Il suo primo record mondiale fu 30’40”2 sui 10000 m a Helsinki il 22 giugno 1921. Iniziava un’era. Iniziava la vita di una divinità. Quasi come nell’antica Grecia, lo scultore Waino Aaltonen costruì la statua a Turku, nel suo atelier, nel 1924 Le sue gare iniziarono con un 3000 m il 31 maggio 1914 a Turku (10’06”9) e si conclusero il 16 settembre 1934 a Viipuri con 31’39”2 sui 10000. In questo ventennio, nove medaglie d’oro nelle rassegne olimpiche. Fu impegnato nella corsa campestre dell’Olimpiade di Parigi del 1924. In una giornata caldissima, su un percorso quasi da trail , come si può vedere, è lo svedese Edwin Wide a prendere la testa della corsa. Nurmi, lo sguardo impassibile, in piena trance agonistica, si incolla al grande Ville Ritola (numero 320). Alla fine vincerà. A Helsinki il 19 giugno 1924 batte il primato del mondo dei 1500 m in 3’52”6 e un’ora dopo stabilisce il mondiale dei 5000 in 14’28”2. Virtapohja ci illustra alcune sue tabelle.La seguente è riferita al 1931:
1 giugno-mattino 12 km; pomeriggio 10 km
2 giugno- mattino 16 km; pomeriggio 10 km, quindi 3x100; 1x800; 1x1000.
3 giugno- mattino 15 km; pomeriggio 6 km, quindi 3x100; 1x1000 (2’46”), 1x1200.
4 giugno- mattino 15 km; pomeriggio 4 km , quindi 2x100 m, 1x400 m, 1x1000 m.
Sabato 20 giugno Luminosa Bogliolo parte dai cento...senza ostacoli. Proprio così. A Formia (Latina), dove ha preso parte a un raduno della Nazionale, la campionessa mondiale universitaria verifica la propria condizione in una gara sui cento metri a corsie alternate (misure da Coronavirus) gareggiando con altre specialiste di livello nazionale come Linda Guizzetti (Pro Patria), Giulia Latini (Carabinieri) , Desola Oki (Fiamme Azzurre).L'alassina delle Fiamme Oro ha un personale di 12"02 sulla distanza. Via, si ricomincia...Il test esattamente è un TAC (Test allenamento certificato). L'ora? Alle 12.