastidio muscolare, recupera nel finale ed è sesta assoluta e seconda di categoria.

Una due giorni intensa al Montagna di La Spezia ha regalato emozioni in occasione dei societari regionali su pista che hanno visto, in campo maschile, il successo di Arcobaleno Savona con 11713 punti davanti a Cus Genova (11622) e Duferco Spezia (11102). Fra le donne primo il team della Duferco (12029 punti) davanti a Cus (11466) e Arcobaleno Savona (11341). Nella seconda giornata Chiara Smeraldo del Cus vince il lungo e si conferma regina dei salti in estensione con 5.84 davanti alla spezzina Matilde Brozzo, 5.71. Nell'alto uomini spicca Sasha Cheffrey della Duferco con 2.03 mentre è secondo Gabriele Avagnina del Cus con 1.94. Giordano Musso è primo nel getto del peso con 16.30. Foto archivio
https://liguria.fidal.it/calendario/Campionato-Regionale-di-Societ%C3%A0-ASSOLUTO-su-Pista/REG38884
Spettacolari gli 800 uomini nella seconda giornata dei societari liguri su pista al Montagna di La Spezia:lo junior Gabriele Giannini dell'Atletica Levante vince in 1'53"38, record personale, davanti a Nicolò REghin dell'Arcobaleno Savona, 1'53"83. Nei 200 donne c'è quasi il replay dei 400 del giorno prima. Giulia Aiello dell'Arcobaleno si afferma in 24"87 davanti a Anna Crovetto, sua consocia, 24"95. Camilla Rebora del Cus Genova è terza in 25"10. Nei 5000 donne monologo di Alice Franceschini della Duferco con 17'18"18, mentre fra gli uomini consegue il primo posto Tommaso Arena dell'Arcobaleno con 15'09"87.Foto archivio

Arrivano un bel pò di punti (oltre mille) per il Cus Genova dal martello di Davide Costa , che al terzo lancio tocca 70.59 metri sul prato del Montagna di La Spezia, seconda prestazione dell'anno per il lanciatore allenato da Valter Superina dopo il 72.69 di Rieti. Davide si esprime in una bella serie , con l'attrezzo che supera altre tre volte i 68 metri. Grande gara nei 400 hs di Martina Stranieri dell'Alba Docilia, prima nella seconda serie in 1'01"14, mentre nella prima la junior cussina Emma Barnieri chiude in 1'04"50. Scontro generazionale sugli 800 donne, vinti dall'azzurra junior Elena Irbetti della Duferco in un tattico 2'12"86 davanti alla formidabile F40 Martina Rosati dell'Alba Docilia, 2'16"83. Giovanni Traverso della Duferco Spezia vince i 400 hs in 54"65. Foto archivio. Seconda giornata dei societari liguri di domenica 11 maggio.

Dalla Russia con furore....domenica 11 maggio Evgeniia Taubert ha vinto la undici chilometri (numero da giocare alla cabala: undici)in 38'41" con passaggio ai dieci in 34"43". Tutto avvenuto a Tsarkoye Selo e tutto ok per la ragazza del Cus Torino seguita dal genovese Ginacarlo Ferrarini. Meteo inclemente anche sotto il sole, nelle vicinanze di San Pietroburgo..."Spasiba!"
Neanche il nubifragio ha fermato le azzurre della 4x400 che a Guangzhou, in Cina, hanno chiuso al secondo posto in 3'27"03. Non si è certo fatta condizionare dall'emozione Ilaria Elvira Accame, che ha gestito la prima frazione in 52"49 cedendo il testimone a Anna Polinari. Poi Alessandra Bonora e una formidabile Alice Mangione hanno portato l'Italia al secondo posto nella seconda semifinale delle World Relays, facendo conseguire all'Italia il minimo di ammissione ai Mondiali di Tokyo. Un pizzico di Arnasco, paese dei murales nell'interno di Albenga dove è nata Ilaria, in questo bel risultato...
La ragazza di Arma di Taggia ricomincia a vincere e a portare punti pesanti per la causa cussina: sabato 10 maggio primo posto nel triplo dell'azzurra Chiara Smeraldo del Cus Genova nella prima giornata dei societari su pista (fase regionale) a La Spezia. Chiara ottiene 12.65 come misura migliore. Buona la serie con 12.63 e 12.47. Volano le ragazze della Duferco Spezia nella 4x100 e vincono in 48"36 con Francesca Gibelli, Irene Rollandi, Matilde Brozzo e Giorgia Castiglione. Primo posto dell'Arcobaleno Savona nella 4x100 uomini in 42"09: artefici Leonardo Zetti, Luca Biancardi, Mirko Morando e Vittorio Chinke Anyawu. Foto archivio
(In aggiornamento) Grandissima gara di 400 donne sabato 10 maggio a La Spezia, sede dei societari regionali su pista:la junior Anna Crovetto dell'Arcobaleno Savona, confermando i progressi , supera quasi al fotofinish l'azzurra Elena Irbetti della Duferco (55"39 contro 55"46) e Camilla Rebora del Cus Genova, 56"08. Quarta è Giuditta Ponsicchi dell'Alba Docilia con 56"70. Davvero una bella densità di risultati. Nei 100 donne Giulia Aiello dell'Arcobaleno Savona si impone in 12"20 davanti a Monica Bertora del Cus, 12"49 e all'allieva Giorgia Castiglione della Duferco, 12"49. Altro confronto emozionante quello dei 100 hs, vinti da Matilde Brozzo della Duferco in 14"81 davanti alla junior Emma Barnieri (Cus), 14"83. Nel martello è prima Ilaria Marasso del Cus con 54.46; nei 100 uomini sfreccia per primo Vittorio Chinve Anyanwu dell'Arcobaleno in 10"80 ventoso (+2.2). Nei 1500 donne Martina Rosati (Alba Docilia) quasi uguaglia il record regionale F40 con 4'44"75. Foto archivio.

