Cristoph Lemaitre in gara a Savona
UN 200 DA MAESTRI: LEMAITRE IN GARA A SAVONA
Savona, 10 maggio 2021
Tocca al maestro! “Il maestro” in questo caso non è una definizione con particolari
connotazioni tecniche, ma una possibile semplice traduzione dal francese all’italiano del
cognome di un’altra stella di primissima grandezza del decimo
Meeting internazionale Città di Savona-Memorial Giulio Ottolia : Christophe Lemaitre.
È il velocista transalpino, 30 anni, il nome di grido presentato oggi dal direttore organizzativo
Marco Mura , nella conferenza stampa di vernissage del meeting, allestita proprio nel centro sportivo della Fontanassa dove l’atletica sarà grande protagonista giovedì 13 maggio
. La tappa savonese del circuito Area Permit di European Athletics sale sempre più di quota: sui
200 metri, oltre all’iridata Dina Asher-Smith in campo femminile, correrà quindi pure
Lemaitre, che non è solo il primo atleta di pelle chiara ad aver corso i 100 sotto i 10 secondi
(9”92 di personale) ma sulla doppia distanza vanta un primato da 19”80, con cui fece
tremare il leggendario record europeo di Pietro Mennea (19”72). Il suo è un altro curriculum
da punto esclamativo: bronzo ai Giochi Olimpici di Rio 2016 dopo essere stato terzo con la
4x100 francese a Londra 2012; bronzo mondiale 2011 a Daegu (Sud Corea) in una rassegna
che lo vide secondo nella 4x100 e quarto nei 100; quattro volte campione d’Europa, con la
tripletta (a soli 20 anni) a Barcellona nel 2010 (100, 200 e 4x100) e il successo nel 2012
sulla distanza più breve. Il francese di Aix-Les-Bains nel suo esordio outdoor di Savona non
avrà un tappeto rosso steso verso la vittoria: a sfidarlo ci sarà infatti Yancarlos Martínez
(Repubblica Dominicana), 20”19 di personale assoluto, che negli ultimi due anni ha corso più
forte del francese (20”28 contro 20”40). Ci saranno poi sul mezzo giro di pista due grandi
interpreti della distanza come il punto fermo della 4x100 azzurra Davide Manenti e il due
volte finalista europeo Diego Marani , oltre a .Simone Tanzilli. Sui 100m invece sarà
assente Filippo Tortu per un affaticamento al bicipite femorale destro patito dopo le World
Relays. La pedana del lungo attende non solo Larissa Iapichino ma anche un ex “baby fenomeno”
come Andrew Howe : campione del mondo Juniores, argento iridato e campione d’Europa
tra i “grandi”, il laziale in aprile è tornato a saltare più di 8 metri (8.03) sia pure con tanto
vento a favore (+4.4) e alla Fontanassa, all’indomani del 36esimo compleanno (è nato il 12
maggio 1985), cercherà conferme importanti. La conferenza stampa di oggi ha rivelato anche nomi importanti sui 400 metri. Su tutti, in campo maschile, il belga Kevin Borlee . Trentatre anni, belga, Kevin ha vissuto una carriera in parallelo con il gemello Jonathan, cogliendo numerose soddisfazioni “di famiglia” in staffetta 4x400: nonostante un primato personale leggermente più alto (parliamo comunque di 44”56!), Kevin Borlee è comunque il fratello che ha colto le maggiori soddisfazioni a livello individuale, con un bronzo iridato (2011), un oro (2010) e un argento (2018) agli Europei e una finale olimpica (quinto a Londra 2012). Oltre, ovviamente, a un forziere di
medaglie con la staffetta: un argento e due bronzi mondiali tra outdoor e indoor, ben cinque
titoli d’Europa e due quarti posti ai Giochi Olimpici. Borlee avrà di fronte il sudanese
naturalizzato britannico Rabah Yousif , 44”54 di personale, 45”19 nel 2019 e due bronzi
mondiali con la 4x400 della Gran Bretagna. A completare il cast dei 400 metri uomini tre
azzurri protagonisti del quarto posto italiano alle World Relays: Vladimir Aceti, Brayan
Lopez e Lorenzo Benati. Il giro di pista femminile avrà al via Marileidy Paulino , che non rappresenta solo un tocco i internazionalità ma anche decisamente di sostanza: in questa stagione è scesa al personale a 50”31 prima di conquistare il terzo posto nella 4x400 mista delle World Relays on la Repubblica Dominicana. A Chorzow Paulino corse la terza frazione opposta proprio ad Alice Mangione : la siciliana, campionessa italiana Assoluta in carica e trascinatrice della nstra Nazionale verso il trionfo in terra polacca, è una quattrocentista in assoluta crescita e guiderà a Savona una pattuglia azzurra impreziosita pure dalla presenza di Raphaela Lukudo.
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""