Lo diciamo noi, perchè lui, per scaramanzia, non lo dirà: domenica 30 giugno a La Chaux de Fonds, cittadina svizzera a 1000 m di quota, Davide Re tenta l'attacco al "muro" dei 45 secondi sui 400 m. Dopo il record italiano (45"01 a Ginevra del 15 giugno scorso), il velocista imperiese adesso alle Fiamme Gialle vuole essere il primo italiano a correre il "giro della morte" ( "killer event", fate voi) in 44"90 o giù di lì. L'impresa è lì. Davide dovrà fare una gara a metà fra il raziocinio (gli ultimi 100 m sono una sinfonia di acido lattico) e cuore. Perchè bisogna tentare , provarci. Servirà un passaggio poco sotto i 22"00 ai primi 200 m; poi ci saranno le motivazioni del campione in carica dei Giochi del Mediterraneo a spingelo verso l'impossibile...Sulla scia dei grandi 400enticsti italiani come Mauro Zuliani e Marcello Fiasconaro. Nel frattempo, ecco i migliori italini di sempre sui 400 m
45"01 Davide Re (Fiamme Gialle) Ginevra (Svi) 15.06.19
45"12 Matteo Galvan Rieti 25.06.16
45"19 Andrea Barberi Rieti 27.08.06
45"25 Claudio Licciardello Pechino 18.08.08
45"26 Mauro Zuliani Roma 05.09.81
45"35 Andrea Nuti Sestrière 28.07.93
Veniva dal rugby, e da quello sport trasse l'abitudine al confronto, allo spirito garibaldino delle fughe, delle volate.Nato a Città del Capo (Sudafrica), ma con sangue italiano, Marcello Fiasconaro già al suo arrivo in Italia conquistò tutti con la sua simpatia , ma anche con lo spirito guascone con il quale interpretava le gare: partenze forti (o folli?) in grado di spaventare gli avversari. Appena arrivato in Italia stabilisce il record italiano dei 400 m in 45"5. Agli Europei di Helsinki del 1971 "March" parte grande favorito. Sembra controllare la gara fino a 100 m dalla fine, poi subisce il ritorno dell'inglese Dave Jenkins ed è argento. Ma ormai Fiasconaro è lanciatissimo: due anni dopo, all'Arena di Milano, il 27 giugno 1973, nel corso di Italia-Cecoslovacchia, parte lancia in resta con passaggi monstre: 25"0-51"2-1'16"5- 1'43"7 nuovo record mondiale! Joszef Plachy tenta timidamente di resistergli, ma a 200 m dalla fine ammaina bandiera bianca. Per dire dell'impresa, ci vorranno 17 anni perchè Andrea Longo uguagli il record di Marcello