Taciturno, con l'apparenza di essere molto sensibile. Il giamaicano Asafa Powell ha sempre avuto una facies diversa rispetto agli esuberanti Usain Bolti, Maurice Green e Justin Gatlin. Ma a Atene, il 14 giugno 2005, Asafa cala la maschera per entrare nell'Olimpo (è il caso di dire ) dei velocisti. Nella finale dei 100 del Super Grand Prix Iaaf sfreccia letteralmente (0.150 il tempo di reazione) e ferma il cronometro su 9"77 con vento nella norma (+1.66). A 22 anni recordman mondiale! Powell migliora di un centesimo il record dell'americano Tim Montgomery del 2002!Il ghanese Aziz Zakari è secondo in 9"99. Il ragazzo di Kingston, così, si prende una rivincita a distanza su Gatlin, che l'aveva superato il 4 giugno a Eugene. Ecco i record mondiali (alla data del record) dal 1968
9"95a Jim Hines (Usa) 1968
9"93a Calvin Smith (Usa) 1983
9"92 Carl Lewis (Usa) 1988
9"90 Leroy Burrell (Usa) 1991
9"86 Lewis 1991
9"85 Burrell 1994
9"84 Donovan Bailey (Can) 1996
9"79 Maurice Green (Usa) 1999
9"78 Tim Montgomery (Usa) 2002
9"77 Asafa Powell (Giam) 2005
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Maggio 1972. Marcia dell'Amicizia sul percorso Monte Fasce-Cornua-Uscio-Recco. Circa venti chilometri con gli ultimi nove in discesa.Primo esempio di "marce non competitive", che di lì a poco diventeranno un fenomeno di massa. In novemila accolgono il messaggio del "Decimonono".Primo a presentarsi sul lungomare di Recco insolitamente transennato, e per una volta non dedicato allo struscio post bagno, è Vittorio Medica, genovese, classe 1948, vero personaggio della corsa su strada (e in montagna) cittadina. Memorabili i suoi allenamenti su e giù per i sentieri dell'entroterra. anche certe sue sedute in pista come ad esempio 40 volte i 400 in 1'14" con recupero 440 metri. Dalla resistenza organica proverbiale, fu il vincitore della prima Traversata Valbisagno. Scopritore di migliaia di circuiti e percorsi cittadini in maniera creativa, è stato considerato un "guru" a Genova. Innovatore a modo suo, empirista eretico (citando Pasolini), ha lasciato una traccia indelebile nel modo di correre a "Zena". Lasciando perdere prestazioni e tempi (15'10" sui 5000 m a 38 anni, tanto per fare un esempio), ha lasciato qualcosa di sè in tutti i podisti genovesi nati negli anni cinquanta e sessanta......