Giovedì 3 settembre al “Montagna” di La Spezia di è disputato il quarto Tac (Test Allenamento Certificato). In luce Alessio Mannucci (Atletica Livorno), primo nel disco con 56.59. Nei 200 donne primo posto dell’eterna Eleonora Martini (Duferco) con 25”4 manuale (0.0). Nel lungo 5.65 della junior Matilde Brozzo (Duferco, +0.5). Nei 100 primo posto di Andrea La Mantia (junior, Duferco) con 10”7 manuale (+0.3)
http://www.fidal.it/risultati/2020/REG24329/Index.htm
Sembra tutta ucraina la leadership mondiale del salto in lungo nel 2020: sabato 5 settembre a Innsbruck (Austria) Nastassia Mironchuk-Ivanova è atterrata a 6.94, misura che costituisce la migliore prestazione mondiale del 2020. Al secondo posto è finita la connazionale Maryna Bekh-Romanchuk con 6.82
Martedì 8 settembre Luminosa Bogliolo, reduce dal terzo titolo italiano consecutivo sui 100 ostadcoli, sarà al via, nella sua gara, in occasione del Palio della Quercia a Rovereto (Trento), uno dei meeting più antichi d'Italia, L'ostacolista alassina delle Fiamme Oro è una delle vedette della riunione serale (trasmessa in diretta Rai) , e speriamo che vada di nuovo all'attacco del primato italiano tante volte sfiorato.
Qualche giorno fa Giuseppe "Pino" Macrì, bandiera dei tremila siepi con la maglia del Cus Genova negli anni ottanta, ha avuto un malore ed è stato ricoverato in Ospedale. Naturalmente la cosa ha riempito di apprensione il mondo dell'atletica nostrana. Vi possiamo dire , intanto, che non si tratta di Covid. In secondo luogo, Pino ci ha scritto dicendo che si sta ristabilendo, avendo superato la fase più acuta del piccolo disturbo accusato. Pensiamo proprio che, fra qualche giorno, superi ancora una volta l'ultima riviera e l'ultima barriera prima di tagliare il traguardo di una gara importante....
Un centinaio i partenti, domenica 6 settembre, al Vertical Verezzi di Borgio Verezzi (Sv), sotto l'organizzazione del team Run Riviera Run di Luciano Costa. Vittoria del tedesco Lukas Altenkamp in 22'30" davanti a Federico Miglio (22'56") e al Marco Parodi (Maratoneti Genovesi), 23'59". In campo femminile affermazione di Sara Meloni (8 anni!), non nuova a imprese del genere, 26'05".
Un nome nuovo si affaccia sullo scenario del salto con l'asta mondiale. "L'acrobata" in questione è l'inglese Harry Coppell, che sabato 5 settembre ha valicato quota 5.85 nel corso dei Campionati nazionali di Manchester (Gbr). Sarà interessante seguirlo nel prosieguo di stagione....da segnalare anche la vittoria negli 800 di Jake Weightman in 1'45"94. Dal lontano 1992 non si registrava un tempo simile in occasione dei campionati britannici. Jake, recentemente, era stato capace di un tempo sotto i 3'30" sui 1500. Aimee Pratt ha vinto i 3000 siepi in 9'30"73.
Domenica 6 settembre a Donnas (Ao), nella seconda giornata dei campionati piemontesi di atletica su pista, ancora in evidenza sui 200, anche se aiutato da vento oltre la norma (2.7 metri a favore) l’azzurro Antonio Infantino (Alperia) che si è imposto in 21”06. Nell’asta donne primo posto di Bianca Falcone (Cus Pro Patria) con 3.85 davanti alla fortissima allieve Great Nnachi (Cus Torino), 3.60.
domenica 6 settembre la Superleivi, circa dieci chilometri di aspre salite nell'interno di Chiavari, ha visto partenze a cronometro e distanziamenti nel rispetto delle norme anti Covid. Un pò a sorpresa, il successo è andato a Alessio Gatti (Val Taro), sempre in testa dal primo chilometro e poi vincitore in 35'40" davanti a Luca Schiasselloni (Delta Spedizioni), 37'00", noto anche come triathleta. Dietro, nell'ordine, Giovanni Tornielli (Peralto) e Oscar Rebora (Delta). Fra le donne primo posto di Sonia Ceretto (Maratoneti Tigullio), che sta preparando una maratona, davanti alla trailer Valeria Parodi. Quarta Liliana Paganini (Città di Genova).
A completamento dei risultati del meeting regionale di Genova-Villa Gentile di sabato 5 settembre, notiamo ancora una volta la misura oltre i 50 metri nel martello della junior Ilaria Marasso (Cus Genova) con 50.15. Negli 800 donne affermazione di Susanna Marsigliani (Fanfulla Lodigiana) in 2’17”35. Nei 3000 uomini (gara assai partecipata), vittoria di Samuele Angelini (Atletica Arcobaleno) in 8’48”41 davanti a Emanuele Repetto (Dk Sport), 8’51”43, e all’allievo Andrea Azzarini (Trionfo Ligure), 9’01”40.
http://www.fidal.it/risultati/2020/REG24383/Index.htm