Sempre più grande Gabriele Ferrara: venerdì 9 maggio a Nizza il ragazzo dell'Atletica Bordighera seguito da Sergio Cagnati ha vinto i 1500 in 3'50"78, al momento migliore prestazione italiana di categoria allievi. A poco a poco Gabriele sta riducendo il gap con i record di Stefano Mei, che detiene ancora il limite regionale under 18 con 3'46"8. "E' partito molto forte- commenta il coach- e ha condotto la gara sempre da solo in testa concludendo con un ottimo ritmo". La solitudine dei numero uno...
Europa, Africa e Americhe: tre continenti saranno rappresentati da protagonisti di ottimo livello nei 200 metri di Savona. La velocità è sempre stata un piatto forte del Meeting internazionale Città di Savona: la 14esima edizione, in programma mercoledì 21 maggio al centro polisportivo “Giulio Ottolia” (diretta Rai Sport dalle 15:45 alle 18:25),non farà eccezione, a partire da un mezzo giro di pista che accoglierà nuovamente il primatista del meetingReynier Mena.Lo sprinter cubano,da allievo due volte bronzo ai Mondiali Under 20, ha un personale da 19.63, record nazionale. Mena èil vincitore delle ultime due edizioni alla Fontanassa: nel 2023 il successo venne incorniciato da un sontuoso 19.95 che portò per la prima volta Savona sotto i 20 secondi. Sui blocchi troverà il sudafricano Sinesipho Dambile, oro nella 4x100 e bronzo nei 200 ai Mondiali Under 20 2021: arrivato un mese fa a Gaborone al personal best con 20.01 (vento -1.8 mt/s), vedremo se in Liguria sarà pronto ad abbattere il muro dei 20.00. Attenzione agli azzurri: Andrea Federici, attualmente in Cina per le World Relays, lo scorso anno scese a 20.35, mentre Diego Nappi (20.79 di PB) ècampione d’Europa Under 18 in carica e primatista italiano Allievi.
A proposito di Under 18, Amy Hunt nel 2019 con 22.42 siglò un record mondiale di categoria ancora in vigore: la britannica, autrice di 22.86 sabato scorso a Shanghai in Diamond League, sarà la vedette dei 200m donne di Savona, opposta alla svedese Julia Henriksson (primatista nazionale all’aperto con 22.69 e indoor con un ancor più probante 22.83) e a numerose azzurre. Ci saranno due reduci dalle World Relays come la migliore specialista italiana Dalia Kaddari, campionessa d’Europa Under 23 nel 2021 arrivata in carriera a 22.64, e Vittoria Fontana, al rientro su questa distanza dopo una stagione travagliata, detentrice di un personale da 22.97. Attenzione alla 16enne Margherita Castellani: argento europeo Under 18 nel 2024, sfida un personale “verde speranza” da 23.35.
dv id="«rfh»" " " ">"
Foto libere da diritti per uso editoriale con obbligo di citazione (ove indicati) dei credits: Reynier Mena celebra il record del meeting sui 200m nel 2023 (Giancarlo Colombo/Meeting Città di Savona); Amy Hunt all'arrivo dei 100m nell'edizione 2024 (Giancarlo Colombo/Meeting Città di Savona); gli azzurri Dalia Kaddari e Andrea Federici soddisfatti dopo le proprie prove a Savona rispettivamente nel 2023 e nel 2024 (Giancarlo Colombo/Meeting Città di Savona); Vittoria Fontana all'arrivo dei 100m nel meeting 2022 (Michele Maraviglia/Meeting Città di Savona); Julia Henriksson in azione sui 60m ai Mondiali indoor 2025 (Grana/FIDAL); Sinesipho Dambile (archivio Athletics South Africa).
dv id="«rfi»"""
CONFERENZA STAMPA La manifestazione verrà presentata ufficialmente venerdì 16 maggio (ore 10:45) presso la Sala Rossa del Comune di Savona in Corso Italia 19.
Conilsostegnodi: Comune di Savona, Regione Liguria, Fondazione Agostino De Mari, Unione Industriali Savona, FIDAL e Cus Genova. MainSponsor: ESI, Transmare, Azimut Investimenti, Mondo, BCC Pianfei, Wintecare, Sportissimo e Sporting Savona. Ulteriori informazioni sul sito
a href="http://www.meetingsavona.com/" />www.meetingsavona.com</a>.</p>"
Si chiama Ilaria Elvira Accame. Cresciuta nell'Arcobaleno Savona sotto la guida di Fabrizio Massi, attualmente alla Libertas Unicusano Livorno con coach Ezio Madonia, domenica farà parte della 4x400 azzurra che gareggia nelle World Relays di Guangzhou in Cina. L'anno scorso ha preso parte all'Olimpiade di Parigi. Velocista poco social ma capace di grandi imprese, futura notaio (come ci ha confidato), Ilaria è un'eccellenza dello sport ligure. Qui è seconda da destra nella foto d'archivio.