Corri Trieste nel segno di una grande Epis
Trieste regala una mattinata di grande atletica attraverso la 18esima edizione della Corri Trieste, condita anche da una prestazione tecnica di assoluto valore che, a due mesi dalle Olimpiadi, assume anche connotati di primissimo piano. Giovanna Epis è infatti la protagonista assoluta della giornata, autrice di una prestazione monstre sui 10 km del percorso giuliano. L’azzurra dei Carabinieri, in preparazione per la maratona olimpica, si è aggiudicata la prova femminile in 33 minuti esatti, suo nuovo primato personale sulla distanza a soli 8” dalla miglior prestazione italiana dell’anno di Sofiia Yaremchuk. A rendere ancora più importante la prova dell’azzurra il fatto che, pur essendo nettamente in testa fra le donne sin dal via, la Epis ha continuato a spingere fino a chiudere dietro a solamente 8 uomini. Un esame preolimpico pienamente superato.
Alle spalle della veneziana, ma a debita distanza, hanno chiuso la campionessa uscente Teresa Montrone (Alteratl.Locorotondo) a 4’10” e Chiara Pianeta (Team Km Sort), vincitrice due settimane fa della Timent Run a Latisana, a 4’13”. Bellissima anche la prova maschile e che inserisce nell’albo doro un nome di assoluto prestigio, quello di Olivier Irabaruta (Us Quercia Trentingrana), portabandiera del Burundi alle ultime Olimpiadi di Rio 2016, chesi è aggiudicato la corsa in 29’12” arrivando in mezzo a un nugolo di atleti doppiati. Seconda piazza per Italo Quazzola (Atl.Casone Noceto) che chiudendo a 22” da Irabaruta ha svolto positivamente il test in preparazione alla Coppa Europa sui 10000 del prossimo giugno. Terza posizione per Marco Giudici (Sport
Project Vco) a 45”. A concludere la gara, che ha interessato tutta la zona riqualificata del Porto Antico, sono stati in 279. La Corri Trieste è tornata nel cuore del calendario nazionale Fidal, grazie anche al lavoro di tutta la Promorun guidata dall’ex azzurro Michele Gamba e al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste, in particolare nella persona dell’Assessore allo Sort Giorgio Rossi. Se ne sentiva davvero la mancanza.
""
ANABEL VITALE: ESORDIO DA STAR NEL MEETING DI BOISSANO
OTTIMI RISULTATI DAI VELOCISTI
NEL CAMPIONATO DI SOCIETA’ CADETTI/E SI IMPONGONO ATLETICA SPEZIA
DUFERCO E MAURINA OLIOCARLI IMPERIA
Manifestazione regionale “open” molto partecipata in quel di Boissano.
Al Campionato Regionale di Società Cadetti e Cadette abbinate alcune gare per il settore
assoluto e possibilità di mettersi in bella evidenza per molti tra i migliori protagonisti liguri.
Precedenza ai giovani, per fotografare il podio dell’atletica giovane.Nei cadetti ha prevalso la Maurina OlioCarli Imperia, con Atletica Spezia Duferco in seconda posizione e Atletica Universale Don Bosco al bronzo. Tra le cadette ad imporsi è stata l’Atletica Spezia Duferco, con Maurina OlioCarli Imperia all’argento e Cus Genova per il bronzo.
A livello individuale in campo maschile grande sprint con Mario Bersanetti (Don Bosco)
impostosi sugli 80 in un ottimo 9.43 ed Junior Igene (Spezia Marathon DLF) primo sui 300
in 37.67. Tra le femmine emerge la giovane albenganese Emma Barnieri (Albenga
Runners) prima sugli 80 in 10.41. Belle prove di Elena Irbetti (Atletica Spezia Duferco) che
si impone sui 1000 in 3.04.04 e giunge seconda sui 300 in 42.47.Brilla nuovamente, dopo il gran 600 di una settimana fa, Anna Crovetto (Atletica Varazze) che sui 300 si migliora sino a 41.65, crono di assoluto rispetto nel contesto nazionale. Tra i grandi “esplode” Anabel Vitale (Arcobaleno). L’allieva di Samuele De Varti scende in pista per la prima volta in questo 2021, tornando alle gare dopo il titolo italiano Allievi
conquistato a Rieti nello scorso settembre. Ed è subito record! I 100 ostacoli la vedono prima con uno strabiliante 14.27. Nuovo primato ligure juniores e 2° miglior prestazione italiana 2021. Alle sue spalle molto bene anche Federica Guastalli, portacolori del CUS Genova, che chiude in 14.58.Marella Toblini (Arcobaleno) fa doppietta: alla vittoria sui 200 (in un valido 25.33) abbina il successo nel getto del peso (10.12 la sua misura). Bel 400 con affermazione della spezzina Eleonora Martini in 55.86.Nella staffetta veloce si impongono le allieve dell’Atletica Arcobaleno Savona (Piccardo-Pittella-Crovetto-Moro), all’arrivo in 50.62, crono non distante dal minimo di partecipazione ai Campionati Italiani di categoria.
Grande duello nei 200 uomini. Luca Biancardi (Arcobaleno) è il più lesto all’avvio e rimane
in testa quasi sino all’arrivo. Sul fatidico filo di lana lo supera in extremis Janko Lattarulo
(Atletica Spezia Duferco): 21.62 a 21.63, un centesimo a dividerli, la felicità di un’ottima
gara con rispettivo primato personale ad accomunarli.
Si migliora anche il lanciatore Giordano Musso che nel peso si avvicina alla barriera dei 16: 15.90 il suo miglior lancio di giornata.</p> <p>Nel giavellotto Denis Canepa (Arcobaleno) reduce dal probante 70.56 ottenuto nei giorniscorsi nel Meeting Internazionale di Castiglione della Pescaia, conferma il buon momento con un miglior lancio di m. 69,24. Bene lo junior Riccardo Berrino (CUS Genova) nei 110 Ostacoli: 14.82 il suo crono. Rientra in gara Nicolò Saettone (Arcobaleno), vittorioso nell’asta con la misura di m. 3,50.</p> <p>Gife – 24/05/2021</p>"